Dal lessema alla frase, all'enunciato: la semantica
Tullio De Mauro Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica collana: «Manuali Laterza», [184] 2003, pp. 212, € 14,00
Nome e Cognome:
1. "Via!" può essere un segno linguistico? si no
2. Che cos'è un enunciato? una frase un segno linguistico il prodotto della realizzazione di un segno linguistico
3. Che cos'è un'enunciazione? la realizzazione di un segno linguistico il segno linguistico il prodotto della realizzazione di un segno linguistico
4. Che cos'è la semantica? lo studio del lessico lo studio del significante lo studio del significato
5. Che cos'è la pragmatica? lo studio del senso di un segno linguistico lo studio del contesto linguistico lo studio delle condizioni e finalità comunicative e sociali di un atto enunciativo
6. Le parole foro "s.m. apertura tondeggiante e di piccole dimensioni" e foro "s.m. insieme degli avvocati che esercitano in un certo luogo" sono: sinonimi omonimi testuali omonimi assoluti
7. Le parole sporadico e occasionale sono? sinonimi omonimi testuali omonimi assoluti
8. Le parole reale "agg. s.m. che ha un'esistenza effettiva" ereale "agg. s. m. del re" sono: sinonimi omonimi testuali omonimi assoluti
9. Le parole presa "s.f. dispositivo di collegamento di un circuito elettrico con la rete di distribuzione" e presa "part. pass. del verbo prendere" sono: sinonimi omonimi testuali omonimi assoluti
10. Le parole fa "pres. ind. del verbo fare" e fa "s.m. quarta nota della scala maggiore naturale di do" sono: sinonimi omonimi testuali omonimi assoluti
Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante "valuta" per valutare le tue risposte.
Powered by Best viewed with