Obiettivo della linguistica: le lingue

Tullio De Mauro
Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica
collana: «Manuali Laterza», [184]
2003, pp. 212, € 14,00



Nome e Cognome:


Per rispondere alle domande relative a questa sezione è necessario consultare attentamente le tavv. 2, 3 e 4.

1. Possiamo pronunciare due volte lo stesso enunciato in maniera identica?
  mai
  qualche volta se ci impegniamo
  sì, solo se le condizioni esterne ce lo permettono

2. Una comunità linguistica è essenzialmente formata da membri che:
  condividono le stesse abitudini sociali
  sono capaci di capirsi e farsi capire
  parlano lingue che discendono da una stessa famiglia linguistica

3. Una comunità linguistica coincide con un'entità politica?
  sempre
  mai
  in alcuni casi

4. Dove si parlano le lingue altaiche?
  in gran parte dell'Asia
  in Perù
  in Cina e Giappone

5. Il finlandese è una lingua indoeuropea?
  no, è una lingua uralica
  
  no, è una lingua caucasica

6. L'estone è una lingua indoeuropea?
  
  no, è una lingua uralica
  no, è una lingua dravidica

7. A quale famiglia linguistica appartiene il russo?
  lingua slava
  lingua neolatina
  lingua baltica

8. A quale famiglia linguistica appartiene l'islandese?
  lingua celtica
  lingua neolatina
  lingua germanica

9. A quale famiglia linguistica appartiene lo svedese?
  famiglia celtica
  famiglia neolatina
  famiglia germanica del Nord

10. A quale famiglia linguistica appartiene il greco?
  famiglia baltica
  famiglia neolatina
  famiglia indoeuropea

11. A quale famiglia linguistica appartiene il portoghese?
  famiglia baltica
  famiglia neolatina
  non appartiene alla famiglia indoeuropea

12. Dove si parla il nederlandese?
  in una zona al confine tra Francia e Spagna
  in Russia
  in Olanda

Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante "valuta" per valutare le tue risposte.

   


Powered by WinAsks 2000 Best viewed with Microsoft Internet Explorer