I confini del mondo: le Lezioni di Storia a Bari

Dal 6 ottobre al 22 dicembre 2024

 

  I CONFINI DEL MONDO”

Le Lezioni di Storia tornano al Teatro Petruzzelli di Bari

Dal 6 ottobre al 22 dicembre 2024

 

Si rinnova l’appuntamento con le Lezioni di Storia al Teatro Petruzzelli con un programma di sei incontri sul tema “I confini del mondo”.

Il ciclo, ideato dagli Editori Laterza, organizzato in coproduzione con la Fondazione Teatro Petruzzelli, con il patrocinio della Regione Puglia e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, è realizzato con il sostegno di Exprivia, Masmec e SDR.

Per tutti noi, che fin da piccoli abbiamo appreso a scuola una divisione del mondo universalmente ammessa, sarà affascinante scoprire cosa ha rappresentato nei secoli la continua ricerca dei limiti del mondo. Confini da difendere, confini da superare, confini da esplorare, confini da ridisegnare: tutta la storia dell’umanità ha a che fare con l’idea e con la pratica del “limite”. Nel nome dei confini si sono infatti strette alleanze, combattute guerre, avviate esplorazioni. Ma i confini non sono solo quelli geografici: siamo esseri umani anche nella misura in cui da sempre ci siamo chiesti che cosa ci sia “oltre”: oltre la vita terrena, oltre le conoscenze fin qui acquisite, oltre lo spazio conosciuto.

In questo suggestivo ciclo di Lezioni di Storia, con l’aiuto di autorevoli storici e storiche e di studiosi di altre discipline, andremo alla scoperta di importanti snodi politici, commerciali, militari che hanno ridisegnato il mondo, e anche dei modi in cui la letteratura, la religione, la scienza hanno allargato i nostri orizzonti nei secoli.

Ad aprire il ciclo il 6 ottobre sarà Franco Farinelli, con un’ampia riflessione tra passato, presente e futuro dell’idea di confine, a partire dal concetto di mappa. Le lezioni proseguiranno il 13 ottobre con Carlo Greppi, che racconterà di quella tenace minoranza di combattenti che tra gli anni ‘30 e ‘40 del Novecento si fece interprete di una resistenza internazionale ai fascismi. Appuntamento poi il 10 novembre con Anna Foa: al centro della sua lezione il progetto sionista, che alla fine del XIX secolo ha cambiato l’intero mondo ebraico ridefinendo i confini materiali, culturali e ideali della diaspora. Il 24 novembre sarà la volta del viaggio straordinario di Gracia Nasi, la marrana errante, che nel racconto di Maria Giuseppina Muzzarelli varcherà confini – da Lisbona ad Anversa, dalle Fiandre all’Italia – vivendo nel Cinquecento più mondi e più culture. Il primo dicembre Amedeo Feniello proverà a restituire la bellezza rivoluzionaria del Milione di Marco Polo, che da una minuscola cella aprì agli uomini del Medioevo le porte di un mondo sconosciuto. A chiudere il ciclo il 22 dicembre sarà Christian Greco, che indagherà lo sguardo della civiltà egizia sui destini dell’uomo dopo la morte.

Tutte le lezioni saranno di domenica, alle ore 11.00, e saranno introdotte da Annamaria Minunno.

 

PREVENDITA

AVVIO IL 12 SETTEMBRE alle ore 11.00 (on line su www.vivaticket.com e al botteghino)

  • dal 12 al 22 settembre: solo abbonamenti
  • dal 23 settembre alle ore 10.00: biglietti dei singoli appuntamenti e abbonamenti

Sarà possibile acquistare fino a un massimo di 2 abbonamenti, e di 4 biglietti per lezione

 

INFO BIGLIETTERIA

POSTI NUMERATI

Posto in platea, palchi di I e II ordine:

intero 12 euro / ridotto 10 euro • Abbonamento intero 60 euro / ridotto 50 euro

Posto palchi a partire dal III ordine:

intero 7 euro / ridotto 5 euro • Abbonamento intero 35 euro / ridotto 25 euro

Riduzioni per under 26 e over 65

 

 

In vendita presso il botteghino del Teatro Petruzzelli e online su www.vivaticket.com

Infoline tel. 080 9752 810 • e-mail botteghino@fondazionepetruzzelli.it

Orari apertura botteghino: martedì-sabato 11-19 | domenica 10-13 | lunedì 10-14

 


PROGRAMMA

 

6 ottobre 2024

Franco Farinelli

DALLE MAPPE AL WEB: IL DESTINO DEI CONFINI

Lo stato moderno è strettamente legato al concetto di “mappa”: si definisce infatti a partire da confini lineari e obbedisce rigorosamente alla logica della geometria classica, in funzione di un territorio inteso come estensione continua e omogenea. Che cosa succede quando al sistema euclideo delle mappe si sostituisce una forma di rappresentazione – quella del web – che obbedisce ad una logica opposta? Siamo di fronte a un assetto inedito della faccia della Terra?

Franco Farinelli, geografo, è professore emerito all’Università degli Studi di Bologna.

 

13 ottobre 2024

Carlo Greppi

PARTIGIANI SENZA CONFINI: LA RESISTENZA INTERNAZIONALE AL NAZIFASCISMO

Tra gli anni ‘30 e ‘40 del Novecento una tenace minoranza di combattenti – volontari internazionalisti, militanti politici, ex militari, disertori – si fece interprete di uno scontro transnazionale contro i fascismi. Dall’Etiopia alla guerra di Spagna, e poi in tutta Europa, decine di migliaia di uomini di tutti i continenti si batterono nel luogo in cui le loro scelte e il caso, all’interno di un conflitto globale e generalizzato, li avevano portati. Nel 1943, quando la guerra arrivò sulla penisola italiana, la Resistenza poté così contare su migliaia di partigiani da ogni angolo del globo.

Carlo Greppi è storico, scrittore e dottore di ricerca in studi storici.

 

10 novembre 2024

Anna Foa

DIASPORA E SIONISMO: RITROVARE I CONFINI PERDUTI

Alla fine del XIX secolo, il progetto sionista cambia l’intero mondo ebraico, non solo immaginando e creando il nuovo Stato degli ebrei, ma anche, in opposizione o in confronto, ridefinendo i confini materiali, culturali e ideali della diaspora, il luogo di duemila anni di vita degli ebrei. Nulla sarà più come prima, nel nuovo confronto fra i due universi ebraici.

Anna Foa è professoressa emerita di Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza.

 

24 novembre 2024

Maria Giuseppina Muzzarelli

LA MARRANA ERRANTE: IL VIAGGIO DI GRACIA NASI DA LISBONA A ISTANBUL

Gracia Nasi (1510-1569), la marrana errante di cui racconteremo il continuo varcare di confini, da Lisbona ad Anversa, dalle Fiandre all’Italia, ha partecipato a più mondi e più culture. Nata da genitori costretti a convertirsi al cristianesimo ha avuto una doppia identità come quasi tutti i marrani: né ebrei né cristiani, come gli altri. La sua storia straordinaria si intreccia con quella del commercio internazionale dei mercanti lusitani di spezie, con la crescente potenza turca, con la rottura dell’unità cristiana e l’affermarsi del protestantesimo. Dopo tante tempeste questa autentica signora del Rinascimento trova quiete nelle terre della Sublime Porta.

Maria Giuseppina Muzzarelli ha insegnato Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna.

 

1 dicembre 2024

Amedeo Feniello

VIAGGIARE AI CONFINI DEL MONDO: MARCO POLO

Quanto spazio c’è per il ricordo e la memoria nel chiuso di una cella? Davvero poca. Eppure è proprio in questo spazio minuscolo che Marco Polo elabora tutto il racconto del suo Milione: la storia di uno spazio infinito e pressoché senza confini, oltre qualunque immaginazione per ogni uomo del Medioevo; e di un viaggio da rivivere, e su cui fantasticare, ben oltre il mondo conosciuto d’allora.

Amedeo Feniello insegna Storia medievale al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila.

 

22 dicembre 2024

Christian Greco

GLI ANTICHI EGIZI E L’ALDILÀ

Abbiamo una conoscenza approfondita di come la civiltà egizia intendesse i destini dell’uomo dopo la morte: i Libri dell’Aldilà – in una mirabile combinazione di testo e immagini strettamente correlati – descrivono il mondo sotterraneo; forniscono al sovrano defunto la conoscenza necessaria per sopravvivere in compagnia degli dei e ricordano a noi come gli Antichi Egizi intendessero il viaggio del Sole e come guardassero all’intero universo.

Christian Greco, egittologo, è Direttore del Museo Egizio di Torino.