Lezioni di Fantastica
In breve
Alzi la mano chi, nella sua vita, da bambino o da adulto, non ha mai avuto tra le mani un libro di Gianni Rodari. Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono e Il libro degli errori fanno parte dei ricordi e dell’immaginario di moltissimi di noi e non soltanto in Italia, visto che Rodari è uno degli scrittori più tradotti in tutto il mondo, oggetto di culto in Russia come in Brasile. Ma Gianni Rodari non ha ‘soltanto’ inventato favole e filastrocche, ha fatto molto di più: ha inventato un nuovo modo di guardare il mondo e l’ha fatto rivolgendosi ai bambini e, usando gli strumenti della lingua, della parola e del gioco, ha portato l’elemento fantastico nel cuore della crescita democratica dell’Italia repubblicana.
Lezioni di Fantastica ricostruisce la vita di questo grande intellettuale a partire dai grandi ‘insiemi’ che l’hanno riempita – la politica, il giornalismo, la passione educativa, la scrittura e la letteratura –con l’ambizione di raccontare un Gianni Rodari tutto intero, di sottrarlo allo stereotipo dello scrittore ‘facile’. Un uomo il cui gioco di invenzioni e parole, come ha scritto lui stesso, «pur restando un gioco, può coinvolgere il mondo».
Indice
Scarica l'indice in pdf
Recensioni
Prima viene l'infanzia
Evviva Gianni Rodari maestro degli errori
Riscoprire e insegnare i classici (Rodari incluso)
Gianni Rodari, se lo staccapanni è più simpatico dell'attacapanni
Lezioni di fantastica
www.nybramedia.it - Sez. > Cosmotaxi
Il più soave degli italocomunisti che scrisse libri per ragazzi dai 12 ai 90 anni
"Tempo dei piccoli". Il teatro ricomincia fra parchi e piazze
"Lezioni di fantastica" con il maestro Rodari
Rodari e la "fantastica" utopia delle invenzioni
Lezioni di fantastica
Fantastico Rodari
Lezioni di "fantastica", viaggio nel mondo di Gianni Rodari