Premessa
Introduzione
Sulla condizione umana - Nascita (e morte) delle religioni - Sulla funzione civile della religione - Critica della Chiesa di Roma e del cristianesimo - Libertas philosophandi - Sapienza mondana - Né guelfi né ghibellini: libera Chiesa in libero Stato
I TESTI
1. Sulla condizione umana
LEON BATTISTA ALBERTI - 1.1. «Omo... quasi umbra dun sogno» - 1.2. Lodio degli dèi - 1.3. Inutilità della preghiera - 1.4. «Il paese dei sogni» - 1.5. Momo: un modello di vita - LORENZO VALLA - 1.6. Imperscrutabilità della volontà divina - PIETRO POMPONAZZI - 1.7. Felicità delluomo, autonomia della virtù - NICCOLÒ MACHIAVELLI - 1.8. Gli uomini non comandano alle stelle - FRANCESCO GUICCIARDINI - 1.9. «Gli uomini sono al buio delle cose» - GIORDANO BRUNO - 1.10. Anime umane, anime bestiali - PAOLO SARPI - 1.11. «Abbi il gatto per esemplare» - PIETRO VERRI - 1.12. Il dolore è il principio della vita umana - GIACOMO LEOPARDI - 1.13. Eccellenza e infelicità delluomo
2. Nascita (e morte) delle religioni
PIETRO POMPONAZZI - 2.1. Le religioni nascono, crescono e muoiono - NICCOLÒ MACHIAVELLI - 2.2. Le religioni, per compiere tutto il loro corso, devono rinnovarsi ritirandosi ai princìpi - PAOLO SARPI - 2.3. Genealogia del fenomeno religioso - GIOVAN BATTISTA VICO - 2.4. «Il timore fu quello, che finse gli dei nel mondo» - GIACOMO CASANOVA - 2.5. Impostura della religione, virtù del sapiente - GAETANO FILANGIERI - 2.6. Come il legislatore può «cangiare» lantica e «pubblicare»
una nuova religione
3. Miracoli, contrazioni, indemoniati
PIETRO POMPONAZZI - 3.1. I miracoli hanno cause naturali - FRANCESCO GUICCIARDINI - 3.2. Tante religioni, tanti miracoli - GIORDANO BRUNO - 3.3. Buone e cattive contrazioni - GIULIO CESARE VANINI - 3.4. Religioni e miracoli - 3.5. Sugli indemoniati e i tarantolati
4. Sulla funzione civile della religione
NICCOLÒ MACHIAVELLI - 4.1. La religione è il fondamento del vivere civile - 4.2. Due giudizi su Savonarola - PAOLO SARPI - 4.3. La società può fare a meno della religione - GIOVAN BATTISTA VICO - 4.4. I tre princìpi della vita civile: religioni, matrimoni, sepolture - PIETRO GIANNONE - 4.5. La «civile religione» dei Romani - ANTONIO GENOVESI - 4.6. Religione ragionevole, società ed educazione - GIUSEPPE MAZZINI - 4.7. Religione e civiltà
5. Critica della Chiesa di Roma e del cristianesimo
MARSILIO DA PADOVA - 5.1. Primato della Scrittura e del Concilio - 5.2. Regno di Dio, regno di Cesare - 5.3. È il legislatore umano che deve punire gli eretici - 5.4. Il potere di scomunica non spetta né a un sacerdote né a un collegio di sacerdoti - 5.5. È
il legislatore umano a scegliere le persone che devono essere innalzate alle cariche ecclesiastiche - LORENZO VALLA - 5.6. Discorso di papa Silvestro I a Costantino - 5.7. I peccati del pontefice romano - NICCOLÒ MACHIAVELLI - 5.8. La religione dei gentili, la religione cristiana: princìpi e conseguenze - FRANCESCO GUICCIARDINI - 5.9. «... arei amato Martino Luther quanto me medesimo...» - GIORDANO BRUNO - 5.10. La favola del diluvio universale - 5.11. Cristo-Chirone - 5.12. Lasinità cristiana - PAOLO SARPI - 5.13. Due consulti - PIETRO GIANNONE - 5.14. Come è stato costruito il primato del vescovo di Roma - ANTONIO GENOVESI - 5.15. Troppi preti, e poltroni - 5.16. La decadenza della Chiesa di Roma - GIACOMO LEOPARDI - 5.17. La religione cristiana è contraria alla natura - SILVIO SPAVENTA - 5.18. Stato moderno e fine del potere temporale
6. Libertas philosophandi
GIORDANO BRUNO - 6.1. Auctoritas e senso comune sono fonte di errore e di inganno - 6.2. Nella Scrittura si ordinano leggi, non si trattano dimostrazioni - TOMMASO CAMPANELLA - 6.3. «Chi proibisce ai Cristiani lo studio della filosofia e delle scienze proibisce loro anche di essere Cristiani» - GALILEO GALILEI - 6.4. «... lintenzione dello Spirito Santo» è «di insegnarci come si vadia al cielo, e non come vadia il cielo»
7. Sapienza mondana
MARSILIO DA PADOVA - 7.1. La legge: struttura e funzioni - NICCOLÒ MACHIAVELLI - 7.2. Elogio del conflitto - 7.3. Sulleguaglianza degli uomini - GIORDANO BRUNO - 7.4. Critica delletà delloro - TORQUATO ACCETTO - 7.5. Difesa della dissimulazione - ANTONIO GENOVESI - 7.6. Natura e bisogno - 7.7. Bisogno, legge e costituzione politica - 7.8. Apologia della fatica - GAETANO FILANGIERI - 7.9. Necessità delleducazione pubblica - 7.10. La libertà di stampa - CESARE BECCARIA - 7.11. Le tre sorgenti della vita morale - 7.12. Pene e leggi - 7.13. Rifiuto della tortura - 7.14. Condanna della pena di morte - ALESSANDRO MANZONI - 7.15. Passioni perverse e responsabilità delluomo - 7.16. Iniquità della giustizia - CARLO CATTANEO - 7.17. Il conflitto tra princìpi è il motore della storia
8. Né guelfi né ghibellini: libera Chiesa in libero Stato
CARLO CATTANEO - 8.1. «... rappresentar Dante come Dante non fu» - CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR - 8.2. Per Roma capitale
Indice dei nomi