Dialetto e dintorni. Il repertorio linguistico degli italiani
1. L'insieme delle varietà di lingua e di dialetto a disposizione del parlante prende il nome di
competenza linguistica
competenza comunicativa
repertorio linguistico
norma linguistica
2. Classificate le seguenti forme di italiano regionale, abbinando ciascuna a una delle varietà elencate sotto 1. racazzi, non cridate! 2. sono ancora mangiando 3. se mi piace? Conforme. 4. ho solo più cinque euro a. veneto b. salentino c. piemontese d. sardo
1b 2d 3a 4c
1d 2a 3c 4b
1a 2b 3d 4c
1a 2c 3b 4d
3. La parte più codificata della lingua italiana è
l'italiano popolare
l'italiano di coiné
l'italiano standard
l'italiano trasmesso
4. sinale e mantile sono
geosinonimi
geoomonimi
metafore regionali
termini polisemici
5. Indicate i fenomeni che caratterizzano l'italiano popolare: a. uso di 'poiché' e 'giacché' in luogo di 'dato che' e 'siccome' b. regolarizzazione delle forme verbali irregolari c. fragilità del microsistema dei pronomi d. uso generalizzato del passato remoto
a - c
a - d
c - d
b - c
6. Classificate il brano seguente: cara signora, ti sto scrivendo due richi perchè questa setimana finisco di faticare e poi vengo se non finisco un giorno vengo due non ti preocupare che sta un po sporco
parlato
italiano popolare, con regionalismi sardi
italiano popolare, con regionalismi meridionali estremi
italiano regionale meridionale
7. Ordinate le quattro espressioni che seguono in una scala di decrescente formalità a. devi prendere le compresse a stomaco pieno b. deve assumere il farmaco a stomaco pieno c. le pastiglie, prendile dopo mangiato d. le compresse, le devi prendere dopo i pasti
d - c - a - b
c - b - d - a
a - b - d - c
b - a - d - c
8. Classificate le frasi che seguono, abbinando ciascuna al fenomeno pertinente 1. cos'è che vuoi dire, con queste parole? 2. il giorno che ti farai furbo sarà sempre troppo tardi 3. c'era un tale che ti cercava 4. a Gianni, speriamo che non gli capiti niente! a. frase scissa b. dislocazione a sinistra c. c'è presentativo d. che polivalente
1a 2d 3c 4b
1b 2d 3c 4a
1a 2d 3b 4c
1d 2a 3b 4c
9. La nomenclatura è
l'elenco delle persone più importanti della Repubblica
la parte fondamentale di un lessico specialistico
l'insieme delle varianti di un sottocodice
la classificazione sistematica dei procedimenti innovativi nelle lingue speciali
10. Il 'grado di standardizzazione' di una parlata dialettale è
il grado di vicinanza alla lingua standard, cioè all'italiano
la capacità di reagire alle innovazioni
il grado di conservatorismo del lessico
il grado di uniformità, nella comunità dei parlanti
11. La coinè è
un dialetto che si parla su un'area molto estesa
una varietà che risulta dall'adattamento reciproco di dialetti vicini, ciascuno dei quali rinuncia ai fenomeni che lo caratterizzano rispetto agli altri
la varietà che risulta dall'incontro-scontro fra dialetti diversi, nella stessa area
il risultato dell'affermazione di un dialetto su altri, più deboli: in questo modo si afferma la parlata egemone, che esporta i suoi tratti peculiari nell'hinterland
12. Nella Sicilia dei Malavoglia e di Mastro don Gesualdo il rapporto fra lingua e dialetto era di
diglossia senza bilinguismo
diglossia sociolinguistica
bilinguismo con diglossia
bilinguismo senza diglossia
13. A proposito di italianizzazione dei dialetti: qual è l'intruso?
terminologia dell'artigianato figulino
terminologia della medicina popolare
terminologia del corpo umano
terminologia della vegetazione
14. eva e akwa sono attualmente
varianti di una coppia sinonimica, con specializzazioni lessicali diverse
varianti diseguali, in quanto una delle due ha ormai acquisito sia il significato che la distribuzione sociolinguistica dell'altra
varianti semantiche anisomorfe
varianti lessicali isomorfe, con tendenza all'iperspecializzazione
15. L'italianizzazione fonetica
avviene quasi contemporaneamente in tutta la comunità
segue per lo più regole di distribuzione sociolinguistica
riguarda prima i suoni isomorfi poi gli anisomorfi
avviene indipendentemente da fattori stilistici e situazionali
Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante 'valuta' per inviare le tue risposte.
Powered by
Creato con WinAsks 2000