Alessandro Vanoli racconta “Storia del mare”

Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini.

Una storia insomma che tenga assieme tutto, uomini e animali.

E naturalmente un viaggio del genere non può e non vuole essere una cronaca minuziosa di fatti e cose. Piuttosto, intende essere un racconto, fatto di volti, immagini, suoni e colori, con la speranza di restituire un po’ di quello stupore che gli abissi ci hanno sempre dato.

Un racconto che inizia 4 miliardi di anni fa: in Storia del mare, lo storico e scrittore Alessandro Vanoli ripercorre la lunghissima e stupefacente storia del luogo da cui proviene tutta la vita sulla Terra.

 

Fact checking

Oggi la storia è tornata ad essere un campo di battaglia. Vere e proprie fake news storiche impazzano sui social network e la politica ha cominciato ad utilizzare il nostro passato per fomentare politiche d’odio. È tempo di opporre a queste falsificazioni strumentali le verità che la storia, con la sua ricerca e i suoi strumenti, ha individuato. Sono punti fermi da cui far ripartire ogni discussione e ogni interpretazione. Ed è importante che a farlo siano storici delle nuove generazioni, che più sentono la responsabilità della conoscenza del nostro passato, anche quello scomodo e che più volentieri dimenticheremmo, per la costruzione del mondo che verrà.

 

Carlo Greppi
L’antifascismo non serve più a niente

iRobinson/Letture | serie “Fact Checking”

2020, pp. 160, euro 14,00

SCHEDA LIBRO

 

Eric Gobetti
E allora le foibe?

iRobinson/Letture | serie “Fact Checking”

20227, pp. 136, con ill., euro 13,00

SCHEDA LIBRO

 

Francesco Filippi
Prima gli italiani!
(si, ma quali?)

iRobinson/Letture | serie “Fact Checking”

20212, pp. 176, euro 14,00

SCHEDA LIBRO

 

Pino Ippolito Armino
Il fantastico regno delle Due Sicilie
Breve catalogo delle imposture neoborboniche

iRobinson/Letture | serie “Fact Checking”

2021, pp. 144, euro 14,00

SCHEDA LIBRO

 

Chiara Colombini
Anche i partigiani però…

iRobinson/Letture | serie “Fact Checking”

20215, pp. 192, euro 14,00

SCHEDA LIBRO

 

Gianluca Falanga
Non si parla mai dei crimini del comunismo

iRobinson/Letture | serie “Fact Checking”

2022, pp. 240, euro 15,00

SCHEDA LIBRO

 

Mimmo Franzinelli
Il fascismo è finito il 25 aprile 1945

iRobinson/Letture | serie “Fact Checking”

2022, pp. 176, euro 14,00

SCHEDA LIBRO

 

 

Tommaso Speccher
La Germania si che ha fatto i conti con il nazismo

iRobinson/Letture | serie “Fact Checking”

2022, pp. 192, euro 14,00

SCHEDA LIBRO

 

 

Alice Borgna
Tutte storie di maschi bianchi morti…

iRobinson/Letture | serie “Fact Checking”

2022, pp. 176, euro 15,00

SCHEDA LIBRO

 

 

Giusto Traina
I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie

iRobinson/Letture | serie “Fact Checking”

2022, pp. 136 con ill., euro 16,00

SCHEDA LIBRO

 

Raffaele La Capria (1922-2022)

3 ottobre 1922 – 26 giugno 2022

– La mattina faccio pensieri lievi.
– Lievi?
– Sì, come quelli di cui parla Rousseau quando descrive il suo fantasticatore disteso sul fondo di una barca a guardare le nuvole che passano.
– E poi?
– E poi passa il tempo e la mia età mi cade addosso. Sai, novantacinque anni non sono pochi.
– Certo, ma ho come l’impressione che tu abbia fatto un patto con il Tempo.
– Io aspetto la morte con naturalezza.

Ricordiamo Raffaele La Capria con un passo dal libro intervista Di terra e mare, curato da Silvio Perrella.

Costanza Rizzacasa D’Orsogna racconta “Scorrettissimi”

Mark Twain, Harper Lee, Patricia Highsmith. Cancelliamoli tutti. Cancelliamo Philip Roth, intollerabilmente misogino. E quanto era razzista Flannery O’Connor? Ma dovrebbe importarci?

Dobbiamo giudicare i capolavori della letteratura del passato alla luce delle sensibilità odierne? Dovremmo forse smettere di leggere Faulkner per non essere riuscito a fare i conti con il razzismo sistemico se cento anni dopo l’America stessa non riesce ancora a farli? E d’altronde, possiamo chiedere ai diritti di aspettare in nome di una presunta sacralità della letteratura? Cosa sta accadendo e come siamo arrivati qui?

Con Scorrettissimi. La cancel culture nella cultura americana, Costanza Rizzacasa d’Orsogna ci porta al cuore del dibattito sulla cancel culture che infuria nella società non solo americana ma ormai anche europea.

 

Alessandra Minello racconta “Non è un Paese per madri”

Perché diventare ed essere madri in Italia è così difficile?

Nel nostro paese nascono sempre meno bambini, aumentano le donne senza figli, chi diventa madre lo fa sempre più tardi. Per rispondere bisogna affrontare sia gli aspetti culturali sia quelli strutturali che pesano sulle spalle delle italiane e degli italiani.

Non è un paese per madri di Alessandra Minello è un saggio informatissimo e ricco di dati, pieno di idee e proposte per superare la crisi demografica e per immaginare una società in cui vita professionale e vita privata siano in armonia.

 

Paolo Ferri racconta “Il lato oscuro del Sole”

In che modo l’esplorazione spaziale sta rivoluzionando quello che sappiamo sul Sole?

Dopo oltre trent’anni passati a seguire il controllo missione di alcune delle più importanti imprese scientifiche per conoscere la nostra stella, il fisico teorico Paolo Ferri racconta la sua esperienza e la storia dell’esplorazione solare in Il lato oscuro del Sole.

 

Paolo Morando racconta “L’ergastolano”

Cinquant’anni fa, vicino a Gorizia esplodeva un’auto uccidendo tre carabinieri. Il colpevole di quella che fu chiamata la ‘strage di Peteano’ è Vincenzo Vinciguerra, unico reo confesso di tutta la strategia della tensione, condannato all’ergastolo.

Ma è veramente tutto chiarito o esistono ancora delle verità nascoste che meritano di essere raccontate? Con un racconto incalzante e un’intervista inedita a Vinciguerra, in L’ergastolano. la strage di Peteano e l’enigma Vinciguerra, il giornalista Paolo Morando ha ripercorso la storia di uno dei più incredibili depistaggi della strategia della tensione.

 

Stefano Ardito racconta “Monte Bianco”

È uno dei monumenti naturali più belli d’Italia e del mondo. È il simbolo dell’alpinismo, che inizia ufficialmente nel 1786 con la prima ascensione ai 4810 metri della sua vetta. È un crocevia della nostra storia, perché ai suoi piedi sono passati soldati, mercanti e pellegrini, e i suoi ghiacciai e le sue rocce hanno affascinato viaggiatori, artisti e scienziati.

Con il suo ultimo libro Stefano Ardito racconta il Monte Bianco, il massiccio più alto d’Europa.