I prossimi appuntamenti con gli autori e le autrici Laterza:

>> Eventi passati

 

20 marzo 2025, ore 17.00 | F. Canaccini, Sacre ossaSiena, Accademia degli Intronati con Duccio Balestracci

20 marzo 2025, ore 17.45 | L. Pepe, Sparta | Todi, Festival Umbria antica

21-23 marzo 2025 | Libri come, Roma: gli appuntamenti con gli autori e le autrici Laterza

21 marzo 2025, ore 18.00 | S. Ballestra, Una notte nella casa delle fiabe | Terlizzi, Libreria Un panda sulla luna

21 marzo 2025, ore 18.30 | G. Sallusti, Nella terra dei ciliegi | Lamezia, Terme Libreria Ubik

22 marzo 2025, ore 18.30 | G. Sallusti, Nella terra dei ciliegi | Milano, Cascina cuccagna

22 marzo 2025, ore 19.00 | S. Ballestra, Una notte nella casa delle fiabe | Bisceglie, Le vecchie segherie

24 marzo 2025, ore 21.00 | F. Geda, La casa dell’attesa | Torino, Circolo dei lettori, Sala Grande

25 marzo 2025, ore 18.00L. Pepe, Sparta | Reggio Calabria, Libreria Ubik

25 marzo 2025, ore 18.30 | F. Geda, La casa dell’attesa | Padova, Auditorium del centro San Gaetano

25 marzo 2025, ore 16.30M.G. Muzzarelli, La senora | Bologna, Centro culturale san Martino

26 marzo 2025, ore 18.00 | F. Geda, La casa dell’attesa | Bari, Ex Palazzo delle Poste

26 marzo 2025, ore 9.00L. Pepe, Sparta | Reggio Calabria, Liceo

26 marzo 2025, ore 16.00 | Alessandro Barbero, Come finiscono le guerre | Torino, Biennale democrazia, Teatro Carignano, con Manuela Ceretta

26 marzo 2025, ore 18.00 | M. Bortolato – E. Vigna, Oltre la vendetta | Firenze, Libraccio con David Allegranti

27 marzo 2025, ore 14.30 | lectio | Andrea Graziosi, Le origini storiche della guerra in Ucraina | Torino, Biennale democrazia, Polo del 900. Introduce Ottavia Giustetti

27 marzo 2025, ore 15.00 | Chiara Colombini e Carlo Greppi, La resistenza italiana tra guerra e pace. A ottant’anni dalla liberazione | Torino, Biennale democrazia, Teatro Carignano. Coordina Silvia Truzzi

27 marzo 2025, ore 17.30 | Zagrebelsky, Spataro, Pallante, Loro dicono, noi diciamoPerugia, Università per Stranieri (in coll. con Libreria Feltrinelli) con Armando Spataro

27 marzo 2025, ore 17.30 | lectio | Stefano Liberti, Tropico mediterraneo | Torino, Biennale democrazia, Politecnico

27 marzo 2025, ore 18.00 | G. Sallusti, Nella terra dei ciliegi | Città di Castello, Libreria Paci La Tifernate

27 marzo 2025, ore 19.00 | F. M. Nimbi, Sex positiveRoma, Mercato centrale, Spazio Fare

27 marzo 2025, ore 21.00 | lectio | Adriano Favole, Fare la pace con la natura | Torino, Biennale democrazia, Teatro Gobetti. Con Lucilla G. Moliterno

27 marzo 2025, ore 21.00 | lectio | Laura Pepe, Le guerre persiane e l’invenzione dell’identità | Torino, Biennale democrazia, Aula Magna Cavallerizza Reale. Introduce Gustavo Zagrebelsky

28 marzo 2025, ore 17.00 | lectio | Alessandro Colombo, Scenari di guerra, spiragli di pace | Torino, Biennale democrazia. Accademia delle Scienze. Introduce Chiara Maritato

28 marzo 2025, ore 17.00L. Pepe, Sparta | Catania, Catania Libri

28 marzo 2025, ore 17.30 | G. Sallusti, Nella terra dei ciliegi | Perugia, Libreria Feltrinelli

28 marzo 2025, ore 17.30 | lectio | Alessandro Vanoli, Tra Oriente e Occidente. Conflitti e prospettive dello spazio mediterraneo | Torino, Biennale democrazia. Politecnico

28 marzo 2025, ore 18.30 |L. Farrauto, Geografia di un viaggiatore pavido Mel (Belluno), Palazzo delle Contesse

29 marzo 2025, ore 10.00 | G. van Straten, La ribelleSanta Croce sull’Arno, Palazzo Vettori

29 marzo 2025, ore 12.00 | lectio | Fabio Armao, Capitalismi e guerra | Torino, Biennale Democrazia. Accademia delle Scienze. Introduce Annalisa Camilli

29 marzo 2025, ore 16.00F. Canaccini, Sacre ossa | Fossano, Palazzo Vescovile

29 marzo 2025, ore 16.00 | G. van Straten, La ribellePontremoli, Teatro della Rosa

29 marzo 2025, ore 17.00 | G. Sallusti, Nella terra dei ciliegi | Città di Castello, Museo Malakos

29 marzo 2025, ore 15.30 | Benedetta Tobagi, Memoria e conflitto politico nell’Italia repubblicana, ieri e oggi | Torino, Biennale democrazia. Teatro Carignano

29 marzo 2025, ore 16.00 | Anna Foa, Lo sguardo dell’altro. Israele e Palestina, dall’interno | Torino, Biennale democrazia. Teatro Gobetti. Con Paola Caridi

29 marzo 2025, ore 18.00 | M. Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa | Genova, Museo Diocesano di Genova (Libreria San Paolo). Con Antonio Musarra

29 marzo 2025, ore 18.30 | Giorgia Serughetti, Guerre culturali | Torino, Biennale democrazia. OGR. Con Guido Vitiello, coordina Maddalena Cannito

30 marzo 2025, ore 18.30 | Franco Cardini, Guerre dell’Occidente. Guerra all’Occidente | Torino, Biennale democrazia. Teatro Gobetti

30 marzo 2025, ore 17.30F. Canaccini, Sacre ossa | Cuneo, Museo Diocesano San Sebastiano

30 marzo 2025, ore 17.00 | L. Suardi, Il discorso perfetto | Cervo, Castello dei Clavesana, Rassegna Cervo Blu d’inchiostro. Con Giorgio Durante

1 aprile 2025, ore 19.00 | A. Trocino, Morire di pena | Milano, Libreria Verso

2 aprile 2025, ore 18.00F. Canaccini, Sacre ossa | L’Aquila, Libreria Colacchi con Amedeo Feniello

3 aprile 2025, ore 18.00M. Binaghi, La Svizzera è un paese neutrale (e felice) | Torino, Circolo dei Lettori. Con Gianni Armand-Pilon

3 aprile 2025, ore 20.00 | M. Bortolato – E. Vigna, Oltre la vendetta | Milano, presentazione con cena presso Ristorante InGalera

3 aprile 2025, ore 20.00P. Pileri, Dalla parte del suolo | Conversano, Sala Biblioteca della Community Library della Fondazione Di Vagno

4 aprile 2025, ore 15.30 | M. Bortolato – E. Vigna, Oltre la vendetta | Prato, palazzo Banci Buonamici, sede della Provincia di Prato, sala del Gonfalone