La linguistica di fronte alle lingue: Un po' di storia (e di geografia)

Tullio De Mauro
Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica
collana: «Manuali Laterza», [184]
2003, pp. 212, € 14,00



Nome e Cognome:


1. Che cos'è la grammatica generale?
  lo studio delle caratteristiche presenti in tutte le lingue
  lo studio delle caratteristiche astratte di una lingua
  l'insieme delle norme che governano l'uso corretto di ciascuna lingua

2. Qual era il modello linguistico su cui si basava la Grammaire générale di Port-Royal?
  il greco
  il latino
  il sanscrito

3. Che cosa sono i 'volgari neolatini o romanzi'?
  le lingue della grande tradizione letteraria
  le lingue direttamente derivate dal latino
  le lingue simili al latino ma sviluppatesi indipendentemente

4. Nei tre gruppi seguenti uno è di sole e tutte lingue neolatine. Quale?
  il siciliano, il provenzale e il catalano
  il francese, il castigliano e l'etrusco
  il sardo, il nederlandese e il friulano

5. Nei tre gruppi seguenti uno è di sole e tutte lingue germaniche. Quale?
  l'inglese, lo svedese e l'islandese
  il norvegese, il tedesco e il lituano
  lo svedese, il danese e il finlandese

6. Nei tre gruppi seguenti uno è di sole e tutte lingue slave. Quale?
  l'ungherese, il croato e lo sloveno
  il bulgaro, il polacco e l'estone
  il russo, il serbo e il ceco

7. Il Vecchio Testamento fu scritto originariamente?
  in greco
  in ebraico
  in arabo

8. Il Nuovo Testamento fu scritto originariamente?
  in greco
  in ebraico
  in latino

9. Quale fu il primo vocabolario della lingua italiana (fiorentina) ?
  il Calepino
  il Vocabolario degli Accademici della Crusca
  il Tommaseo

10. Lo studio di quali lingue tra Settecento e Ottocento spinse a mettere in discussione le categorizzazioni della grammatica tradizionale?
  il sanscrito e le lingue dell'India
  le lingue amerindiane
  il giapponese

11. Che cos'è la linguistica tipologica o tipologia linguistica?
  lo studio comparativo delle lingue al fine di individuarne la parentela storica
  l'individuazione di affinità tra le lingue, anche al di là della parentela genetica
  lo studio dei diversi tipi di usi linguistici

12. In che relazione si trovano le posizioni teoriche generali assunte dal generativismo e dal behaviorismo?
   sono concezioni della lingua che assumono entrambe il mentalismo
   il generativismo, in quanto sostiene il mentalismo, si colloca in una posizione critica del behaviorismo
   la corrente generativista si pone come una prosecuzione della posizione dei behavioristi

Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante "valuta" per valutare le tue risposte.

   


Powered by WinAsks 2000 Best viewed with Microsoft Internet Explorer