Dante
In breve
Un uomo del Medioevo, immerso nel suo tempo. Questo il Dante che ci racconta un grande storico in pagine di vivida bellezza.
Dante è l’uomo su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che su qualunque altro uomo di quell’epoca, e che ci ha lasciato la sua testimonianza personale su cosa significava, allora, essere un giovane uomo innamorato o cosa si provava quando si saliva a cavallo per andare in battaglia. Alessandro Barbero segue Dante nella sua adolescenza di figlio d’un usuraio che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtà meschina degli odi di partito e della corruzione dilagante; nei vagabondaggi dell’esiliato che scopre l’incredibile varietà dell’Italia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche. Il libro affronta anche le lacune e i silenzi che rendono incerta la ricostruzione di interi periodi della vita di Dante, presentando gli argomenti pro e contro le diverse ipotesi e permettendo a chi legge di farsi una propria idea, come quando il lettore di un romanzo giallo è invitato a gareggiare con il detective arrivare per proprio conto a una conclusione.
Recensioni
Rivivere la storia
Dante e il suo tempo
L'uomo dell'anno
Dante in guerra, un cavaliere d'elite
Ma nel segno di Dante speriamo in una vita nova
Profondo con leggerezza
"Non vorrei che tra un anno la gente non ne potesse più di sentir parlare di Dante"
Dante, il tempo della politica
"Il mio Dante è un rap". Barbero tra libro e Tv fa il pieno di successi
Il mio Dante è rap e piace come Fedez
Il sommo poeta va alla guerra
Il Dante di Barbero prima che poeta cavaliere e politico
E torniamo a riveder Dante
Dante, storia del suo tempo
Barbero racconta vita, guerre e amori di Dante
Il Sommo Poeta visto da vicino: un uomo di rigore e passione
Dante, il poeta che inventò l'Italia
Barbero gioca con le oscenità del Medioevo
Alighieri militante. I conflitti e l'esilio
Il "padre" dell'Italia da reinventare e costruire
Con la guida di Dante alle radici dell'identità italiana oggi da far vivere e ricostruire
Dante, Petrarca, Boccaccio e le radici classiche. L'identità italiana è poetica e letteraria
Alessandro Barbero. Ecco Dante uno di noi
Uno storico che ama le serie TV
Il Dante di Barbero è un'opera aperta
Quel che so di Dante
Ricco, snob e vanitoso