Scopri il libro:
Scopri il libro:
La Sicilia meno nota, quella lontana dalle coste più affollate e dalle celebri città barocche, è l’imprevisto palcoscenico di una vera e propria epopea. Protagonista: la gara automobilistica più antica al mondo. Ecco un estratto di Targa Florio. Le Madonie e la gara più bella, il nuovo libro di Francesco Terracina, accompagnato dalle splendide immagini d’archivio per le quali ringraziamo Targapedia.com.
La corsa voluta da Vincenzo Florio fu disputata tra il mare e le montagne, tra l’azzurro del Tirreno e il bianco candido dell’alta quota, dove col primo caldo si spalava la neve per farne commercio del refrigerio. Neve portata dai carretti, dentro sacchi isolanti di iuta e paglia, e consegnata nei palazzi dei signori. Quel battesimo dei motori diede ai muli un giorno di respiro e le strade accolsero cavalli vapore nascosti sotto i cofani delle dieci automobili arrivate in Sicilia dopo aver attraversato mari e monti. […] Nel racconto Morte di Giufà, pubblicato nel 1986, Gesualdo Bufalino dà un’idea di cos’era la Targa Florio delle origini:
La Corsa Grande, quella di cui chi sa leggere ha letto notizia su ogni intonaco, da Termini a Buonfornello. […] Giufà ne ha sentito parlare, di questi carri di ferro che corrono soli su quattro ruote, senza un mulo o cavallo che li tiri; e fanno rumore, e mandano lampi […] Allora corre incontro al nemico e non sa perché, corre incontro al diavolo a braccia aperte (Giufà, fermati, dove vai? Quell’ingegno di ferro non t’appartiene, l’hanno inventato gli altri contro di te, contro la tua felicità rusticana…), corre incontro al diavolo senza segnarsi, sente con ira e stupore le quattro zampe impennarglisi sopra e ricadergli sul petto, schiantargli le ossa, sbriciolargli insieme alle costole, nascosto fra pelle e camicia, il bottino d’una gallina… Era il 6 maggio 1906, giorno della prima Targa Florio, ma Giufà che ne sapeva?
Già, che ne sapeva il giullare della tradizione mediterranea? E che ne sapeva nel 1906 la popolazione contadina di quei luoghi? Sessant’anni dopo, la dimensione onirica, il senso d’irrealtà prodotto dalla kermesse sportiva, prevaleva ancora negli abitanti di quelle contrade.
Un episodio del ’66 rivela come il personaggio letterario Giufà avesse libero accesso al mondo reale.
In quell’anno Ignazio Capuano era in gara con una Carrera 6 della scuderia Pegaso, quando un guasto alla leva dell’acceleratore impedì al pilota di rallentare e con il motore al massimo dei giri finì fuoristrada inoltrandosi per quattrocento metri nella campagna. L’auto sparì tra le spighe di grano e si temette il peggio. Cominciò la ricerca, a cui prese parte anche il direttore della scuderia, Francesco Dessì, che si diede un gran da fare per individuare eventuali testimoni dell’incidente, qualcuno che avesse assistito a quel naufragio nel mare giallo oro dove il bolide bianco e piatto era sparito.
[…] Se nelle campagne la Targa stentava ad attecchire, nelle città la manifestazione raccoglieva sempre più successo. Non va sottovalutato che nella cultura contadina il divertimento è un’invenzione del diavolo: sottrarre tempo ed energie al lavoro per vedere quattro macchine inseguirsi era un capriccio da cittadini, sempre propensi a dedicarsi all’ozio. E poi c’era da vigilare sui campi, scoraggiare l’orda di spettatori a intrufolarsi nei terreni per rubare la frutta. Vedere un agricoltore con la roncola in mano, mentre con lentezza si china a tagliare un ciuffo d’erba e con la stessa lentezza si rialza per osservare il punto da dove poteva arrivare il pericolo, era una scena consueta.
L’emozione contenuta ha un fascino cinematografico, e come accade sullo schermo, c’è un momento in cui esplode: basta attendere. Il mutare dei movimenti non è repentino. Il 14 maggio del ’67 l’uomo con la roncola s’era svegliato che faceva buio. Aveva riempito il tascapane con una focaccia fatta in casa, una spessa fetta di mortadella, un po’ d’olive sott’olio e una bottiglia di vino, il suo rancio. Tra un colpo di roncola e l’altro, si era acceso una Sax. La situazione chiamava fumo: era passata la prima macchina, poi un’altra e altre ancora. Negli intervalli di silenzio sentiva i primi commenti degli spettatori arrivati dalla città. Li si riconosceva perché portavano gli occhiali da sole, come non accadeva ai provinciali, costretti a strizzare gli occhi per seguire controluce il passaggio delle macchine. Dal punto in cui si trovava fece qualche passo verso il circuito. Finita la sigaretta, sputò sulle mani e riprese a falciare.
L’unico altro nome che conosceva era quello di Vaccarella, ma quell’anno era stato una meteora: dopo il primo giro non s’era più visto, per lo sgomento dei fan che lo chiamavano confidenzialmente Nino o Ninni, come se avesse fatto il servizio militare con loro. Saranno state le undici passate e il lavoro che aveva fatto si riduceva a ben poco. Per colpa di Stommelen, forse. Si diede una mossa e fece ancora qualche passo in direzione della strada. E lì trovò un’altra sorpresa: una giovane donna distesa sull’erba, le gambe un po’ scoperte, che prendeva il sole e leggeva un libro, come se la corsa non la riguardasse. Si chinò ancora, falciò altra erba e poi decise che era arrivata l’ora del pranzo.
Tornò indietro a prendere il suo tascapane, cercò un albero, non distante da una fila di spettatori, e con il coltello da innesto tagliò una fetta della pagnotta poggiandola contro il torace. La proporzione tra pane e companatico, da quando sua madre l’aveva istruito sulla questione, era un’oliva per ogni fetta, e per questo bisognava centellinare bene ogni boccone, prima di ripulire anche il nocciolo. Dalla bottiglia bevve un sorso di vino. Tagliò un’altra fetta e poi una minuscola porzione di mortadella, quanto mezzo dito. E la corsa passava.
Lo sconosciuto si sedette accanto a lui e cominciò a dare fondo alle olive, fino a quel momento risparmiate a malincuore e invano, versando un po’ d’olio sul pane, come aveva visto fare al contadino. Poi chiamò i suoi amici, e anche la donna che prima se ne stava sdraiata. Arrivarono in cinque, forse sei. «A favorire», disse l’uomo con la roncola. E fu tutto un trangugiare e un parlare soffocato. In due tesero le braccia e lo tirarono su, insieme andarono verso la strada. «Chi vincerà?», chiese uno dei giovani. «Stommelen», disse il contadino mentre ripuliva il coltello sui pantaloni, negando a se stesso che era potuto finire in quella bolgia. La ragazza si era distesa di nuovo e aveva ripreso a leggere. Poi passò un’auto con un lampeggiante sul tetto, a segnalare che la corsa era conclusa, e gli spettatori si affrettarono a raggiungere le loro macchine. La più lenta a muoversi fu la giovane donna che nel frattempo si era addormentata con il libro che le copriva il viso. Il contadino accennò un saluto con la mano, ma lei ormai gli dava le spalle.
Scopri il libro:
Scopri il libro:
Scopri come guardare e acquistare il ciclo su www.auditoriumplus.com.
Qui il programma completo.
Pay per view: 5 euro per singola lezione, 40 euro per l’intera stagione 2021.
Acquista sulla piattaforma streaming www.auditoriumplus.com accedendo alla sezione “Masterclass” o cliccando su “Lezioni di Storia – La presa del potere” nell’home page dove potrai visualizzare l’elenco delle lezioni.
Per acquistare clicca su una qualsiasi lezione, scegli se acquistare l’intera stagione o una singola lezione, registrati e procedi con il pagamento.
Una volta arrivati sulla schermata di pagamento è sufficiente cliccare sul pulsante giallo “Check out with PayPal” in basso a sinistra, anche se non si ha un account PayPal. A quel punto, nella schermata successiva dovrete cliccare sul pulsante “Paga con carta” e vi verrà data la possibilità di inserire i dati della carta per il pagamento e si completerà l’acquisto
Gli abbonati alle Lezioni di Storia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma – stagione 2019-2020 possono contattare il botteghino della Fondazione Musica per Roma per ricevere informazioni relative ai voucher.
Nani, fate, grifoni, statue, draghi: la tradizione occidentale è affollata di presenze inquietanti, entità sovrumane o animali fantastici posti a custodia dei più preziosi tesori.
I guardiani più immediati dei tesori sepolti, però, sono “per naturale prossimità” i morti che gli riposano accanto: nonostante la paura superstiziosa suscitata da sempre dai contesti funerari, la profanazione delle tombe è stata infatti una pratica sistematica per i cercatori di tesori.
“Le ricchezze nascoste, a cui queste creature sono intimamente legate, sono esse stesse entità fuori dall’ordinario, perché poste oltre a quella soglia invisibile che segna il confine fra il noto e l’ignoto, una linea che il cercatore deve superare, a rischio della vita, se vuole averle: scendere in una grotta, mettere la testa in una fonte, calarsi in una tomba sono tutte metamorfosi dello stesso viaggio pernicioso. A diretto contatto con i defunti, celati in una dimensione sotterranea e oscura, i tesori acquisiscono tratti sinistri, per la contiguità con il mondo dei morti e degli spiriti inferi. Appartati rispetto alla realtà dei vivi, sigillati in un altrove che è fisico ma in fondo anche temporale, sono quindi percepiti come speciali, dotate di una vitalità e di un potere che si riverbera, a volte in modo nefasto, su chi cerca di appropriarsene.”
Nel suo libro Cercar tesori, Allegra Iafrate racconta tre guardiani, tre morti con caratteristiche differenti ma ugualmente spaventose: la mummia, il vampiro e il fantasma.
“Un caso famoso è quello dell’apertura della cripta della cattedrale di Aquisgrana in cui riposavano le spoglie di Carlo Magno, voluta dall’imperatore Ottone III nell’anno Mille. Stando a quel che raccontano le cronache, il sovrano viene trovato seduto su un trono di marmo, con la corona e le vesti imperiali, lo scettro in mano e il libro dei Vangeli aperto sulle ginocchia.
‘Non aveva perduto nessuna delle sue membra, a parte solo la punta del naso. L’imperatore Ottone lo rimpiazzò con dell’oro, prese un dente dalla bocca di Carlo Magno, murò l’ingresso alla camera e si ritirò’, si legge nella Cronaca di Novalesa basata sul resoconto di un testimone oculare, il conte Ottone di Lomello.
La scena, così come la ricordano le fonti alto-medievali, echeggia altre storie, venate però di mistero. Un primo parallelo si può istituire con il ritrovamento della regina Tadmura, con i suoi ori e i suoi gioielli, nella leggendaria città di bronzo. Un secondo, forse ancora più stringente, è attestato per la prima volta in un testo arabo che si data all’825 d.C. in contesto abbaside, il Kitab Sirr al-Haliqa, il Libro del segreto della Creazione. Il passo descrive il rinvenimento della cosiddetta tavola di smeraldo da parte di Balinus, cioè il mago Apollonio di Tiana (ma altre versioni indicano Alessandro Magno) nella tomba del re-sacerdote Ermete Trismegisto, in una cripta sotto la statua di Thot, dio egizio della sapienza con cui Ermete viene spesso associato e sovrapposto. Secondo la tradizione, tutti i principi e i segreti fondamentali delle operazioni alchemiche erano stati incisi su una tavola di smeraldo che, al momento della scoperta, riposava sulle ginocchia del vecchio Ermete che ancora teneva in mano lo stilo di diamante con cui li aveva scritti.
[…] In tutti questi esempi, quindi, la figura della mummia assisa in trono protegge qualcosa di prezioso. È la stessa posizione del defunto, peculiare di alcune sepolture di rango, che segnala il prestigio del ritrovamento.”
“Un secondo esempio è narrato nei Gesta Danorum, opera del XII secolo di Sassone il Grammatico. Il cronista racconta la disavventura di una banda di guerrieri svedesi sbarcati sulle coste della Norvegia, i quali scoprono un tumulo funerario e decidono di profanarlo per estrarne i tesori. Si tratta della tomba del nobile principe Asvito, da poco sotterrato con il suo cavallo e il suo cane. Con lui, tuttavia, è stato seppellito vivo anche l’amico Asmundo, a causa di un giuramento di fedeltà che lo lega al defunto anche nella morte. Questo, però, gli svedesi non lo sanno. Forano la collina e scoprono l’ingresso a una caverna molto profonda. Con una corda calano allora uno degli uomini in un canestro: appena questo tocca il fondo, Asmundo è veloce a sostituirsi a lui e a risalire alla luce del sole, dove la sua apparizione viene presa per quella di un fantasma. Segue allora un dialogo estremamente potente, in cui Asmundo racconta agli astanti inorriditi come nelle notti precedenti lo spirito del morto si sia risvegliato e abbia divorato prima il cadavere del cane, poi il cavallo e infine abbia attaccato con ferocia anche lui, staccandogli di netto un orecchio e tentando di cibarsi del suo sangue.
L’episodio del draugr, il vampiro, riecheggia soprattutto nel folklore e trova paralleli anche in altre saghe del Nord. È un tema spesso legato alle violazioni delle sepolture, protette non solo dalle leggi degli uomini ma anche da una serie di credenze in eventi soprannaturali che riflettono le conseguenze tremende che avrebbero potuto scatenarsi all’atto sacrilego della profanazione.”
“Un terzo caso interessante riguarda le presunte apparizioni del fantasma di Attila nei pressi del suo sepolcro. […] Dopo le esequie, i festeggiamenti e il banchetto rituale, il corpo di Attila sarebbe stato posto in una bara di ferro, protetta da altri due coperchi, uno d’argento e uno d’oro, e sepolta in una località segreta assieme a un ricco corredo. Su questa base documentaria fioriscono nei secoli innumerevoli leggende che rimangono nelle tradizioni dell’Ungheria, della Slovenia, del Friuli, dell’Istria ma anche nel territorio veronese e che tendono a localizzare la tomba in vari luoghi: l’area vicina al fiume Tibisco, fra la Mura e la Drava, o nei pressi di Tolmino. Nel folklore sloveno (ma non solo) la storia della tomba di Attila si lega poi a quella dell’apparizione del suo spettro che ogni notte torna a contare le monete del proprio tesoro, per essere certo che nessuno le abbia portate via. L’idea che le anime in pena aleggino nei pressi di un tesoro, manifestandosi spesso sotto forma di fiammelle, è un elemento che ritorna nelle credenze di moltissimi popoli e con innumerevoli varianti. Può essere l’antico proprietario che non lascia per avidità le proprie ricchezze nemmeno dopo morto: è la sua stessa avarizia a dannarlo.
Altre volte è lo spirito di qualcuno che al tesoro è legato in modo violento, come chi è stato ucciso perché non rivelasse il nascondiglio e che diventa, suo malgrado, custode del sito fino a che un eventuale scopritore non lo liberi dal vincolo, ottemperando ad alcune particolari condizioni, come il fatto che una ragazza perda la verginità sul luogo del misfatto in una certa notte.”
“Tre morti, dunque, con caratteristiche differenti: la mummia, il vampiro e il fantasma. Fra questi, il primo è quello che presenta il minore scarto dalla realtà materiale, la maggior approssimazione, se così si può dire, rispetto a quella che può essere l’apparenza effettiva di un cadavere che, per qualche ragione, non si sia decomposto: ne mantiene le sembianze ma non si muove. Il morto-vivente, invece, è un corpo che si anima quel tanto che basta per nutrirsi e mantenersi in un’esistenza larvale e parassitaria. Il fantasma, poi, è un’immagine disincarnata, un’ombra. Tre diversi avatar, insomma, che si distinguono sostanzialmente per le diverse gradazioni di corporeità che mettono in scena e che ribadiscono, con variazioni sul tema, il ruolo centrale del defunto nel ruolo di guardiano.”
Scopri il libro:
Da Brescia a Bari, da Zeus a Fidel Castro, da Laura Pepe ad Alessandro Barbero, l’editore Giuseppe Laterza racconta perché si è scelto di realizzare questo ciclo speciale di lezioni di storia, dopo il successo che hanno registrato le lezioni in presenza, nei teatri di tutt’Italia, da più di dieci anni.
Qui più info e i biglietti: www.auditoriumplus.com.
Le lezioni saranno disponibili sempre, in streaming, a partire dal 7 marzo con la prima visione della prima lezione di Laura Pepe su Zeus e fino al 30 giugno 2021.
Un tempo si sognava il posto fisso. È ancora così?
Come sono cambiati il mondo del lavoro e le aspirazioni dei lavoratori, con l’avanzare della tecnologia, l’automazione, la precarietà, lo smartworking che alcuni dicono essere il futuro?
Che fine fanno i diritti in questo scenario?
Appuntamento mercoledì 3 febbraio alle 19.00 in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale Youtube.
Insieme alla giornalista Silvia Boccardi, che modererà l’incontro, avremo con noi:
Antonio Aloisi (docente di diritto del lavoro all’Università IE di Madrid)
Tito Boeri (economista)
Giulia Pastorella (EU government relations director di Zoom)
Antonio Aloisi insegna Diritto del lavoro all’Università IE di Madrid, dove è anche Marie Skłodowska-Curie Fellow. Con Valerio De Stefano è autore di “Il tuo capo è un algoritmo. Contro il lavoro disumano” (Laterza, 2020). È stato Max Weber Fellow all’Istituto Universitario Europeo di Firenze, ha insegnato all’Università Bocconi di Milano e ha svolto attività di ricerca presso la Saint Louis University negli USA. Ha collaborato a ricerche promosse da istituzioni internazionali e ha scritto articoli divulgativi per “il Mulino”, “Linkiesta” e “Pagina99”.
Tito Boeri è professore di economia presso l’Università Bocconi di Milano (dove era stato anche Prorettore per la ricerca fino all’autunno 2014) e Senior Visiting Professor alla London School of Economics (dove è stato Centennial Professor). È stato senior economist all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), consulente del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, della Commissione Europea, dell’Ufficio Internazionale del Lavoro oltre che del Governo italiano. Dal marzo 2015 al febbraio 2019 ha ricoperto la carica di Presidente dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS).
Giulia Pastorella (34), milanese, è attualmente EU Government Relations Director di Zoom. Si è occupata di strategia di cybersecurity e data policy a livello globale per HP, multinazionale del Tech. Ha lavorato in consulenza, think tanks e nel mondo del giornalismo. È responsabile per l’Innovazione e il Digitale in Azione, il partito fondato da Carlo Calenda. Ha un PhD in Affari Europei dalla London School of Economics e un Master da Sciences Po, dove ha insegnato. Si è laureata a Oxford in filosofia e letteratura francese. Nel 2016 Forbes l’ha selezionata come una dei 30 più influenti under-30 in Europa nel campo di Law & Policy.
Il 3 febbraio abbiamo parlato di emergenza climatica con Maria Virginia Bagnoli, Enrico Giovannini e Sofia Pasotto.
Il 17 febbraio, invece, abbiamo parlato di informazione con Marta Bernardi,
Alessandro Tommasi e Giorgio Zanchini.
Il Pensiero meridiano di Franco Cassano è un libro nato in una circostanza storica molto precisa, ma destinato ad essere un classico della riflessione sul Sud e sull’Italia. Nel 1995, quando il testo ha preso forma per la pubblicazione ai primi del 1996, eravamo reduci da una serie di eventi di portata enorme su scala locale e internazionale. Nel 1991 con l’arrivo a Bari dei 20.000 del Vlora e, subito dopo, con l’esacerbarsi dei conflitti nella ex Jugoslavia, in Puglia ci siamo scoperti come regione di confine italiana e europea in nessun modo riconosciuta come tale. Nello stesso tempo l’impatto convergente di Tangentopoli e della stretta europea di Maastricht spazzava gli equilibri politici e economici, polverizzando il sistema bancario meridionale e tutta la cattedrale dell’intervento straordinario, senza però dare una diversa prospettiva al Mezzogiorno. Un terremoto.
Il Pensiero meridiano non aveva l’obiettivo e la pretesa di rispondere in tutto e per tutto a questo scenario così complicato. Ha rappresentato però un riferimento e una spinta fondamentali a ripensare il Mezzogiorno in modo autonomo, a immaginare un modello di sviluppo che fosse suo proprio, non pallida imitazione di altri modelli. Una suggestione potente, al di là del suo invito (che può sembrare oggi fuorviante) a guardare al mare e alle prospettive mediterranee.
Questo è, a nostro avviso, il grande debito intellettuale verso Franco Cassano: è stato maestro non nel consegnare una lezione preconfezionata, ma nell’esortare a scommettere a testa alta sul Sud, sui Sud, sulle donne e gli uomini del Sud. Molte cose sono poi successe, belle, brutte, mediocri, pessime. Anche col senno di poi, ci rifiutiamo di definire ingenua la visione di un futuro diverso da parte di chi ha avuto la forza e il coraggio di offrirla. Questo lo rivendichiamo con orgoglio.
Grazie, professore. Grazie, Franco.
Alessandro e Giuseppe Laterza
Fin dal 1859, la storia d’Italia è costellata da un susseguirsi di episodi di violenza politica che hanno segnato nel tempo l’identità stessa del nostro paese. La ferocia di questi atti assume sempre una valenza comunicativa: a volte il mandante ha alle spalle una legittimazione statale, come il comandante militare in guerra o durante uno stato di assedio; altre volte opera senza una copertura istituzionale o in aperto conflitto con l’autorità costituita, come lo squadrista, il mafioso o il terrorista. In alcuni casi la violenza è entrata nella coscienza pubblica e si è radicata nella memoria collettiva attraverso le notizie sui media, le fotografie e i filmati o la raccolta di informazioni per le indagini e per i processi giudiziari.
In altri casi, invece – come nelle fucilazioni ‘disciplinari’, nei massacri di civili ma anche negli stupri di guerra – la violenza è stata in gran parte nascosta finché un lavoro di ricostruzione storica e documentaria non l’ha riportata alla luce.
David Forgacs, uno dei più originali e innovativi studiosi dell’Italia contemporanea, esamina dodici casi di violenza che si sono consumati nel nostro paese e nelle sue colonie tra il 1859 e il 2018. Il risultato è un libro che cambierà il modo di pensare non solo alla violenza ma anche alla storia italiana dell’ultimo secolo e mezzo.
A partire dal suo libro Messaggi di sangue, lo storico David Forgacs dialoga con i giornalisti Giovanni Bianconi e Paolo Morando.
Scopri i libri di David Forgacs:
Studiando le diseguaglianze e il capitalismo contemporaneo, l’economista Branko Milanovic sostiene che è inutile sperare che si ricostruiscano le condizioni del passato: bisogna accettare le nuove sfide.
Pablo Pryluka, Jacobin Italia, 20 Febbraio 2021
L’economista serbo-statunitense Branko Milanovic è uno dei massimi studiosi mondiali di disuguaglianza globale oltre che autore di numerosi importanti studi sulla distribuzione del reddito. Ex capo economista presso la Banca Mondiale, Milanovic si è poi dedicato allo studio della disuguaglianza da una prospettiva globale, misurando sia le disuguaglianze all’interno dei singoli paesi che tra di essi.
Il lavoro di Milanovic è una guida pratica per comprendere alcune delle caratteristiche principali del capitalismo contemporaneo. Queste comprendono un aumento della disuguaglianza in Occidente negli ultimi quarant’anni, mentre allo stesso tempo la disuguaglianza globale è diminuita, grazie soprattutto all’ascesa delle classi medie in Cina e India; e poi ci sono le diverse forme che il capitalismo ha attraversato sin dalle sue origini, delle trasformazioni più recenti ha parlato nel suo ultimo libro. Ha scritto molto anche sull’emergere di una nuova classe dirigente in Occidente, che combina i redditi provenienti dal capitale con quelli da lavoro.
Sebbene Milanovic a volte sembri suggerire che questa immagine del capitalismo contemporaneo sia un anatema nei confronti delle divisioni di classe analizzate da Marx nel diciannovesimo secolo, il suo ultimo libro Capitalismo contro capitalismo mostra che è perfettamente a suo agio con l’analisi marxista e che, come suggerisce il titolo, tenta un corpo a corpo con la specificità del capitalismo come sistema storico.
Nel tuo ultimo libro, hai preso una strada leggermente diversa rispetto ai lavori precedenti. Piuttosto che concentrarti sulla diseguaglianza, sembri essere più interessato a esaminare le basi del capitalismo stesso. È curioso che anche Thomas Piketty abbia adottato un approccio simile nel suo libro più recente, Capitale e Ideologia. Cosa ti ha portato a spostare l’attenzione per la diseguaglianza con un’analisi onnicomprensiva del capitalismo?
In verità sono sempre stato interessato agli studi empirici sul capitalismo, sin da quando ero all’università. Alcune delle cose su cui sto lavorando ora sono essenzialmente cose che vorrei davvero aver fatto quarant’anni fa: ad esempio, le relazioni tra diversi tipi di reddito – capitale contro lavoro – e il modo in cui interagiscono empiricamente all’interno della società, questo mi ha sempre interessato davvero. Ma a quei tempi non c’erano a disposizione dati di questo tipo.
Hai menzionato Thomas Piketty. Ha dato un grande contributo, che è stato riportare lo studio del capitale e l’importanza del reddito da capitale nella distribuzione del reddito, cosa che era stata praticamente rimossa dagli studi sulla diseguaglianza di reddito per molto tempo. L’idea di base del mio libro, non così diverso dal suo, è di tentare di combinare quella che a volte viene chiamata distribuzione fattoriale del reddito con la diseguaglianza interpersonale del reddito.
Lavorando al mio libro, ho iniziato a notare che ci sono sempre più nuclei familiari che che io chiamo «omoplutiche» [neologismo di derivazione greca, da homós «uguale», e ploûtos «ricchezza», Ndt]. Con ciò intendo dire che le persone con un alto reddito da capitale e da lavoro generalmente finiscono in cima alla distribuzione del reddito. Quando si combinano questi tipi di vantaggi (cioè la proprietà del capitale e del lavoro) con ciò che viene chiamato accoppiamento assortito – in pratica, quando si sposa qualcuno dello stesso reddito, livello di istruzione o stato sociale – si arriva alla trasmissione intergenerazionale della diseguaglianza. Fondamentalmente sto descrivendo una dinamica che conduce alla formazione di un’élite autosufficiente, cosa di cui mi occupo nel secondo capitolo di Capitalismo contro capitalismo.
La difficoltà nel trattare alcuni aspetti della diseguaglianza è che non sono di per sé controllabili o addirittura necessariamente negativi. Ad esempio, se qualcuno sposa una persona con uno status simile, non c’è nulla di sbagliato. Ma quando succede è più probabile che siano ricchi e trasmettano tutti questi vantaggi ai loro figli, creando una sorta di nuova aristocrazia. E questo invece è un grosso problema.
Parlando di diseguaglianze di reddito, forse sarebbe utile fare un passo indietro e confrontare la nostra epoca con quella dello stato sociale. Quali erano le caratteristiche principali della cosiddetta età dell’oro del capitalismo del dopoguerra? Perché pensi che lo stato sociale sia stato in grado di ridurre le disuguaglianze garantendo la crescita economica? In che misura tutto questo è stato annullato dal neoliberismo?
La caratteristica principale che le persone tendono a sottolineare è proprio la capacità dei paesi dell’Europa occidentale e degli Stati uniti di mantenere alti tassi di crescita e ridurre la diseguaglianza di reddito. Ora, se poni la domanda in questi termini, non c’è dubbio che entrambe queste affermazioni siano vere. I paesi dell’Europa occidentale, dal 1945 fino probabilmente alla fine di quello che i francesi chiamavano Les Trente Glorieuses, hanno avuto tassi di crescita tra il 4 e il 5% circa. Era qualcosa di assolutamente inedito: non avevamo mai visto tassi di crescita simili. In secondo luogo, anche la diseguaglianza è diminuita in modo molto significativo. Quindi considero vere entrambe queste affermazioni.
Ma vorrei sollecitare un po’ di cautela nel parlare di anni d’oro del welfare state. Ho vissuto quel periodo e non dovremmo addolcirlo troppo. C’erano molti elementi problematici. Durante quel periodo la Francia fu due volte sull’orlo della guerra civile, con la crisi e la resistenza algerina, per non parlare del fatto che l’estrema destra dell’Organizzazione Armée Secrète stava effettivamente compiendo attacchi terroristici in Francia in quel momento, tra cui diversi tentati omicidi di [Charles] De Gaulle. Molte cose simili a quella accadevano nel resto del mondo. Se è stato un periodo talmente bello, perché abbiamo avuto una giunta militare in Grecia, Franco in Spagna, Salazar in Portogallo e così via? E come mai c’era la Baader-Meinhof in Germania oppure le Brigate Rosse in Italia? Stavano succedendo molte cose, quindi dovremmo stare attenti a non credere di aver vissuto in una sorta di regno d’utopia o Arcadia.
Ma, per tornare alla tua domanda, come si è arrivati a tenere insieme crescita elevata e diseguaglianze ridotte? Penso che la storia di base sia che, per quanto riguarda la crescita elevata, si è verificato un processo di recupero a causa degli effetti della Seconda guerra mondiale. In molti paesi – prendiamo la Germania, ad esempio – durante la guerra furono distrutti capitali significativi, ma le competenze furono mantenute, come la capacità di organizzare la produzione. Ciò significava che in realtà avevi un’enorme quantità di capitale umano e manodopera che doveva essere utilizzata. E nelle giuste condizioni, effettivamente, aveva l’effetto di generare crescita.
Quando si tratta della riduzione della diseguaglianza, penso che abbia giocato un ruolo la consapevolezza da parte della classe capitalista – o di quello che viene chiamato il blocco dei partiti borghesi – che bisognava stare molto attenti, per non essere rovesciati. La gente dovrebbe ricordare che, ad esempio, nel 1947 i comunisti francesi erano al governo. Erano un partito piuttosto potente, e la stessa cosa accadeva in Belgio. In Italia nel 1973, i comunisti diventarono il più grande partito del paese. Tutto ciò induceva i partiti di destra o borghesi a essere molto più concilianti, perché volevano preservare il capitalismo dalle minacce.
E poi, allo stesso modo, c’era un’opposizione molto forte dei partiti socialisti e comunisti, che erano collegati ai sindacati. Inoltre, c’era un sistema di produzione fordista in cui si potevano effettivamente organizzare i lavoratori nei luoghi di produzione. Essenzialmente, tutti questi fattori rendevano la classe capitalista più propensa a prendere in considerazione le idee della socialdemocrazia e dello stato sociale. Sto ovviamente parlando di Germania, Francia, Italia, ma processi simili, anche se non esattamente gli stessi, sono avvenuti nei paesi nordici.
Poi, per rispondere all’altra tua domanda, è arrivata la svolta neoliberista. Ciò è accaduto per la crescente insoddisfazione per il ruolo dello stato sociale e in particolare per il rallentamento della crescita dopo la crisi petrolifera del 1973. Penso che Margaret Thatcher abbia davvero catturato lo stato d’animo essenzialmente dicendo: «Vogliamo crescere più velocemente, dobbiamo sbarazzarci di tutto ciò che lo impedisce».
Così lo stato sociale, che era stato percepito molto favorevolmente negli anni Sessanta, iniziò a essere visto come un freno alla crescita economica alla fine degli anni Settanta. È stato un cambiamento radicale, anche se forse leggermente più drammatico nel linguaggio che nella realtà. Se si confrontano le dimensioni dello stato sociale oggi e allora, in realtà non è cambiato molto. Di sicuro è diventato meno redistributivo. Ma il neoliberismo non è stato in grado di ribaltare lo stato sociale come dicono di aver fatto.
Secondo molti lo stato sociale era guidato da motivazioni politiche, vale a dire che serviva ad arginare il fascino del socialismo. In Capitalismo contro capitalismo, sostieni che il socialismo è servito principalmente a promuovere lo sviluppo nelle società povere, arretrate e colonizzate: la Cina è l’esempio principale di questo processo. Quella strada per lo sviluppo è ancora aperta? Oppure la globalizzazione ha cancellato questa possibilità?
Per quanto riguarda il ruolo storico generale o globale del comunismo, la mia argomentazione è che si è trattato di un processo storico che le persone non avevano previsto, né quelli contrari al comunismo, né quelli che avevano partecipato al movimento comunista. In realtà penso che i partiti comunisti fossero in una posizione privilegiata per incrociare due rivoluzioni. Una riguardava la liberazione dei paesi dall’ingerenza straniera, la decolonizzazione. Anche un paese come la Cina, che non era formalmente colonizzato, aveva dazi doganali che venivano riscossi dagli stranieri e, in sostanza, la politica economica era dettata dagli stranieri, c’era extraterritorialità per i cittadini stranieri, e così via.
La seconda rivoluzione consisteva nel porre fine ad alcune pratiche pseudo, o quasi, o anche concretamente feudali: il ruolo dei proprietari terrieri, la pratica dell’usura, la misera situazione delle donne, l’educazione del popolo e così via. Il movimento comunista in questi paesi ha posto le basi per una trasformazione sociale che assomiglia a quella che la borghesia aveva realizzato in Occidente. Naturalmente, la differenza era che in Occidente non c’erano movimenti di liberazione poiché questi erano stati indipendenti.
Nel mio libro discuto di circa dodici paesi – Cina, Vietnam, Algeria, Etiopia e così via – nei quali è possibile osservare questa combinazione tra movimenti di indipendenza nazionale e movimenti che lottavano per l’eliminazione degli ostacoli feudali alla crescita. Quindi penso che i movimenti comunisti hanno posto a loro insaputa le basi per lo sviluppo del capitalismo indigeno, come è successo in Cina e Vietnam. Naturalmente l’argomento è molto più complicato di così, nel mio libro discuto anche del ruolo del Comintern negli anni Venti e della decisione insolita di formare alleanze con i partiti borghesi nei paesi colonizzati, cosa che non era prevista dall’ortodossia marxista.
Quanto al fatto che quel percorso rimanga aperto, non credo. E il motivo è che i due fattori chiave – feudalesimo e colonizzazione – non esistono più. Non abbiamo più queste condizioni: potrebbero esistere relazioni di tipo feudale da qualche parte ai margini del mondo sviluppato, ma solo di questo si tratta. D’altra parte, non abbiamo colonie formali o addirittura informali. Ovviamente ci sono paesi che dipendono da istituti di credito stranieri o da organizzazioni internazionali come il Fondo monetario internazionale e la Banca Mondiale, ma non siamo di fronte a una relazione coloniale in senso classico.
Ci sono alcune scuole di pensiero in America Latina, penso in particolare alla teoria della dipendenza, che potrebbero contestare ciò che stai argomentando. Discuti la teoria della dipendenza nel tuo libro ti chiedo di dircene qualcosa di più.
Gli strutturalisti latinoamericani sono un caso interessante. Naturalmente, a questa domanda possono rispondere meglio coloro che hanno più familiarità con quella scuola, ma penso che quello che è successo, come dico nel mio libro, è che erano ritardatari. Quello che voglio dire è che se fossero arrivati prima, diciamo negli anni Venti, in realtà sarebbero andati molto più a sinistra. Ma sono apparsi negli anni Sessanta, quando c’era già disincanto per l’esperimento socialista e nei confronti del sistema socialista a causa dello stalinismo e degli enormi costi umani che erano chiaramente sostenuti dalle persone in quei paesi. Inoltre, il percorso anticoloniale di cui parlavo prima – l’intreccio delle lotte contro il colonialismo e il feudalesimo – non era lo stesso perché l’America Latina era divenuta indipendente nel 1820. Quindi non potevano ripetere negli anni Sessanta quello che era successo centocinquanta anni prima.
Penso che questa domanda sollevi una questione separata ma correlata. Molte persone mi hanno chiesto se la Turchia, ad esempio, potesse seguire questa strada. E penso che la risposta sia no, perché la Turchia non è stata colonizzata. Sebbene ci fossero alcuni indizi, risalenti a quando la Turchia nel periodo precedente alla Prima guerra mondiale era nel suo momento di massima debolezza, che il paese occupasse effettivamente una posizione coloniale, nonostante il fatto che la Turchia stessa fosse un paese colonizzatore in Medio Oriente. La Turchia sotto Atatürk adottò un movimento politico molto forte, un po’ di sinistra, che non era poi così diverso dal Kuomintang in Cina.
All’inizio di Capitalismo contro capitalismo, scrivi che il successo del capitalismo è dipeso in gran parte dall’aver creato la convinzione che i suoi obiettivi generali fossero in linea con i desideri e i valori della gente comune. Perché il capitalismo ha avuto così tanto successo?
Affinché un sistema si affermi è necessario che ci sia coincidenza o concordanza tra le sue esigenze e i valori delle persone. Ciò risale persino a Platone quando parla dei quattro diversi sistemi imperfetti: democrazia, tirannia, oligarchia e timocrazia. Lo stesso vale per il capitalismo: hai bisogno del profitto, perché senza il profitto non avrai crescita. Ma anche, a livello personale, devi instillare un sistema di valori che metta l’acquisizione di ricchezza in cima all’agenda, perché è solo attraverso l’acquisizione di ricchezza come valore supremo che uno può diventare un consumatore, o un investitore, o un lavoratore, tutto converge verso il fine di promuovere gli obiettivi del sistema.
La vera grande domanda è: perché ha avuto così tanto successo? Ci sono due possibilità. Una è accettare che il capitalismo sia un sistema naturale, perché ci sono innati desideri umani di ricchezza e dominio. Secondo questa corrente di pensiero, il capitalismo è il riflesso più vicino alla natura umana. Io non sono d’accordo, penso che il capitalismo, come ogni altro sistema, sia un sistema storico. Penso che sia stato in grado di sovrapporsi alle nostre attuali esigenze storiche. Ovviamente quando parlo di bisogni intendo quei bisogni che sono creati socialmente, in questo senso si può anche dire che ci sentiamo abbastanza a nostro agio con il capitalismo. Ma ciò non significa che i nostri bisogni non possano essere modificati: si può immaginare un sistema diverso, una diversa organizzazione della produzione, una maggiore abbondanza di merci, forse più tempo libero, dove il lavoro diventi un fattore dominante della produzione. nel senso che sia il lavoro a essere scarso e il capitale abbondante.
In una delle parti più interessanti del tuo libro ti occupi della relazione tra capitalismo e democrazia liberale. Qui si definiscono due diversi tipi di capitalismo: capitalismo meritocratico liberale, da un lato, e capitalismo politico, dall’altro. In che modo queste due versioni del capitalismo si differenziano?
Penso che il risultato della macchina della propaganda capitalista degli ultimi trent’anni, è che le persone fondamentalmente identificano il capitalismo con un sistema politico liberale. Ma se si scorre la storia dei regimi capitalisti e si redige un bilancio delle società capitaliste democratiche e non democratiche, probabilmente si scoprirà che dal 1815 in poi meno della metà dei paesi capitalisti sono stati effettivamente democratici. E nel caso delle società capitaliste democratiche, dobbiamo ricordare l’esempio di quelle come gli Stati uniti, dove accade che il 13 per cento della popolazione possiede l’intero paese e – messo da parte il diritto di voto – quelli che fanno parte del resto della popolazione vengono fondamentalmente trattati come macchine.
Se fai l’esercizio mentale che sto descrivendo, ti rendi presto conto che non esiste alcuna associazione necessaria tra capitalismo e democrazia politica. Quel legame è un’idea di epoca abbastanza recente, e anche allora molti dei paesi che ora sono democratici non lo erano più di sessant’anni fa. Basti pensare a tutte le dittature militari in America Latina – Argentina, Brasile, Cile – per non parlare, ancora una volta, del Portogallo, della Turchia, della Spagna e di tutta una serie di altri paesi. Prendiamo l’Indonesia, un paese che era chiaramente capitalista ma era anche una dittatura. Possiamo continuare a citare altri paesi: Thailandia, Germania, Giappone prima della Seconda guerra mondiale, stiamo parlando di alcuni dei più grandi paesi capitalisti, che non erano democratici.
Puoi spiegare cosa intendi quando distingui tra capitalismo politico e capitalismo meritocratico liberale?
Mettiamola così: una delle cose che mi ha spinto a scrivere il libro è che mi sentivo molto anti-Fukuyama. Di nuovo, inizio rifiutando l’idea che il capitalismo e la democrazia liberale abbiano qualsiasi tipo di relazione necessaria. In secondo luogo, devi quindi considerare un potente paese capitalista come la Cina, o altri paesi capitalisti simili che divergono dai normali modelli politici che siamo arrivati ad associare al capitalismo. Se prendiamo solo la Cina contemporanea, possiamo dire con una certa sicurezza che il futuro non sarà dominato da un unico modello politico. In parte, il mondo è troppo complicato per essere dominato da un unico modello economico e politico.
La domanda quindi diventa, in che modo differiscono questi paesi? Si differenziano per il fatto che, in ambito politico, non c’è democrazia in Cina. Hai un sistema monopartitico e il ruolo dello stato è così predominante che sembrerebbe immune dall’essere catturato da interessi privati. Mi spiego con un esempio solo: di recente, quella che sarebbe stata la più grande Ipo (offerta pubblica iniziale) nella storia del mondo – Jack Ma e la sua società Amd – è stata cancellata dal governo cinese. In realtà era ancora più interessante; l’incontro in cui ciò è accaduto è stato tra Jack Ma, una delle persone più ricche del mondo, e funzionari del governo cinese di livello relativamente medio della commissione di regolamentazione. Ciò evidenzia chiaramente il potere dello stato in Cina. Sarebbe molto più difficile fare qualcosa del genere negli Stati uniti. Immagina se incontrassero Elon Musk o qualcuno del genere e mandassero funzionari di medio livello del dipartimento del commercio per dirgli di ritirare la sua offerta.
Una delle idee principali nel tuo libro ha a che fare con il modo in cui, se restringiamo la nostra attenzione ai super ricchi, osserviamo che la composizione del capitale e del lavoro in quella classe è cambiata molto negli ultimi trent’anni. Puoi spiegare questa idea?
Risale al concetto di omoplutia di cui parlavo prima: abbiamo persone in cima alla distribuzione del reddito che sono sia ricche di capitale che di reddito da lavoro. Questo è un nuovo sviluppo. Mettiamola così: chiunque abbia studiato economia classica o si sia interessato – anche sociologicamente – a ciò che hanno scritto Smith, Ricardo e Marx, saprà che questi pensatori fondamentalmente concepivano il mondo come diviso in classi.
In Ricardo ci sono proprietari terrieri, i capitalisti ei lavoratori, e queste tre classi erano praticamente non sovrapposte. Ciò non significa che non c’è mai stato un lavoratore che avesse più ricchezza di qualcuno con un capitale, e ovviamente c’erano differenze tra i lavoratori. Ma in generale, c’erano alcuni capitalisti che stavano effettivamente sorpassando i proprietari terrieri nel 1817, e non c’erano lavoratori che, in virtù del loro reddito, stavano sorpassando i capitalisti. Quindi, in realtà, la distribuzione del reddito funzionale determina la tua posizione nella distribuzione del reddito interpersonale.
Tutto ciò è cambiato con l’evoluzione del carattere del capitalismo nel ventesimo secolo. Ora scopriamo che in cima alla distribuzione del reddito ci sono persone con salari molto alti. E non sto parlando di persone che ottengono, ad esempio, diverse stock option. Sto solo parlando di persone che hanno redditi salariali elevati: potrebbero essere amministratori delegati, oppure potrebbero essere medici di grande successo, lavoratori dell’Information technology, ingegneri o altro. E d’altra parte, ci sono persone che accumulano grandi redditi e poi usano quel reddito per risparmiare e investire, o forse hanno effettivamente ereditato molta ricchezza dai loro genitori. In ogni caso, finiscono per avere grandi risorse, che in realtà consentono loro di guadagnare un bel po’ di soldi quando investono. Queste stesse persone sono anche altamente qualificate, il che gli fornisce anche un importante reddito da lavoro.
Ancora una volta, siamo davanti un fenomeno inedito. Nei dati degli Stati uniti, vediamo che dal 1980 a oggi, se si prende il 10% più ricco della fascia di reddito, circa un terzo di queste persone è sia nel 10% più ricco per reddito da lavoro che nel 10% più alto per reddito da capitale. Non accadeva in passato. Negli anni Settanta solo il 15% delle persone erano nel decimo percentile sia per il reddito da lavoro che per il reddito da capitale; quella cifra è ora raddoppiata. Questo è il caso di diversi paesi. Non tutti ovviamente: in America Latina, Messico e Brasile, ad esempio, non c’è questa sovrapposizione, perché questi sono paesi capitalisti più standard con capitalisti di successo che non lavorano.
Ora, la domanda interessante relativa a tutti questi dati è: cosa succede? Vale a dire, cosa succede quando quasi il 100 per cento delle persone che si trova nel decimo percentile massimo del reddito da lavoro è anche in quello massimo dei grandi proprietari capitalisti? Ancora una volta, questa è una situazione totalmente nuova nella storia. In una certa misura, si può dire che è un miglioramento, perché non abbiamo un’associazione automatica tra capitale e ricchezza e lavoro e povertà. Ma d’altra parte, diventa una società in cui tutti i beni sono nelle mani di un gruppo di persone. E quel gruppo di persone trasmette queste risorse alla generazione successiva. Quindi penso che sia molto interessante chiedersi se le tendenze attuali potrebbero portare a una società ancora più segmentata e stratificata di quella che abbiamo ora.
Di recente hai messo in dubbio la tendenza del Premio Nobel a trascurare gli economisti che lavorano al di fuori del canone della teoria economica accettata. Puoi dire qualcosa sulla professione e la disciplina dell’economia? Chi sono gli economisti che non hanno avuto il giusto ascolto nell’analisi economica mainstream?
Quella discussione è iniziata con un piccolo tweet, e poi ovviamente è esplosa. Di recente ho letto un libro eccellente di Avner Offer e Gabriel Söderberg, The Nobel Factor, che ripercorre tutta la storia del Premio Nobel. È come leggere la storia di famiglie ricche: in fondo tutto inizia con il crimine e il saccheggio. Il Premio Nobel – che in origine non era il Premio Nobel – era assegnato dalla Banca Centrale Svedese. L’idea alla base del premio era che avrebbe rafforzato l’indipendenza della Banca centrale contro la governance socialdemocratica. Non c’è mai stata questa idea del Premio Nobel per come lo conosciamo: era fondamentalmente un premio di destra che avrebbe dovuto rafforzare quella posizione politica contro il governo. Alla fine, la Banca nazionale svedese ha concesso al Comitato Nazionale Nobel il permesso di investire in alcuni strumenti finanziari. Per farla breve, il Comitato Nazionale è stato corrotto.
Ma lasciando da parte l’origine del Premio Nobel, se si guarda ai grandi e significativi sviluppi a cui stiamo attualmente assistendo, tutto rimanda alla Cina. Dopo la rivoluzione industriale, pure includendo il grande periodo di espansione economica statunitense, non c’è mai stato un evento di rilevanza economica come l’ascesa della Cina. Parliamo di più di un miliardo di persone che crescono al ritmo dell’8 per cento in quarant’anni. Il punto è che, mentre assistiamo a quell’evento, non abbiamo nessun vincitore del Premio Nobel che sia stato in grado di capire cosa sta succedendo. Nessuno studia davvero la Cina.
È un po’ come se, alla nascita della rivoluzione industriale inglese, avessi trascurato Adam Smith, che stava discutendo della nascita della società commerciale e della crescita del capitalismo. Questo è ciò che sta accadendo oggi nei dipartimenti di economia rispetto alla Cina. Se hai la visione del mondo che il capitalismo coincide con l’economia, e tutto il resto non ha a che fare con la disciplina, significa che non pensi sia rilevante comprendere il sistema feudale, o il sistema romano, bizantino o greco e, per estensione, non ti importa della Cina prima del 1978. L’unica cosa che ti interessa è l’Occidente degli ultimi trenta o quarant’anni. Qualsiasi altra cosa riguardante la storia economica, o diversi sistemi economici, è meglio rimuoverla.
La riduzione globale della diseguaglianza è essenzialmente il prodotto dell’ascesa dell’Asia, non solo della Cina, ma anche dell’India, dell’Indonesia e così via. Questa tendenza è in un certo senso l’immagine speculare di ciò che è accaduto durante la prima rivoluzione industriale, quando la diseguaglianza era aumentata perché l’Occidente era diventato molto più ricco del resto del mondo e l’aveva fatta crescere per tutto il diciannovesimo secolo. Con l’ascesa dell’Asia, abbiamo quasi un’immagine speculare di quegli eventi mondiali: un’intera regione che è iniziata con livelli di reddito molto bassi diventando più ricca sta riducendo la diseguaglianza globale.
Volevo proseguire ponendo una questione politica. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente polarizzazione politica in molti paesi occidentali: con i Gilets Jaunes in Francia, Donald Trump negli Stati uniti e Jair Bolsonaro in Brasile; e a sinistra: con l’ascesa di Bernie Sanders e Podemos, la rivolta sociale nei paesi andini, soprattutto in Ecuador e Cile. Come dici tu, il mondo è diventato globalmente meno diseguale, ma aggiungi anche che sta diventando sempre più diseguale in Occidente. Qual è la relazione tra la crescente diseguaglianza in Occidente e la polarizzazione politica?
Non c’è dubbio che l’aumento della diseguaglianza, e certamente la stagnazione dei redditi della classe media, abbia a che fare con questa polarizzazione. Lo abbiamo visto molto chiaramente nelle ultime elezioni statunitensi: la gente considerava Trump un rottame, ma ha raccolto più di 70 milioni di voti – non è stato tanto rottamato. E quando guardi da dove provengono i voti, provengono da persone insoddisfatte, molte delle quali sono arrabbiate perché hanno visto l’1% più ricco o il 10% più ricco diventare sempre più ricco.
Come ho sostenuto in più occasioni, siamo di fronte a un processo di «disarticolazione» che si sposta verso nord. Stiamo scoprendo che in paesi come la Francia – dove la gente ha iniziato a scrivere sul fenomeno della disarticolazione negli anni Settanta – esiste una classe d’élite che è molto ben integrata nella globalizzazione e che in realtà non si preoccupa molto di quello che avviene nell’entroterra. A mio avviso, una cosa simile sta accadendo negli Stati uniti: è diventata una lotta tra la classe superiore e l’entroterra.
Quindi, penso che questa polarizzazione politica sia il risultato della maggiore diseguaglianza, della globalizzazione e della mancanza di interesse da parte dell’élite per ciò che sta accadendo alla classe media. Le soluzioni, purtroppo, non sono immediate, ma penso che ci siano alcune politiche che la sinistra può perseguire nel tentativo di non continuare a perdere terreno rispetto alla destra e alle tendenze plutocratiche dei Trump del mondo.
Ciò porta alla mia prossima domanda, che riguarda la globalizzazione e le sovranità frammentate. Hai affermato che invece di cercare di tornare agli anni d’oro dell’era di Bretton Woods, la sinistra dovrebbe lavorare per formare un nuovo tipo di internazionalismo che fornisca una risposta efficace alla globalizzazione. Come pensi che sia possibile? Quello che voglio dire è, al di là della retorica della solidarietà internazionale, qual è il concetto di sovranità alla base della tua visione?
Questa è forse la grande domanda e non so se posso renderle giustizia. Inizierei rispondendo in senso negativo: credo che questo struggimento per l’età d’oro del capitalismo o per Les Trente Glorieuses sia totalmente sbagliato, perché le condizioni oggi sono completamente diverse. Penso anche che sia abbastanza chiaro a tutti che quel periodo non può tornare. Ma ancora, troviamo persone di sinistra che in realtà sono a favore della limitazione dell’immigrazione o a limitare il deflusso di capitali, il che è difficile perché entrambi implicano un ridimensionamento della globalizzazione, il che avrebbe l’effetto di ridurre i redditi globali. Penso che queste misure reazionarie siano dannose e dobbiamo guardarci da un certo impulso anti-internazionalista.
Finché ci sarà un’enorme differenza di salari tra i ricchi paesi occidentali e quelli in Asia o in Africa, le forze di fondo del capitalismo saranno sempre dalla parte della globalizzazione. Penso che la difficoltà fondamentale qui sia che la sinistra si è sentita molto a suo agio, per ragioni storiche, nel lavorare entro i parametri dello stato nazionale, proclamando anche una sorta di solidarietà retorica con altri popoli. Ma ora abbiamo un problema in cui i poveri vogliono trasferirsi nelle nazioni in cui esiste uno stato sociale, e così facendo potenzialmente minano la posizione dei lavoratori autoctoni.
Quindi c’è un vero conflitto: chi rappresenti e come puoi conciliare queste due cose? Uno dei punti del mio libro attuale riguarda il modo in cui affrontiamo la questione della migrazione. Suggerisco di provare a trovare una sorta di soluzione di mezzo: consentire ai migranti stranieri di entrare nel paese ma non dare loro un percorso diretto verso la cittadinanza. Ciò ridurrebbe l’opposizione della destra alla manodopera straniera, perché vedrebbero il loro ingresso come una misura temporanea. Dovremmo davvero iniziare a considerare diverse opzioni con la migrazione, quelle che a volte vengono chiamate «forme graduali di cittadinanza», che sostanzialmente equivale ad avere diversi livelli di cittadinanza.
Oltre a ciò, alla fine del mio libro fornisco una serie di raccomandazioni: dobbiamo smantellare la proprietà del capitale, cosa che non può essere fatta in un giorno. Il punto è questo: potremmo prendere molti dei vantaggi di cui godono ora i proprietari di grandi asset e darli a persone con asset molto modesti. Ciò includerebbe detrazioni fiscali o aliquote fiscali inferiori per i piccoli investitori, piani di partecipazione azionaria dei dipendenti, che potrebbero effettivamente essere collegati a una minore tassazione delle società fintanto che avremo più lavoratori coinvolti come azionisti della società.
Una seconda parte della mia proposta ha a che fare con l’eliminazione dell’istruzione estremamente costosa, che serve solo a mantenere e riprodurre le diseguaglianze sociali. Ciò può essere fatto dando molti più soldi alle scuole pubbliche e tassando le scuole private e le loro dotazioni. Infine, ci sono le classiche campagne sul lavoro: aumentare il salario minimo, cosa che molte città e stati negli Stati uniti hanno già fatto, creare diritti dei lavoratori molto più forti, inclusi i diritti sindacali, e così via. Queste sono tutte misure che credo attirerebbero anche la classe media.
Ci saranno ancora problemi: avremo ancora il deflusso di posti di lavoro, perché le forze della globalizzazione sono ancora molto forti. Se possono assumere qualcuno in Laos a un decimo dello stipendio degli Stati uniti, rimarrà un problema. Ma possiamo iniziare a lavorare per migliorare la vita delle generazioni future. Per la generazione che sta invecchiando adesso, possiamo iniziare a fornire sicurezza sociale e assistenza sanitaria adeguate in modo che possano vivere una vita ragionevole. Poi i loro figli non rischierebbero di far parte di una sorta di sottoclasse crescente come negli Stati uniti. Questo, credo, è il vero pericolo che dobbiamo affrontare: che in futuro avremo tre generazioni di persone senza un’istruzione sufficiente, senza un lavoro stabile e così via.
Hai detto che la globalizzazione rimane più forte che mai. Alcuni sostengono che nell’era del Coronavirus stiamo assistendo a un’inversione delle economie globali integrate e delle catene del valore.
Non sono d’accordo. Molte persone dicono che la pandemia significherà una completa inversione delle catene del valore globali. Ovviamente, dobbiamo rivedere un po’ la nostra comprensione del mondo, perché il modello attuale non tiene conto del tipo di shock esterni al sistema rappresentati dal Coronavirus. Ma bisogna fare attenzione. Anche se guardiamo al conflitto tra Cina e Stati uniti, gli investimenti in Cina sono stati effettivamente più alti rispetto a prima della pandemia. Il motivo è ovviamente che la Cina si è ripresa molto più velocemente di tutti gli altri.
Tuttavia penso che le forze alla base della globalizzazione siano così potenti che non possono essere semplicemente annullate da un giorno all’altro. Finché ci sarà un’enorme differenza di salari tra i ricchi paesi occidentali e quelli in Asia o in Africa, le forze alla base del capitalismo saranno sempre dalla parte della globalizzazione. L’unica cosa che potrebbe annullare questa tendenza sarebbe una convergenza globale dei redditi in cui scompare il vantaggio del lavoro all’estero a buon mercato. Ma ci vorrà molto tempo prima che ciò accada.
Scopri il libro: