Visioni del futuro: le Lezioni di Storia a Milano

Lezioni di Storia

VISIONI DEL FUTURO

Basilica di Santa Maria delle Grazie, Milano
4 – 25 maggio 2022

Può sembrare strano parlare di “futuro” in un ciclo di Lezioni di Storia, naturalmente orientato alla lettura del passato. Ma, a ben vedere, il tema del futuro ha sempre agitato l’animo umano dalla notte dei tempi. In particolare l’uomo ha sempre cercato di immaginarsi il domani. Lo ha fatto con un misto di speranza e paura, liberando la sua fantasia con racconti, utopie e progetti. Tracce di queste idee del futuro si trovano nelle più diverse opere dell’uomo: dalle tragedie antiche ai romanzi, dalle opere filosofiche ai manifesti politici.
Quattro grandi storici italiani ripercorreranno la storia del futuro nei passaggi che hanno costruito la nostra cultura.
Un futuro che nella storia è stato più volte “inventato” e nelle più varie forme. Karl Popper – in dialogo con Konrad Lorenz – negò che il futuro fosse già scritto e sostenne che nella realtà il futuro è sempre “molto aperto”. Perché il futuro «dipende da ciò che facciamo e faremo, oggi, domani e dopodomani. E quello che noi facciamo e faremo dipende a sua volta dal nostro pensiero e dai nostri desideri, dalle nostre speranze e dai nostri timori. Dipende da come vediamo il mondo e da come valutiamo le possibilità del futuro che sono aperte».

 

PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 4 MAGGIO 2022 – ORE 21:00
Eva Cantarella – Il mondo antico. Prometeo, Antigone e la tecnica
Nelle loro opere teatrali Eschilo e Sofocle mettono in scena le contraddizioni del progresso attraverso l’uso del fuoco e delle altre tecniche. Questioni su cui riflettere ancora oggi, in un mondo in cui la scienza e la tecnica sono arrivate a mettere in discussione i confini tra la vita e la morte e la sopravvivenza stessa del pianeta.
Eva Cantarella ha insegnato Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco antico all’Università Statale di Milano.

MERCOLEDÌ 11 MAGGIO 2022 – ORE 21:00
Amedeo Feniello – Il mondo medievale. Boccaccio e la natura
Nelle prime pagine del Decamerone la natura appare impazzita, presa nella morsa del terribile contagio della peste nera. Male cui porre rimedio attraverso la resistenza umana, la capacità di adattamento di ciascuno; entrambe chiavi di lettura del poema stesso ed emblemi di un’epoca che, dopo la catastrofe, seppe rinnovarsi a fondo e aprirsi verso un futuro nuovo.
Amedeo Feniello insegna Storia medievale al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila.

MERCOLEDÌ 18 MAGGIO 2022 – ORE 21:00
Antonio Forcellino – Il mondo moderno. Leonardo e lo spazio.
Leonardo da Vinci esplorò tutte le possibili declinazioni dello spazio: dalla prospettiva dell’Adorazione dei Magi, agli studi sul volo, dalle macchie sulla luna alla luce riflessa dagli oceani sulla superficie del satellite. Nel mezzo la percezione dello spazio come “materia” attraverso la misurazione del vento che muove le foglie e della luce che dirada la sua “doppiezza” a seconda dell’altezza sul suolo.
Antonio Forcellino, storico, scrittore e restauratore.

MERCOLEDÌ 25 MAGGIO 2022 – ORE 21:00
Simona Colarizi – Il mondo contemporaneo. Capitol Hill e la democrazia
L’assalto a Capitol Hill – il Parlamento, cuore della democrazia americana – del 6 gennaio 2021 ha lasciato il mondo con il fiato sospeso. La storia del Novecento ci può aiutare a capire se siamo alla fine di un’epoca o se esiste ancora un futuro – e quale – per la democrazia.
Simona Colarizi è professoressa emerita di Storia contemporanea all’Università di Roma «La Sapienza».

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.