Introduzione W. Beare e il teatro latino di Gioacchino Chiarini
Prefazione alla Prima edizione
Prefazione alla seconda edizione
Prefazione alla terza edizione
I. Scopo, metodo e problemi.
II. Le origini italiche nel dramma latino
III. Livio Andronico e l’arrivo a Roma del dramma letterario
IV. Nevio
1. La fabula praetexta dopo Nevio
V. Plauto: vita ed elenco delle commedie
VI. La Commedia nuova greca
VII. Celebri commedie di Plauto
1. Amphitruo – Aulularia – 3. Captivi – 4. Menaechmi – 5. Miles gloriosus – 6. Mostellaria (La commedia dei fantasmi) – 7. Rudens (La gomena)
VIII. Plauto: trattamento degli originali
IX. Il carattere generale della tragedia romana
1. Ennio
X. Pacuvio
XI. La. commedia dopo la morte di Plauto
1. Cecilio
XII. Terenzio
1. Andria, p. 111 ‑ 2. Eunuchus, p. 118
XIII. Gli altri autori di palliatae.
1. Nota su Volcacio Sedigito e la sua lista dei 'dieci migliori commediografi'
XIV. Accio
1. La tragedia romana dopo Accio, p. 142
XV. La commedia indigena: la fabula togata
XVI. La farsa popolare: la fabula atellana
XVII. L'atellana letteraria
XVIII. Il mimo
1. Il mimo letterario
XIX. I pro loghi latini e il loro valore come testimonianze, delle condizioni del teatro a Roma
1. Lo sviluppo delle feste con rappresentazioni drammatiche a Roma
XX. L'organizzazione del teatro romano
XXI. I posti a sedere nel teatro romano
l. Nota sui teatri girevoli di Curione
XXII. Gli spettatori
XXIII. Il palcoscenico e,i camerini
1. Convenzioni e pratiche della tecnica teatrale romana
XXIV. Costumi e maschere
Il costume di scena nelle forme drammatiche diverse dalla palliata – 2. L'uso delle maschere nel teatro romano – 3. Il costume del prologo – 4. Nota sulla,lista di maschere in Giulio Polluce
xxv. L'origine romana della Iegge dei cinque atti'
XXVI. Musica e metro
XXVII. Epilogo: il dramma in età imperiale
Bibliografia
Indice analitico