La fonologia soprasegmetale: sillaba, accento, intonazione
Tullio De Mauro Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica collana: «Manuali Laterza», [184] 2003, pp. 212, € 14,00
Nome e Cognome:
1. Che cosa studia la fonologia soprasegmentale? i fenomeni che possono coinvolgere più di un fonema le notazioni grafiche che si mettono sopra le lettere dell'alfabeto il rapporto tra fonemi e foni
2. Qual è l'elemento indispensabile per la costituzione di una sillaba? una sequenza di un contoide e di un vocoide una sequenza di un contoide; un vocoide e un altro contoide un vocoide
3. Che cos'è una sillaba chiusa? una sillaba che termina con una vocale una sillaba che termina con una consonante una sillaba che termina con una vocale chiusa
4. Che cos'è una sillaba aperta? una sillaba che termina con una vocale una sillaba che termina con una consonante una sillaba che termina con una vocale aperta
5. Quando in italiano una vocale è breve? solo in posizione atona solo in posizione tonica in sillaba aperta in posizione tonica in sillaba chiusa e sempre in posizione atona
6. Quando in italiano una vocale è lunga? solo in posizione atona solo in posizione tonica in sillaba aperta non finale in posizione tonica in sillaba chiusa e sempre in posizione atona
7. La a di caffè è lunga? si no
8. La o di corso è breve? si no
9. Le consonanti postvocaliche quanto durano? una mora due more hanno durata quasi pari a zero
10. Le consonanti prevocaliche quanto durano? una mora due more hanno durata quasi pari a zero
11. La prima sillaba della parola angolo è lunga o breve? lunga breve
12. La seconda sillaba della parola avere è lunga o breve? lunga breve
13. La terza sillaba della parola paese è lunga o breve? lunga breve
14. L'ultima sillaba della parola papà è lunga o breve? lunga breve
15. È un enclitico: ti in ti ama ci in rifletterci gli in gli dici
16. Che tipo di accento si usa nella lingua italiana? accento inspiratorio accento musicale accento di intensità
17. Il polacco ha un accento libero o fisso? libero fisso
18. In italiano l'accento è: fisso relativamente libero condizionato dalla lunghezza della sillaba
19. In italiano l'accento può distinguere coppie minime? si no
20. Le parole /ÈSpari/ e /SpaÈri/ formano coppia minima? si no
Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante "valuta" per valutare le tue risposte.
Powered by Best viewed with