Papa Francesco: proposte di lettura

Loris Zanatta

Bergoglio
Una biografia politica

Paladino della fede dei popoli contro la ragione delle élite, nemico della prosperità e cultore della povertà, devoto delle periferie religiose e ostile all’Occidente secolare, gesuita da capo a piedi: il papato di Jorge Mario Bergoglio è senza dubbio un papato ‘politico’. Ma quali sono le radici del pensiero di papa Francesco?

 

___________________________

 

Il cristianesimo al tempo di papa Francesco

a cura di Andrea Riccardi

In questo libro curato da Andrea Riccardi, uno dei più autorevoli storici del cristianesimo, si riflette su che cosa è oggi la Chiesa in Cina, in Africa, nelle Americhe e non solo nel Vecchio Continente. Ci si interroga sulle sfide poste dal confronto tra religioni e sulle prospettive dei laici e dei credenti; sul delicato rapporto tra Vaticano e politica; sulla grande questione dei poveri nel contesto della nuova ‘teologia delle città’.

 

___________________________

 

Marco Politi

La solitudine di Francesco
Un papa profetico, una Chiesa in tempesta

«Seguiremo la strada della verità ovunque possa portarci», promette Francesco. È un combattente solitario. Sa che i nemici lo aspettano al varco, pronti ad attizzare il fuoco dell’opinione pubblica. Un viaggio negli ultimi anni del pontificato, i più difficili e tormentati, in un mondo divenuto improvvisamente ostile.

 

___________________________

Marco Politi

Francesco tra i lupi
Il segreto di una rivoluzione

Francesco tra i lupi delinea le possibili linee di conflitto che l’azione di Bergoglio ha creato. Contrasti dove i motivi dottrinali mascherano ragioni di potere e di controllo. Corrado Augias

Il libro più approfondito, più documentato e più ricco di vera amicizia dedicato finora a Jorge Bergoglio. Furio Colombo

 

___________________________

 

Marco Politi

Francesco
La peste, la rinascita

«Da una crisi come questa non si esce uguali, come prima. Si esce o migliori o peggiori.»
Francesco

Il racconto di un momento epocale per la Chiesa nell’analisi di uno dei vaticanisti più autorevoli e stimati.

 

___________________________

Gian Enrico Rusconi

La teologia narrativa di papa Francesco

Peccato e misericordia, due fondamenti della dottrina cristiana, sono tenuti insieme e riproposti in una narrativa religiosa che ora affascina ora sconcerta credenti e non credenti.

 

 

___________________________

 

Alessandro Barbero

Le parole del papa
Da Gregorio VII a Francesco

«Le parole usate dai papi sono importanti; tanto più in quanto il loro modo di parlare non è sempre lo stesso. Il linguaggio con cui il pastore della Chiesa di Roma si rivolge all’umanità nei momenti difficili è sempre stato espressione non solo della sua personalità individuale, ma del posto che la parola della Chiesa occupava nel mondo in quella data epoca; ed è un indizio estremamente rivelatore delle diverse modalità, e della diversa autorevolezza con cui di volta in volta i papi si sono proposti come leader mondiali.
In queste pagine faremo un viaggio attraverso le parole usate dai papi nei secoli.»