Enunciato, parole, atti linguistici, testi
Tullio De Mauro Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica collana: «Manuali Laterza», [184] 2003, pp. 212, € 14,00
Nome e Cognome:
1. Dell'uso enunciativo concreto, o parole fanno parte: significati e significanti fonie e sensi fonie e significanti
2. Dove nascono le innovazioni linguistiche? nell'uso enunciativo concreto o 'parole' nel sistema linguistico o 'langue' nel co-testo linguistico
3. Che cosa vuol dire contestualizzare un enunciato? individuare i referenti dell'enunciato inserirlo nella situazione enunciativa e interpretarlo di conseguenza interpretare l'enunciato tenendo conto di quello che è stato detto prima
4. Che cos'è un testo? un enunciato scritto un insieme di enunciati coerente e coeso qualunque insieme di frasi
5. Che cos'è lo studio degli speech acts o atti linguistici? lo studio delle frasi lo studio degli enunciati in quanto azioni sociali lo studio della langue
6. Che cos'è il cotesto di un enunciato? il riferimento a entità extralinguistiche un atto di parole ciò che precede o segue un enunciato nel testo
7. Che cos'è la parole? un concreto atto enunciativo il sistema linguistico che sorregge gli enunciati il versante astratto della langue
Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante "valuta" per valutare le tue risposte.
Powered by Best viewed with