1. | c) |
2. | a) |
3. | a), d), e) |
4. | b) |
5. | Un esempio: a. Per cortesia, potrebbe aprire la finestra? b. Scusa, puoi aprire la finestra? c. Apri la finestra, per piacere d. Dài, apri quella finestra e. Dài, apri, che qui si crepa di caldo |
6. | b) |
7. | c) |
8. | a) 3 - lingua della medicina b) 2, 4 c) 1 d) 1 e) 2 f) 2, 4 g) 2 h) 3 - lingua della medicina i) 2 l) 1, 3 - lingua della medicina |
9. | a) |
10. | b) |
11. | Perché al centro di una Koinè c'è la parlata del centro più importante dell'area, ed è improbabile che Monteciccardo sia centro egemone di un'area linguistica |
12. | d) |
13. | a) |
15. | a) 2 ; b) 2 ;c) 3 ; d) 1 ; e) 1 |
16. | c) |
17. | a) |
18. | c) |
19. | sardo: su sindakatu «il sindacato» = b); sal.: mbile / bu:kali «recipiente di terracotta» = d); piem.: spesjari / farmatista «farmacista» = a); piem.: lea / vjal «viale alberato» = c) |