Prefazione
1. Le origini del conflitto (1800-1914)
1.1. Una terra dai confini incerti - 1.2. L’evoluzione sociale ed economica della comunità araba - 1.3. Il mutamento dello statuto civile degli ebrei in Europa - 1.4. L’emigrazione ebraica in Occidente e nella Palestina ottomana - 1.5. La nascita del sionismo come soggetto politico e culturale - 1.6. Prospettive in tensione: l’incontro e lo scontro tra comunità autoctona e migranti - 1.7. Il tracollo del Medio Oriente ottomano: la Palestina dopo la rivoluzione dei Giovani turchi (1908-1916)
2. La Palestina tra le due guerre mondiali (1915-1936)
2.1. La Prima guerra mondiale e il mutamento del sistema di relazioni internazionali nel Mediterraneo - 2.2. L’arrivo degli inglesi in Palestina - 2.3. Sotto il mandato inglese - 2.4. I moti del 1929 e lo sviluppo del nazionalismo arabo - 2.5. Il rafforzamento dell’insediamento sionista - 2.6. Il crescere delle tensioni - 2.7. La grande rivolta del 1936
3. L’esplosione del conflitto (1939-1948)
3.1. La Seconda guerra mondiale come tornante decisivo - 3.2. Tra profughi e apolidi - 3.3. Le violenze fermentano - 3.4. Spartire e partire - 3.5. L’inizio delle ostilità dichiarate: la guerra civile tra l’yishuv e la comunità palestinese (dicembre 1947-maggio 1948)- 3.6. Il tornante decisivo: la nascita d’Israele e la seconda fase della guerra (14 maggio-11 giugno 1948) - 3.7. Una estate e un inverno di guerra (luglio 1948-febbraio 1949)
4. Gli anni della guerra fredda (1949-1966)
4.1. Il problema delle espulsioni - 4.2. Assestamenti e disequilibri: il consolidamento dello Stato d’Israele - 4.3. L’eclissi dei palestinesi - 4.4. I caratteri della diaspora palestinese - 4.5. Il Medio Oriente negli anni Cinquanta - 4.6. La guerra di Suez - 4.7. Mettersi in proprio: la nascita del Fatah e la genesi dell’Olp
5. Gli anni della svolta (1967-1989)
5.1. La grande trasformazione: la guerra del 1967 e la conquista dei Territori arabi - 5.2. Gli effetti della guerra del 1967 - 5.3. I riflessi sui palestinesi - 5.4. Il piano Rogers- 5.5. Settembre nero - 5.6. Un nuovo Egitto? - 5.7. Verso il conflitto del Yom Kippur - 5.8. La guerra del Yom Kippur - 5.9. Le trattative postbelliche - 5.10. I palestinesi dalla guerra del Kippur al conflitto libanese - 5.11. Verso nuovi equilibri in Medio Oriente - 5.12. L’Egitto e la «pace fredda» - 5.13. Cambio di scenario - 5.14. La prima intifada
6. Un conflitto infinito? (1990-2010)
6.1. Un quadro complicato - 6.2. Alcuni fragili segni di speranza - 6.3. Gli accordi di Oslo I - 6.4. Un prosieguo difficile: da Oslo II in poi - 6.5. Le conseguenze di un fallimento: l’intifada al-Aqsa - 6.6. Nella morsa della violenza - 6.7. Un panorama poco sereno
Bibliografia
Indice dei nomi