Il lungo Mezzogiorno
In breve
Non è l’economia che traina il sociale, ma il contrario; per fare sviluppo occorrono processi di autocoscienza e di autopropulsione collettiva, non interventi dall’alto: ho sempre tenuto a mente questi principi studiando il Mezzogiorno italiano.
«I primi due esperti di sviluppo che ho frequentato all’inizio del mio meridionalismo sono stati Giorgio Sebregondi e Padre Louis-Joseph Lebret. Il primo era convinto che nella ‘lunga durata’ non è l’economia che traina il sociale ma il contrario; e che quindi lo sviluppo va perseguito con adeguati interventi sul sociale e sollecitando la partecipazione delle popolazioni locali; Lebret, dal canto suo, era convinto che per fare sviluppo occorrono non interventi dall’alto, ma profondi processi di autocoscienza e di autopropulsione collettiva. Io sono nato su quel duplice imprinting, e su di esso ho sempre fedelmente lavorato».
Una raccolta di testi che attraversano sessant’anni di storia italiana e ripercorrono l’impegno di Giuseppe De Rita per il Mezzogiorno.
Recensioni
L'identità meridionale è un gioco di pregiudizi incrociati
La giustizia sociale e un nuovo sviluppo immersi nell'epoca fordista
De Rita a rapporto. Su tutto
Il lungo Mezzogiorno
"A Roma e nel Mezzogiorno torna l'economia sommersa"
Il Sud di De Rita riparte dal "basso"
Una "scuola" per nuovi leader
Il lungo Mezzogiorno
De Rita torna sulla questione meridionale
De Rita, il Sud come passione
L'azione dal basso per risollevare tutto il Meridione
De Rita "il coronavirus lascia un'Italia ancora più divisa"