Dalle lingue al linguaggio
Tullio De Mauro Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica collana: «Manuali Laterza», [184] 2003, pp. 212, € 14,00
Nome e Cognome:
1. Che cos'è la semiotica? lo studio dei sistemi di segni lo studio dei segni iconici lo studio della comunicazione animale
2. I mutamenti nel sistema fonologico di una lingua nel tempo sono dominio dello studio della: sincronia diacronia pancronia
3. Il lessico di una lingua è un insieme: chiuso aperto
4. Che cos'è l'endofasìa? il discorso interiore il pensiero la variazione del nostro parlare a seconda della situazione comunicativa
5. A quale famiglia linguistica appartiene l'irlandese? lingua celtica lingua neolatina lingua germanica
6. Il Nuovo Testamento fu scritto originariamente? in greco in ebraico in latino
7. Che cosa sono gli allofoni? sono fonemi diversi realizzati dallo stesso fono sono foni che hanno le stesse caratteristiche articolatorie sono le varianti libere o condizionate entro una stessa classe fonematica
8. Quale tra le seguenti trascrizioni fonetiche della parola inchino è corretta? [ÈiNciùno] [iNÈciùno] [inÈkiùno]
9. Dai una possibile trascrizione fonetica della parola infinito mappa carattere
10. Dai la trascrizione fonologica della parola angheria mappa carattere
11. In italiano l'accento è: fisso relativamente libero condizionato dalla lunghezza della sillaba
12. /ill- / e /irr- / di illetterato e irreprensibile sono allomorfi? si no
13. Dal punto di vista morfologico che cos'è -/ismo/- di illuminismo? un morfo grammaticale legato un formante lessicale un morfo grammaticale libero
14. Quale meccanismo di formazione delle parole è in atto lessema il piacere? composizione polirematizzazione transcategorizzazione
15. Scomporre in morfi l' espressione "indigeribile"
16. Nella lingua italiana come classifichiamo l'espressione advisor (dall'ingl. advisor)? prestito non adattato prestito adattato calco formazione endogena
17. Di quante parole è composto il vocabolario fondamentale della lingua italiana? 1.000 lessemi 2.000 lessemi 3.000 lessemi
18. Che cos'è un'enunciazione? la realizzazione di un segno linguistico il segno linguistico il prodotto della realizzazione di un segno linguistico
19. Che cos'è la funzione metalinguistica riflessiva? la possibilità di traduzione da una lingua all'altra l'uso di una lingua per descrivere un'altra lingua oggetto l'uso di una lingua per descrivere se stessa
20. Che cos'è la parole? un concreto atto enunciativo il sistema linguistico che sorregge gli enunciati il versante astratto della langue
21. Che cos'è la variazione diafasica? la variazione della lingua a seconda della situazione comunicativa la variazione della lingua a seconda dello strato sociale di appartenenza del parlante la variazione della lingua nel tempo
Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante "valuta" per valutare le tue risposte.
Powered by Best viewed with