Storia contemporanea

Lessico della storia culturale
a cura di Alberto Mario Banti – Vinzia Fiorino – Carlotta Sorba

Pagine: 292

SCHEDA LIBRO

 

 

Senza intellettuali
Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni
Giorgio Caravale

Pagine: 168

SCHEDA LIBRO

 

 

Le date che fanno la storia
Patrick Boucheron

Pagine: 480

SCHEDA LIBRO

 

 

11 maggio 1860
Luigi Mascilli Migliorini

Pagine: 208

SCHEDA LIBRO

 

 

Terra irredenta, terra incognita
L’ora delle armi al confine orientale d’Italia 1914-1918
Fabio Todero

Pagine: 264

SCHEDA LIBRO

 

 

Terra italiana
Possedere il suolo per assicurare i confini 1915-1954
Andrea Di Michele

Pagine: 264

SCHEDA LIBRO

 

 

La resistenza lunga
Storia dell’antifascismo 1919-1945
Simona Colarizi

Pagine: 272

SCHEDA LIBRO

 

 

Mussolini racconta Mussolini
a cura di Mimmo Franzinelli

Pagine: 336

SCHEDA LIBRO

 

 

Storia passionale della guerra partigiana
Chiara Colombini

Pagine: 240

SCHEDA LIBRO

 

 

I carnefici del Duce
Eric Gobetti

Pagine: 192

SCHEDA LIBRO

 

 

Un manager del Terzo Reich
Il caso Hans Biebow
Anna Veronica Pobbe

Pagine: 224

SCHEDA LIBRO

 

 

Trieste ’45
Raoul Pupo
nuova edizione

Pagine: 408

SCHEDA LIBRO

 

 

Gadda, Montale e il fascismo
Pier Giorgio Zunino

Pagine: 408

SCHEDA LIBRO

 

 

L’Italia e la sua Costituzione
Una storia
Raffaele Romanelli

Pagine: 488

SCHEDA LIBRO

 

 

La diplomazia del terrore
1967-1989
Valentine Lomellini

Pagine: 232

SCHEDA LIBRO

 

 

La destra italiana
Da Guglielmo Giannini a Giorgia Meloni
Paolo Macry

Pagine: 160

SCHEDA LIBRO

 

 

La Cina rossa
Storia del Partito comunista cinese
Guido Samarani – Sofia Graziani

Pagine: 312

SCHEDA LIBRO

 

 

Storia degli Stati Uniti
Oliviero Bergamini
nuova edizione

Pagine: 312

SCHEDA LIBRO

 

 

 

 

 

Storia medievale e moderna

Le date che fanno la storia
Patrick Boucheron

Pagine: 480

SCHEDA LIBRO

 

 

Marckalada
Quando l’America aveva un altro nome
Paolo Chiesa

Pagine: 168

SCHEDA LIBRO

 

 

Sulle orme del sacro
I santuari dell’Europa occidentale. IV-XVI secolo
André Vauchez

Pagine: 336

SCHEDA LIBRO

 

 

Lessico della storia culturale
a cura di Alberto Mario Banti – Vinzia Fiorino – Carlotta Sorba

Pagine: 292

SCHEDA LIBRO

 

 

 

Storia antica

Le date che fanno la storia
Patrick Boucheron

Pagine: 480

SCHEDA LIBRO

 

 

Catilina
Una rivoluzione mancata
Luciano Canfora

Pagine: 408

SCHEDA LIBRO

 

 

Io, Nerone
Andrea Carandini
con Nicolò Squartini

Pagine: 292

SCHEDA LIBRO

 

 

Il riposo dell’imperatore
L’otium da Augusto alla tarda antichità
Massimiliano Papini

Pagine: 448

SCHEDA LIBRO

 

 

I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie
Giusto Traina

Pagine: 136

SCHEDA LIBRO

 

 

La prima guerra mondiale della storia
Dall’assassinio di Cesare al suicidio di Antonio e Cleopatra (44-30 a.C.)
Giusto Traina

Pagine: 272

SCHEDA LIBRO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fitopolis, la città vivente

Da troppo tempo ci siamo posti al di fuori della natura, dimenticandoci che rispondiamo agli stessi fondamentali fattori che controllano l’espansione delle altre specie. Abbiamo concepito il luogo dove viviamo come qualcosa di separato dal resto della natura, contro la natura. Ecco perché da come immagineremo le nostre città nei prossimi anni dipenderà una parte consistente delle nostre possibilità di sopravvivenza.

Stefano Mancuso presenta Fitopolis, la città vivente

Storia del mare: un podcast

La storia del mare, dal più remoto principio sino ad oggi. Una storia che comincia in un infinito passato, quasi quattro miliardi di anni fa, raccontando una geologia antica e gli inizi della vita, i pesci primitivi, i dinosauri, sino ai primi ominidi che si affacciavano davanti a un mare che a lungo sarebbe stato barriera invalicabile e fondamentale fonte di vita. Poi di episodio in episodio, ecco le prime colonizzazioni, le prime barche, i primi porti, le civiltà…
Parlare del mare oggi, però, è anche e soprattutto dover fare i conti, alla fine, con il riscaldamento progressivo delle sue acque, l’inquinamento e lo sfruttamento indiscriminato delle sue risorse.

Storia del mare, disponibile su RaiPlay Sound, è un podcast in 14 puntate ideato e prodotto dagli Editori Laterza per RaiPlay Sound, e scritto e condotto da Alessandro Vanoli in dialogo con storici e storiche come Giusto Traina, Laura Pepe, Amedeo Feniello, Imma Eramo, Alessandro Marzo Magno, Antonio Musarra, Paolo Chiesa, David Salomoni, Luigi Mascilli Migliorini, Fabio Di Ninno. Ad accompagnare Alessandro Vanoli in questo viaggio anche la straordinaria voce, in tre episodi, di Vinicio Capossela.

 

 

 

 

 

 

Mal di Sicilia

«Attrazione e avversione: tra questi due sentimenti cresce il mal di Sicilia. Ne sono affetti isolani e stranieri, chi fugge per necessità e chi approda per caso sul triangolo compreso tra Capo Lilibeo, Capo Peloro e Capo Passero. Su questo triangolo galleggiante come una foglia nel Mediterraneo tutto è dicibile e la realtà si guarda bene dal misurarsi con il caos che la governa.»

Francesco Terracina racconta Mal di Sicilia

 

 

 

Il mondo antico in 20 stratagemmi

Il cavallo di Troia, le terre di Didone, il ratto delle Sabine, il tappeto di Cleopatra…
La storia antica è costellata di fatti e vicende in cui la soluzione di problemi e la vittoria sui concorrenti si ottengono grazie a un guizzo di intelligenza. Imbrogli, trucchi e raggiri che ci raccontano le sorprendenti sfaccettature del carattere e del mondo dei nostri antenati.

Imma Eramo racconta Il mondo antico in 20 stratagemmi

 

 

Eusebio e l’Ingegnere di fronte allo spasimo bellicista

Alberto Fraccacreta | Alias | 3 settembre 2023

In Eros e Priapo la posizione di Carlo Emilio Gadda su Mussolini è abbastanza chiara: il «kuce» è variamente appellato «scacarcione sifoloso», «spiritato basedòwico», «provolone imbischerito», «Maccherone Ingrognato», «Batrace luetico» e via dicendo. Lo stesso Ventennio coincide, per l’Ingegnere, con una sorta di catabasi, descensus ad inferos, in cui è sprofondato il paese guidato dal «Caino Giuda Maramaldo»: la fumea caliginosa si alza e vibra anche nel Maradagàl di Gonzalo Pirobutirro o nella Roma dell’«ubiquo ai casi» don Ciccio Ingravallo. Scenario stigio – simile a un luttuoso stampo annidato nell’inconscio collettivo – che avvolge persino la Firenze della Primavera hitleriana di Eugenio Montale: là «un messo infernale» si aggira con «i mostri nella sera l della loro tregenda», mentre comincia a riaffacciarsi la sperata palingenesi, il «respiro di un’alba» «bianca ma senz’ali di raccapriccio», donata dal sacrificio cristiano-cliziano.

Gadda e Montale avevano vissuto sul campo, con spirito patriottico, la Grande Guerra: lo scrittore fu fatto prigioniero sull’Isonzo e deportato a Celle; il poeta ebbe il ruolo di sottotenente in Valmorbia, «terra dove non annotta». Ma qual era stato il loro atteggiamento nei confronti del fascismo, nella successiva epoca dello «spasimo bellicista»? Di stentorea condanna, si è detto, soprattutto nel biennio 1938-1939, con qualche vacillamento agli albori. E dunque con un’avversione conquistata nel tempo. Sul modello dei parallelismi plutarchei Pier Giorgio Zunino, già ordinario di Storia contemporanea all’Università di Torino, ricostruisce in Gadda, Montale e il fascismo le analoghe vicende del lombardo e del genovese, raccontando gli entusiasmi nazionalistici bruciati, la crescente «apatia» e, infine, l’aperta ostilità al «sudicio Poffarbacco». «Per vie misteriose le vite di Gadda e di Montale – osserva l’autore nell’introduzione – ebbero modo di incrociarsi mostrando di avere in comune più di qualche tratto (…). Qui se ne additerà per intanto uno decisivo, e cioè la diuturna lotta per tentare di preservare spazi di autonomia a favore della loro vocazione letteraria rispetto alle necessità di vita che li costrinsero di frequente ad accettare lavori che nulla avevano a che fare con ciò che chiamavano lo “studio”, cioè la tradizione culturale che essi consideravano la premessa essenziale della loro attività letteraria. (…) Sotto diversi riguardi il confronto con il fascismo fu il comune basso continuo che animò due vite che cercarono, quale più quale meno, di affrancarsene».

Se Gadda in Argentina sembra non disdegnare la trazione antibolscevica del fascismo «visto da lontano», in contrasto con il neutralismo del «bojaccio» Giolitti (salvo poi ricredersi nel periodo romano con il regime «visto da vicino»), Montale firma già nel ‘25 il Manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto da Croce. (Nei ricordi di Eugenio figura lo stentoreo «Te lo sei meritato» del padre Domenico – detto Domingo – al ceffone ricevuto da uno squadrista per non aver salutato con rispetto il «cencio nero». Peraltro, in una lettera del ‘23 a un amico scrive: «La rivoluzione sono disposta a farla dentro di me tutti i giorni; ma fuori preferisco non bere olio di ricino o buscare legnate»).

Eugenio fu assunto come direttore del Gabinetto Vieusseux nel ‘29 dal podestà di Firenze, il conte Senatore Giuseppe della Gherardesca, perché sprovvisto della tessera del PNF. Verrà rimosso nel ‘38 per lo stesso motivo. Nel ‘33 era scoppiato il thunderbolt con l’italianista americana dalle «pupille d’acquamarina», Irma Brandeis che in poesia diventerà Clizia, visiting angel, «messaggera accigliata», tornata in Europa un’ultima volta prima della Seconda guerra mondiale proprio nel ‘38 per coordinare le operazioni di raduno degli ebrei a Lussino e a Parigi. Esistenze in rotta di collisione, dissonanze che toccano qui il punto focale. Zunino sottolinea come per Gadda e Montale «i giorni bui dell’autunno 1938» creino la mitologia di un antifascismo più concettuale che d’azione: con l’aria infetta che aleggia nella Cognizione del dolore e nel Pasticciaccio. E la durissima epigrafe del poeta barocco francese d’Aubigné ad aprire Finisterre (pubblicata in Svizzera nel ‘43): «Le loro mani servono soltanto a perseguitarci».

Giro del mondo con Francis Drake

Nella biografia di David Salomoni il racconto di come il corsaro inglese circumnavigò la Terra per colpire l’impero spagnolo. Con lui un prigioniero portoghese, Nuno da Silva, che divenne suo amico e poi fu processato dall’Inquisizione

Alessandro Vanoli | La Lettura | 4 giugno 2023

C’era un mondo intero scosso da venti di tempesta. Scontri di religione, lunghe crisi di potere che agitavano il regno e in tutto questo sopraffazioni, violenze e furti; i nobili che espropriavano le terre con la forza e i contadini che si ribellavano devastando e rubando ciò che potevano nelle campagne in fiamme. Non doveva essere facile crescere in Inghilterra a metà del Cinquecento. Meglio talvolta nascondersi, in qualche luogo sperduto. Per qualcuno che aveva problemi con la giustizia, la regione sud-orientale del Kent, sulle sponde del fiume Medway, andava bene. E se si fosse arrivati sin lì, forse si avrebbe avuta l’idea di un destino già segnato: un relitto scuro di una nave da guerra che si innalzava tra gli sterpi bassi e la nebbia fitta, in un paesaggio di moli e baracche di legno marcito. E dentro a quel relitto una famiglia di fuggiaschi, con alcuni ragazzi che giocavano.

Chi avrebbe mai potuto dire che, tra quei ragazzi, uno fosse destinato a segnare per sempre la storia di Inghilterra; a diventare sir Francis Drake, corsaro della regina, viceammiraglio della marina inglese, colui che avrebbe affrontato un giorno l’Invencible Armada, assistendo alla disfatta della possente flotta spagnola. Ma ci sarebbero voluti ancora tanti anni prima di quel momento. Prima di tutto questo, ci furono gli anni sulle rotte commerciali del Mare del Nord, e poi i primi terribili scontri con gli spagnoli e un viaggio che avrebbe fatto la storia.

In quegli anni di metà Cinquecento, la scena politica si era fatta particolarmente complessa e violenta. Nel dilagare della Riforma protestante, l’Inghilterra aveva inizialmente oscillato: dopo Enrico VIII, che si era staccato da Roma, la figlia Maria aveva restaurato il cattolicesimo, non senza una buona dose di violenza, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Sanguinaria. Ma era stata una parentesi: dopo la sua morte, era salita al trono Elisabetta I, la figlia che Enrico VIII aveva avuto da Anna Bolena. Con lei l’Inghilterra tornava definitivamente nella Riforma, attraverso un passo formale che avrebbe fatto storia: nel 1563, con l’Atto di supremazia, Elisabetta si definiva infatti suprema governatrice dell’Inghilterra. Questo scatenò ovviamente le potenze cattoliche, a cominciare dal papato e dalla Spagna, che ora era retta da Filippo II.

Una parte importante di questo scontro si era già trasferito sul mare: i galeoni spagnoli incrociavano sulle rotte atlantiche e intaccare la loro supremazia militare era decisamente impensabile per un Paese ancora debole come l’Inghilterra, con una flotta militare a dir poco esigua. Si poteva fare qualcos’altro però, una guerra diremmo oggi asimmetrica: piccole navi pirata, contro grandi navi da guerra cariche dei tesori immensi provenienti dall’America. Così cominciarono le fortune dei Sea dogs, i «Cani del mare», come furono chiamati i corsari della regina. E tra loro quel giovane che scalpitava per scontrarsi contro gli odiati spagnoli e guadagnare fantastiche ricchezze.

Furono anni di assalti e violenza. Di rapine e di morti; durante i quali Francis Drake, imparò molto della guerra corsara e ancor più del mare e delle sue nuove rotte. Tanto da capire, lui per primo, che se si voleva portare davvero la guerra agli spagnoli, occorreva osare e spingersi ancor più lontano: sino al Pacifico. E questa la storia che racconta il bellissimo libro di David Salomoni Francis Drake (Laterza), appoggiandosi anche a nuove carte da lui scoperte negli archivi di Lisbona. Una spedizione preparata nel buio, nelle notti d’inverno, tra mille sotterfugi, per non destare sospetti nelle tante spie spagnole che si muovevano per Londra. Cinque piccole navi salpate infine da Plymouth il 13 dicembre 1577; e la rotta più meridionale che gli inglesi avessero mai sperimentato. Poi a Capo Verde, uno scontro fortunoso e il rapimento di un pilota portoghese, Nuno da Silva, che per quegli strani sortilegi del destino, sarebbe diventato un vero amico per Drake, e la guida di quel viaggio verso l’ignoto. Poi il Río de la Plata e i mesi di sosta in Patagonia. Era il 21 agosto e non ancora finito l’inverno australe, quando Drake entrò nello stretto: non era solo la rotta di Magellano quella che Drake stava seguendo; era come se ne ripercorresse le tappe, tra difficoltà di navigazione e persino rischi di ammutinamento, come quello che vide protagonista il nobile inglese Thomas Doughty, che durante il viaggio scivolò lentamente dall’arroganza e l’insolenza sino a una tetra pazzia.

Quando Drake uscì dalle tremende acque dello Stretto di Magellano, il resto della flotta era scomparso. Due navi erano state abbandonate sulla costa orientale del Sud America; un’altra distrutta dai violenti temporali oceanici e l’altra costretta a ritornare in Inghilterra. Drake era rimasto solo con la sua piccola nave, la Golden Hind. Si spinse allora verso nord, attaccando navi e porti lungo le coste del Cile e del Perù e arricchendosi di bottino straordinario. Incontrò soldati spagnoli, indigeni e persino un nuovo territorio che battezzò Nuova Albione, prendendone possesso in nome dell’Inghilterra.

Settimane e settimane, prima di lanciarsi verso ovest, in direzione delle Molucche. Finì per attraversare il Pacifico dove esso si allarga di più. Il 4 novembre era a Ternate, l’isola che lui sperava di trasformare nella futura base del commercio britannico delle spezie; poi da Giava volse la prua al Capo di Buona Speranza per rilanciarsi nuovamente lungo le rotte dell’Atlantico. Il 26 settembre 1580 era di nuovo a Plymouth: aveva compiuto la prima circumnavigazione del globo con bandiera britannica. La regina Elisabetta mostrò tutta la sua riconoscenza recandosi personalmente a visitare la nave e prendendo parte a un banchetto a bordo.

Ma di tutta questa storia. David Salomoni ci offre anche uno sguardo differente, raccontando di quel compagno di avventure, Nuno da Silva. La storia del suo ritorno sarebbe stata segnata da processi e umiliazioni. Drake infatti lo rilasciò Il 13 aprile 1579 nel porto di Hatulco, sulle coste occidentali del Messico, dunque nel viceregno della Nuova Spagna: un luogo a dir poco rischioso per uno come lui. Il portoghese finì per essere accusato di eresia: per avere assistito, si disse, a riti e sennoni protestanti a bordo della nave inglese e avere compiuto di sua spontanea volontà atti di riverenza e sottomissione verso la falsa dottrina cristiana. Torturato e interrogato, era inevitabile che gli fosse riconosciuta la colpa: fu condannato ad abiurare in un autodafé e ad essere esiliato per sempre dalle colonie.

Lo ritroviamo così a Madrid nel 1583, come prigioniero politico. Nella penombra delle austere sale del Consiglio delle Indie, tra carte nautiche, mappamondi e sfere armillari, sotto il severo sguardo dei suoi inquisitori, da Silva rilasciò allora una delle più strabilianti testimonianze mai ascoltate da quegli uomini: il racconto di come Francis Drake, il corsaro della regina, avesse attraversato il mondo.