CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI
‘Italiani brava gente’?
Guerre e occupazioni dell’Italia fascista (1936-1943)
Su Piattaforma ZOOM – Marzo 2024 – ID SOFIA: 87975
Promosso dalla Casa Editrice Laterza
Direttore responsabile: Carlo Greppi
DESCRIZIONE
All’interno del ciclo di corsi di formazione ‘La storia alla prova dei fatti. Analizzare e decostruire a scuola gli stereotipi della storia’ rivolto ai docenti della scuola secondaria di secondo grado, la Casa Editrice Laterza (Gius. Laterza & Figli S.p.A.) propone un corso che ha come oggetto le guerre e le occupazioni fasciste dalla continuazione della guerra in Libia all’armistizio dell’8 settembre 1943, ed è finalizzato a decostruire il luogo comune per cui esistono esperienze di guerra e occupazione militare che non recano danno alle popolazioni civili.
La proposta formativa coniuga l’approfondimento dell’aspetto storico e l’aggiornamento storiografico con la progettazione, secondo metodologie innovative, di attività didattiche centrate su precisi indicatori di competenza e nuclei fondanti disciplinari. Inoltre, le/i docenti potranno proporre alle studentesse e agli studenti un percorso in cui la competenza disciplinare storica è integrata con l’Educazione civica.
PROGRAMMA
Lunedì 4 marzo, ore 16.00 – 19.00
Vent’anni di guerre dalla quarta sponda all’armistizio
Carlo Greppi (storico, curatore della collana Laterza “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”)
Enrica Bricchetto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza), Laboratorio didattico
Martedì 12 marzo, ore 16.00 – 19.00
Una faccia, una razza? L’occupazione della Grecia
Isabella Insolvibile (Università Mercatorum)
Enrica Bricchetto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza), Laboratorio didattico
Lunedì 18 marzo, ore 16.00 – 19.00
Il mito della occupazione allegra: italiani in Jugoslavia
Eric Gobetti (Isral, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria)
Antonella Fiorio (Università di Bari), Laboratorio didattico
Giovedì 4 aprile ore 16.00 – 18.00
Attività di debriefing sulle attività svolte, a cura di Enrica Bricchetto e Antonella Fiorio
DESTINATARI
Docenti di scuola secondaria di secondo grado. Data la rilevanza della tematica affrontata, l’invito è esteso anche ai Dirigenti Scolastici e docenti di ogni ordine e grado.
Il corso, interamente online, è in modalità sincrona – su piattaforma di videoconferenza Zoom – e asincrona. Contenuti e attività digitali saranno condivisi con Gdrive e Padlet.
Il corso è di 25 ore complessive così suddivise:
- Attività di esplorazione dei materiali + questionario iniziale (2 ore)
- 3 incontri di 3 ore in modalità sincrona (9 ore)
- 3 etivity di 3 ore in modalità asincrona (9 ore)
- 1 incontro in modalità sincrona di debriefing (2 ore)
- Preparazione attività e materiali per le classi/relazione finale (3 ore)
PARTECIPAZIONE E ATTESTATO FINALE
La presenza è obbligatoria almeno per il 75 % del monte ore complessivo. L’attestato di frequenza riporterà il monte ore raggiunto da ciascun docente. Otterrà il riconoscimento di 25 ore chi, oltre a completare il corso e a frequentarlo in modo attivo, completando le etivity richieste, compilerà il questionario finale somministrato nell’ultimo incontro.
Per la frequenza al corso è previsto l’esonero dal servizio (art. 64 CCNL 29/11/2007).
COSTO
Il corso di formazione è gratuito. È necessaria la registrazione al sito www.laterzalibropiuinternet.it.
ISCRIZIONI
Iscrizioni entro il 25/02/2024 sulla piattaforma Sofia (https://sofia.istruzione.it/).
Identificativo del corso su Sofia: 87975
Scarica la locandina del corso