La lingua nello spazio: e nel tempo
Tullio De Mauro Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica collana: «Manuali Laterza», [184] 2003, pp. 212, € 14,00
Nome e Cognome:
1. Che cos'è la variazione diastratica? la variazione della lingua a seconda della situazione comunicativa la variazione della lingua a seconda dello strato sociale di appartenenza del parlante la variazione della lingua a seconda dell'area geografica di appartenenza del parlante
2. Che cos'è la variazione diatopica? la variazione della lingua a seconda della situazione comunicativa la variazione della lingua a seconda dello strato sociale di appartenenza del parlante la variazione della lingua a seconda dell'area geografica di appartenenza del parlante
3. Che cos'è la variazione diafasica? la variazione della lingua a seconda della situazione comunicativa la variazione della lingua a seconda dello strato sociale di appartenenza del parlante la variazione della lingua nel tempo
4. Che cos'è la variazione diamesica? la variazione della lingua nel tempo la variazione della lingua a seconda dello strato sociale di appartenenza del parlante la variazione della lingua a seconda del mezzo di trasmissione
5. Che cos'è la variazione diacronica? la variazione della lingua a seconda della situazione comunicativa la variazione della lingua nel tempo la variazione della lingua a seconda della area geografica di appartenenza del parlante
6. Che cos'è una lingua creola? una lingua pidgin nativizzata una lingua che nasce dall'incontro tra lingue indigene e lingue dei colonizzatori a scopi commerciali una lingua materna di popoli lontani
7. Rucola e rughetta sono? toponimi geosinonimi allotropi
8. Che cos'è una lingua pidgin? una lingua creola nativizzata una lingua che nasce dall'incontro tra lingue indigene e lingue dei colonizzatori a scopi commerciali una lingua materna di popoli lontani
Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante "valuta" per valutare le tue risposte.
Powered by Best viewed with