
Pino Fasano
Pino Fasano (Cagliari, 1937) è professore ordinario di Letteratura italiana presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università «La Sapienza» di Roma e uno fra i più attivi e significativi studiosi di Foscolo. I suoi interessi spaziano da Dante a Boccaccio fino a Gozzano e Pasolini, ma si sono concentrati su Settecento e Ottocento. Molti suoi lavori sono marcati da una prospettiva comparatistica e privilegiano la ricerca intertestuale. Tra i suoi lavori ricordiamo: Stratigrafie foscolane (Bulzoni, Roma 1974), L'entusiasmo della ragione. Il romantico e l'antico nell'esperienza leopardiana (Bulzoni, Roma 1985), Ein romantische Lied. Werther und die italienische Lirik (Pisa 1989), I tarli dell'alberone. Saggi belliani (Bulzoni, Roma 1991), L'utile e il bello (Liguori, Napoli 1996 2), Lo straniero (Bulzoni, Roma 1997) e L'Italia di Goethe (Chicago 1998).