Oltre il dialetto. Bilinguismo, multimodalità,
condizionamenti sociolinguistici e pragmatici



Cognome:
Nome:

1. Indicate l'affermazione esatta

il code-mixing è un tipo di prestito

il code-mixing è un tipo di alternanza di codice

l'alternanza di codice è un tipo di commutazione, legata ad alcuni fattori della situazione

il code-switching è un tipo di cambio di codice

2. Per segnalare il cambio dell'interlocutore con mezzi conversazionali

si ricorre a un'alternanza di codice, oppure a un code-switching interfrasale

si utilizza un'autocorrezione

si fa un'enunciazione mistilingue, associata a un'alternanza di codice

si ricorre a code-mixing interfrasali

3. Che funzione ha il code-switching nel frammento che segue?

Fruttivendolo - Che altro signora?
Cliente - Fammi un chilo di mele. Speramu nci la fazzu cu li sordi [spero di farcela con i soldi].

commento

citazione

autocorrezione

interiezione

4. Sono denotativi e acontestuali i gesti

simbolici

batonici

ostensivi

espressivi

5. Lo scatto della testa all'indietro per dire 'no' è un gesto

di area anglosassone, in espansione

di area mediterranea, in espansione

condizionato sociolinguisticamente più che geograficamente

attribuibile a sostrato ellenico

6. Nelle società più stazionarie la gestualità deittica subisce un incremento quando

il parlante è più giovane, è più colto, parla italiano

il parlante è più anziano, è meno colto, sceglie il dialetto

la rete sociale è più aperta, la comunità italofona, il parlante più anziano

la rete sociale è chiusa, la comunità dialettofona, il parlante giovane

7. Nella fig. 16 si osserva che

più le persone invecchiano, più tendono a realizzare la 's' come sonora

le donne, invecchiando, diventano più sensibili alle innovazioni linguistiche degli uomini

il grado di sonorizzazione della fricativa dentale sorda aumenta col decrescere dell'età

I maschi più giovani realizzano la fricativa dentale esclusivamente come sorda

8. Le donne hanno la tendenza ad accettare le innovazioni linguistiche più facilmente degli uomini 

perché in loro sono più sviluppate le funzioni cerebrali relative al linguaggio

perché i ruoli sociali che hanno storicamente ricoperto le portano a privilegiare la standardizzazione, sia in funzione sociale che educativa

nelle società più avanzate; nelle altre sono invece tendenzialmente conservatrici

solo nello stereotipo sessista maschile diffuso dalla società contemporanea: in realtà i due sessi hanno un comportamento assolutamente paritario

9. Nello schema di pag. 207 si evidenzia che

gli uomini che parlano italiano sono più del triplo di quelli che parlano dialetto

gli anziani che parlano dialetto sono la metà di quelli che parlano italiano

l'italiano è più diffuso del dialetto nella piccola borghesia, nei giovani, nelle donne

il dialetto è più diffuso nel ceto operaio che fra le donne

10. Dalla tab. 3 si deduce che nei capoluoghi di provincia della Sicilia

il titolo di studio influisce sulla scelta di codice nelle interazioni con i figli

gli anziani con la licenza elementare hanno un TSL più alto degli anziani laureati

i figli con licenza media, diplomati e laureati hanno un TSL inferiore a 0,50

quando gli adulti parlano con i nipoti il loro TSL aumenta

11. In una situazione i partecipanti sono particolarmente importanti perché l'assetto linguistico della conversazione è condizionato

dal grado di dialettofonia dei partecipanti

dalle relazioni di ruolo dei partecipanti

dalla variabilità diastratica della situazione

dal grado di formalità della situazione

12. Due amici chiacchierano al bar, prendendo un caffé. Sociolinguisticamente si tratta

della situazione 'bar', che fa parte del dominio 'interazione fra amici'

di un dominio della situazione 'amici al bar'

di un'interazione, all'interno di una situazione che fa parte del dominio 'bar'

di un argomento, all'interno di una situazione, che fa parte di un'interazione

13. Qual è la densità di una rete sociale a 8 nodi, con 14 relazioni?

50%

71%

38%

56%

14. Chi è meglio integrato in un cluster interno di una piccola comunità

sviluppa un forte senso di lealtà linguistica e tende a rifiutare le innovazioni

tende a utilizzare una gestualità più ricca rispetto a chi non è integrato

tende a porsi come avanguardia nei processi di innovazione linguistica

sviluppa un accentuato senso di fedeltà nei confronti delle tendenze standardizzanti che attraversano il punto

15. La grammatica onorifica

collega il sistema linguistico degli allocutivi con la struttura sociale, fungendo da marcatore delle distanze sociali

ha una funzione sociolinguisitica precisa all'interno della famiglia, ma non all'esterno

si usa in società molto arcaiche e stratificate, come quella giapponese

è in rapida trasformazione, per l'incremento delle situazioni transazionali nella società moderna




Grazie per avere risposto alle domande.
Premi il pulsante Invia per inviare le tue risposte.

   



Powered by WinAsks 2000

Creato con WinAsks 2000