Latino, italiano, dialetti



Cognome:
Nome:

1. Il digramma dz si usa per rappresentare

l'affricata contenuta nella parola italiana 'zero'

la fricativa contenuta nella parola italiana 'rosa'

la palatale contenuta nella parola italiana 'lasciare'

l'affricata contenuta nella parola italiana 'forza'

2. Indicate l'affermazione esatta

i Sicani erano popoli indoeuropei stanziati nella Sicilia nord-occidentale

i Cartaginesi importarono in Sardegna una lingua semitica di origine fenicia

Sardi ed Etruschi erano quasi sicuramente di stirpe indoeuropea

i popoli di stirpe mediterranea nel secondo millennio a.C. cacciarono dall'Italia quasi tutte le popolazioni indoeuropee

3. Indicate l'affermazione esatta

nel latino classico la maggior parte delle informazioni morfologiche relative al nome è concentrata nella desinenza

nel latino volgare la funzione del nome nella frase è indicata dalla desinenza

il sistema delle declinazioni entrò in crisi nel latino scritto, ai tempi di Cicerone, e poi dallo scritto si estese al parlato

nel latino volgare i casi si riducono a sei

4. Il 'sermo cotidianus' era

una varietà sociale del latino

un registro del latino

una varietà cronologica del latino

una caratteristica del latino scritto tutti i giorni

5. Nel latino volgare entrarono in crisi

le declinazioni, la distinzione tra vocali lunghe e brevi, il futuro sintetico

le declinazioni, la distinzione fra vocali aperte e chiuse, il futuro analitico

l'articolo, la distinzione fra vocali lunghe e brevi, il futuro sintetico

le declinazioni, la distinzione fra vocali anteriori e posteriori, il futuro sintetico

6. In quale periodo il latino è prevalentemente scritto, è conosciuto da poche persone colte, e lascia filtrare forme e modi dell'uso orale?

nel periodo repubblicano

al tempo delle guerre puniche

nell'alto Medioevo

fra il IV e il III secolo a.C.

7. Mettete nella successione cronologica corretta:

a. l'iscrizione della catacomba di Commodilla
b. i placiti capuani
c. l'indovinello veronese
d. Il 'De vulgari eloquentia'

c d b a

a b d c

c a b d

b c a d

8. In Italia si può parlare di 'dialetti' a partire

dalla formazione delle parlate romanze

dai secoli XV-XVI

dalla descrizione dell'Italia dialettale fatta da Dante nel 'De vulgari eloquentia'

dalla caduta dell'Impero romano

9. Il latino volgare è

l'insieme delle lingue derivate dal latino

una varietà sociale del latino

quello che Cicerone chiama 'sermo plebeius'

l'insieme delle varietà d'uso del latino

10. Fra questi quattro scrittori, chi è l'intruso?

Gian Giorgio Alione

Angelo Beolco detto il Ruzante

Guido da Verona

Giambattista Basile

11. Nella seconda metà dell'Ottocento [indicate il completamento esatto]

il movimento naturalista portò a una generale rivalutazione dei dialetti

il neorealismo portò a una generale rivalutazione del dialetto

iniziò una lenta e progressiva affermazione dell'italiano sui dialetti

il numero dei dialettofoni scese al di sotto del 10%

12. Indicate l'affermazione esatta

con la legge Casati fu avviato un massiccio programma di aggiornamento linguistico degli insegnanti

a partire dall'unità d'Italia la Chiesa diede un contributo decisivo all'alfabetizzazione di massa

la seconda rivoluzione industriale fu tra le cause indirette di diffusione della lingua italiana

la scuola postunitaria utilizzò il metodo 'dal dialetto alla lingua', che consentiva di apprendere l'italiano senza dimenticare il dialetto

13. L'emigrazione italiana all'estero, causa indiretta di mutamenti importanti nell'assetto sociolinguistico della società italiana, raggiunse l'acme

fra il 1880 e il 1890

durante la prima guerra mondiale

nel periodo compreso fra le due guerre mondiali

ai primi del Novecento

14. Il servizio militare obbligatorio [indicate il completamento esatto]

ha favorito la vitalità dei dialetti, in quanto i militari di leva erano per la maggior parte dialettofoni

ha favorito la diffusione dell'italiano, necessario alla comunicazione reciproca fra dialettofoni

ha consentito il passaggio dal bilinguismo alla diglossia

ha sviluppato nei giovani una sensibilità metalinguistica che ha agevolato l'italianizzazione del loro repertorio

15. Indicate l'affermazione sbagliata

nell'ultimo quarto di secolo il numero dei dialettofoni nel Mezzogiorno si è dimezzato

nell'ultimo quarto di secolo il numero dei dialettofoni nell'Italia centrale è calato con ritmo continuo e costante

Nord-Est, Sud e isole sono le aree più dialettofone d'Italia

negli anni Settanta in molte regioni d'Italia la maggior parte dei parlanti dichiarava di parlare con tutti i familiari in dialetto

16. Nell'hinterland milanese l'arcaico candila è diventato di recente candela. Questo fenomeno è dovuto a

innovazione dovuta all'affermazione del dialetto di Milano nell'area circostante

Innovazione dovuta all'affermazione dell'italiano sul dialetto, dovuta all'azione dei mezzi di comunicazione di massa

incrocio tra dialetto e italiano

calco dell'italiano sul dialetto

17. Il repertorio linguistico italiano contemporaneo è caratterizzato, per quanto riguarda il rapporto fra dialetto e lingua, da

diglossia

diglossia senza bilinguismo

bilinguismo con e senza diglossia

bilinguismo urbano




Grazie per avere risposto alle domande.
Premi il pulsante 'valuta' per inviare le tue risposte.

   



Powered by WinAsks 2000

Creato con WinAsks 2000