Il significato lessicale
Tullio De Mauro Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica collana: «Manuali Laterza», [184] 2003, pp. 212, € 14,00
Nome e Cognome:
1. Che cos'è un'accezione di una parola? una famiglia di sensi un omonimo della parola un sinonimo della parola
2. Che cos'è la funzione metalinguistica riflessiva? la possibilità di traduzione da una lingua all'altra l'uso di una lingua per descrivere un'altra lingua oggetto l'uso di una lingua per descrivere se stessa
3. L'enunciato "Non ho capito quello che hai detto!" quale proprietà delle lingue mette in atto? l'estensibilità del significato lessicale la funzione metalinguistica riflessiva la possibilità di usare una metalingua per descrivere una diversa lingua oggetto
4. L'enunciato "head in inglese vuol dire 'testa'" quale proprietà delle lingue mette in atto? l'estensibilità del significato lessicale la funzione metalinguistica riflessiva la possibilità di usare una metalingua per descrivere una diversa lingua oggetto
5. L'enunciato "Mauro è un pallone gonfiato" quale rapporto di similarità semantica presenta? metafora metonimia iperonimia
6. In che rapporto si trova la parola scrivania rispetto alla parola mobilio? la parola scrivania è un iponimo di mobilio la parola scrivania è un iperonimo di mobilio la parola scrivania è un antonimo di mobilio
7. L'enunciato "Ritrovato il Ricasso trafugato!" quale proprietà delle lingue mette in atto? metafora metonimia iperonimia
8. L'enunciato "Il portafoglio piange" quale proprietà delle lingue mette in atto? metafora metonimia iperonimia
9. In che rapporto si trova la parola sano rispetto alla parola malato? la parola sano è un iponimo di malato la parola sano è un iperonimo di malato la parola sano è un antonimo di malato
10. In che rapporto si trova la parola stanza rispetto alla parola bagno? la parola stanza è un iponimo di bagno la parola stanza è un iperonimo di bagno la parola stanza è un antonimo di bagno
11. Secondo te ha più accezioni diverse la parola fare o la parola indomito? la parola fare la parola indomito entrambe hanno molte accezioni
12. Quale fenomeno lessicale è avvenuto nella parola italiana ciononostante? derivazione morfologica uso metaforico cristallizzato agglutinazione di lessemi
Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante "valuta" per valutare le tue risposte.
Powered by Best viewed with