Il lessico: stratificazioni etimologiche, statistiche e sociolinguistiche
Tullio De Mauro Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica collana: «Manuali Laterza», [184] 2003, pp. 212, € 14,00
Nome e Cognome:
1. Che cosa è l'etimologia? lo studio del lessico di una lingua lo studio delle diverse trasformazioni di una parola nel tempo lo studio del significato delle parole
2. Che cos'è un prestito adattato? una parola straniera inserita nel lessico di un'altra lingua con alcune modificazioni fonologiche o morfologiche una parola straniera inserita nel lessico di un'altra lingua e usata con molta frequenza una parola straniera che cambia di significato in un'altra lingua
3. Che cos'è un prestito non adattato? una parola straniera inserita nel lessico di un'altra lingua, ma usata raramente una parola straniera inserita nel lessico di un'altra lingua senza significative modificazioni fonologiche o morfologiche una parola straniera che entra temporaneamente a far parte del lessico di un'altra lingua per poi uscirne
4. Che cosa è un calco o prestito semantico? una parola tradotta da una lingua straniera una parola di una lingua che prende il significato da una parola straniera espressioni di una lingua composte secondo il modello di un'espressione corrispondente di una lingua straniera
5. Nella lingua italiana come classifichiamo la parola purosangue (dal franc. pur-sang)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
6. Nella lingua italiana come classifichiamo la parola gestalt (dal ted. gestalt)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
7. Nella lingua italiana come classifichiamo la parola dribblare (dall'ingl. to dribble)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
8. Nella lingua italiana come classifichiamo la parola unplugged (dal ingl. unplugged)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
9. Nella lingua italiana come classifichiamo l'espressione colpo di fulmine (dal fr. coup de foudre)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
10. Nella lingua italiana come classifichiamo la parola crossare (dall'ingl. to cross)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
11. Nella lingua italiana come classifichiamo la parola würstel (dal ted. würstel)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
12. Nella lingua italiana come classifichiamo la parola ferrovia (dall'ingl. railway; fr. chemin de fer)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
13. Nella lingua italiana come classifichiamo la parola acquaplano (dall'ingl. waterplane)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
14. Nella lingua italiana come classifichiamo la parola lobbismo (dall'ingl. lobbying)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
15. Nella lingua italiana come classifichiamo la parola sputnik (dal russo sputnik)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
16. Nella lingua italiana come classifichiamo la parola culturismo? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
17. Nella lingua italiana come classifichiamo la parola settare (dall'ingl. to set)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
18. Nella lingua italiana come classifichiamo la parola bassifondi (dal fr. bas-fonds)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
19. Quante parole conosce all'incirca un italiano colto? 5.000-7.000 60.000-80.000 150.000-250.000
20. Da quante parole è composto all'incirca il vocabolario comune di una lingua? 5.000-7.000 30.000-50.000 60.000-80.000
21. Di quante parole è composto il vocabolario fondamentale della lingua italiana? 1.000 lessemi 2.000 lessemi 3.000 lessemi
22. In percentuale quanta parte di un testo è coperta da parole del vocabolario fondamentale? 2-3% 6-8% 80-95%
Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante "valuta" per valutare le tue risposte.
Powered by Best viewed with