NOVITÀ
Caterina Ciccopiedi - Valentina Colombi - Carlo Greppi

Trame del tempo. Edizione rossa. Lezioni brevi di storia

a cura di Francesca Rocca

Storia - II biennio e V anno

Trame del tempo. Edizione rossa. Lezioni brevi di storia offre, in tre volumi, lezioni facilitate e ad alta leggibilità. Ciascuna lezione si apre con una mappa concettuale, è corredata da carte, immagini, tabelle, box a fine lezione e didattica finale.

Trame del tempo. Edizione rossa. Lezioni brevi di storia

Vol. 1 Dall’anno Mille alla metà del Seicento

ISBN: 9788842120032
Edizione: 2025
Pagine: 176

€ 8,00
Trame del tempo. Edizione rossa. Lezioni brevi di storia

Vol. 2 Dal Seicento all’Ottocento

ISBN: 9788842120087
Edizione: 2025
Pagine: 224

€ 9,00
Trame del tempo. Edizione rossa. Lezioni brevi di storia

Vol. 3 Dal Novecento a oggi

ISBN: 9788842120155
Edizione: 2025
Pagine: 224

€ 9,00
Questa offerta corrisponde alla tipologia ministeriale C

Contenuti DIGITALI

Libro più Internet
Vai a
LibroPiuInternet

Sul sito Libro più Internet i manuali digitali, i contenuti integrativi e tanti contenuti di qualità per la didattica digitale ad accesso libero per docenti e studenti: videolezioni d’autore, webinar, test interattivi, flipped classroom, podcast e e-book Laterza, risorse per la didattica inclusiva.

Con diBooK i manuali digitali Laterza sono fruibili su tutti i dispositivi online e offline, sincronizzabili, accessibili. Grazie a diBooK studenti e docenti possono fruire direttamente dei contenuti digitali di Libro più Internet, accedere all'Aula digitale e leggere tutti gli ebook della Biblioteca digitale.

Gli autori

Caterina Ciccopiedi

Caterina Ciccopiedi, medievista, ha conseguito il dottorato presso la Scuola Normale di Pisa, ha lavorato al Museo Egizio di Torino nel coordinamento di mostre ed è attualmente assegnista di ricerca all’Università di Torino.

Scopri l'autore

Valentina Colombi

Valentina Colombi è ricercatrice indipendente nell'ambito della storia sociale tra Otto e Novecento e consulente di progettazione culturale e didattica. Ha conseguito il dottorato in studi storici presso l'Università di Torino. Collabora principalmente con l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Torino (Istoreto) e con la Fondazione Feltrinelli di Milano, per la quale ha recentemente lavorato alla progettazione e al coordinamento del Master in Public History promosso dalla fondazione insieme all'Università statale di Milano.

Scopri l'autore

Carlo Greppi

Carlo Greppi, storico, è autore di numerosi saggi sulla storia del Novecento. Per Laterza cura la serie “Fact Checking”, inaugurata dal suo L’antifascismo non serve più a niente (2020), e ha pubblicato 25 aprile 1945 (2018), Il buon tedesco (2021, Premio FiuggiStoria e Premio Giacomo Matteotti), Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo (2023, Premio TIR-The Italian Review e Premio Città di Ceglie Messapica,tradotto in diversi paesi), storie che non fanno la Storia (2024) e Storia internazionale della Resistenza italiana(a cura di, con Chiara Colombini, 2024).

Scopri l'autore
-->