
Cibo, gastronomia, ospitalità
Dal Medioevo a oggi
Storia - II biennio e V anno
Da un grande storico e divulgatore, tra i massimi esperti di storia della alimentazione in Italia, Cibo, gastronomia, ospitalità, un profilo agile e completo della storia della alimentazione, della cultura gastronomica e del turismo.
Il testo offre sempre un paragrafo “speciale” dal titolo L’identità italiana che tratta aspetti peculiari della cultura gastronomica, di prodotti e ingredienti tipici, di grandi cuochi e ricettari del nostro Paese.
Numerose schede inframmezzano i paragrafi:
- Cucina storica: uno sguardo acuto sul passato attraverso ricette vere e proprie e descrizioni di preparazioni
- Prodotti e territori: per comprendere l’interazione tra territorio, prodotti e alimenti
- Documenti: fonti storiche e letterarie sulla cultura del cibo e dell’ospitalità
- Cibo e società: approfondiscono aspetti della cultura gastronomica centrali nella formazione della società e della cultura
In coda a ciascun capitolo Sviluppare le competenze presenta un set di attività didattiche individuali e di gruppo, per lavorare in classe e a casa.
L'offerta
Questa offerta corrisponde alla tipologia ministeriale C
Contenuti DIGITALI

Libro più Internet
Vai aLibroPiuInternet
Sul sito Libro più Internet i manuali digitali, i contenuti integrativi e tanti materiali di qualità per la didattica digitale integrata: videolezioni d’autore, webinar in diretta, test interattivi, flipped classroom, podcast e e-book Laterza, verifiche, programmazioni, didattica inclusiva.

diBooK Laterza
    Vai a diBook    
Con diBooK i manuali digitali Laterza sono fruibili su tutti i dispositivi online e offline, sincronizzabili, accessibili. Grazie a diBooK studenti e docenti possono fruire direttamente dei contenuti digitali di Libro più Internet, accedere all'Aula digitale e leggere tutti gli ebook della Biblioteca digitale.