Parole, lessemi e morfi: la grammatica
Tullio De Mauro Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica collana: «Manuali Laterza», [184] 2003, pp. 212, € 14,00
Nome e Cognome:
1. Che cos'è un lessema? è una forma testuale che va ricondotta a un lemma è una occorrenza di una parola è una unità lessicale che può presentarsi in un testo in forme diverse
2. Che cos'è la flessione di un lessema? l'insieme di variazioni grammaticali che un lessema può subire in un testo la variazione della desinenza di un lessema l'indicazione del lemma corrispondente al dato lessema
3. Che cosa sono le lingue isolanti? lingue monosillabiche lingue a flessione interna lingue in cui i lessemi sono invariabili
4. Che cosa sono le lingue flessive? lingue in cui alcune variazioni grammaticali sono espresse attraverso una modificazione di una parte del lessema lingue in cui le variazioni grammaticali sono espresse mediante l'aggiunta di desinenze lingue in cui le variazioni grammaticali sono espresse mediante la modifica della parte finale della parola
5. In italiano il lessema velocemente è una parte variabile o invariabile del discorso? invariabile variabile variabile solo in alcuni contesti
6. In italiano il lessema tra è una parte variabile o invariabile del discorso? invariabile variabile variabile solo in alcuni contesti
7. In italiano l'aggettivo elegante è una parte variabile o invariabile del discorso? invariabile variabile variabile solo in alcuni contesti
8. In italiano il lessema pronominale mi è una parte variabile o invariabile del discorso? invariabile variabile variabile solo in alcuni contesti
9. Che cos'è un morfo? una qualsiasi sequenza di elementi del significante associata a un significato una classe astratta di morfemi l'unità minima dotata di significante e significato
10. Che cosa sono due allomorfi? due morfi che appartengono alla stessa classe morfica morfemi diversi che si riconducono allo stesso morfo morfi commutabili nella stessa posizione
11. /-eva/ e /-ava/ di conosceva e parlava sono allomorfi? si no
12. /-ava/ e /-avano/ di parlava e parlavano sono allomorfi? si no
13. /veng-/ e /vien-/ del verbo venire sono allomorfi? si no
14. /-o/ e /-o/ di penso e dormo sono: morfi diversi allomorfi lo stesso morfo
Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante "valuta" per valutare le tue risposte.
Powered by Best viewed with