1. | a) |
2. | a) 2 ; b) 1 ; c) 1 ; d) 3 ; e) 1, 2 |
4. | a) 4 ; b) 5 ; c) 1 ; d) 2 ; e) 3 ; f) 4 ; g) 3 ; h) 5 ; i) 2 ; l) 2 |
5. | In Lombardia e Piemonte (tracce), Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise, Puglia, Campania, Calabria settentrionale e centrale, area meridionale estrema, Sardegna. |
8. | Nei dialetti toscani occidentali e nel romanesco |
9. | a) |
12. | a) 1 ; b) 2 ; c) 3 |
13. | a) 2 ; b) 1 ; c) 1 ; d) 4 |
15. | ![]() |
16. | Meridionali estremi e sardi |
17. | - uso delle congiunzioni mu / ma /cu + indicativo presente in luogo dell'infinito, dopo i verbi "andare" e "volere"- uso frequente del passato remoto |
18. | a) crita ; b) pici ; c) niputi ; d) cruci |
19. | a) 2 ; b) 3 ; c) 1 ; d) 2 ; e) 1 ; f) 3 |
20. | e) |
22. | c) Quali sono gli esiti? = -b- / - bb - |
25. | In Alto Adige si parla una varietà tedesca di tipo austro-bavarese, nota come dialetto tirolese; le comunità walser insediate ai piedi del monte Rosa usano una parlata allemannica di tipo svizzero-vallesiano. |
26. | b) |
27. | c) |
28. | a), e) |
29. | La metafonia galloitalica è condizionata da -i finale, mentre quella meridionale è condizionata da -i e da -u. |