Premessa
PARTE PRIMA
Le origini
1. Impero e cristianesimo - 2. Gerusalemme e le prime comunità cristiane -3. La Palestina al tempo di Gesù - 4. Il mondo giudaico palestinese - 5. I discepoli di Gesù di fronte a giudei, " ellenisti " e pagani - 6. Il concilio di Gerusalemme - 7. Da Claudio a Nerone: i primi scontri tra limpero e i cristiani - 8. La distruzione del tempio e di Gerusalemme ad opera dei romani - 9. Lo sviluppo della letteratura " apostolica " - 10. La figura di Gesù e i Vangelo
II. Limpero romano e la difiusione del cristianesimo
1. Il sistema delle comunicazioni - Cultura dominante e vita sociale - 3. La missione cristiana nellambiente religioso contemporaneo - 4. Lazione missionaria verso le città - 5. Gli itinerari della diffusione del cristianesimo nel II secolo - 6. La crisi del III secolo - 7. I riflessi sulla missione
III. Il mondo ellenistico-romano di fronte al cristianesimo
1. Le testimonianze pagane più antiche: la rinnegazione del logos e del nomos - 2. Le ragioni profonde del conflitto - 3. Sfera civile e sfera religiosa: la fondazione della libertà di coscienza - 4. Latteggiamento dellopinione pubblica
IV. Le reazioni del potere politico e la risposta dei cristiani
1. I tentativi di fare rientrare nel " sistema " - 2. Le persecuzioni nel II secolo - 3. Le travagliate vicende del III secolo - 4. Letà dioclezianea - 5. Il martirio. La questione delle fonti - 6. Laffermazione pubblica della fede e il rifiuto dellidolatria - 7. Significato ed edetti del martirio - 8. La riflessione sullorigine e la natura del potere politico
V. Le comunità ecclesiali
1. La composizione sociale - 2. Il lento mutamento sociologico e culturale - 3. La vita delle comunità - 4. Evergetismo e carità - 5. Le forme assistenziali e sociali - 6. Economia " statale " ed economia ecclesiastica - 7. Gli ideali e la realtà dei fatti a confronto in situazioni del III secolo
VI. Modi e limiti di una presenza cristiana nella società tardoantica
1. Le interpretazioni degli storici moderni - 2. La Chiesa e lordine sociale esistente - 3. La schiavitù - 4. La donna e luomo - 5. La verginità e il matrimonio - 6. Listruzione - 7. Il lavoro e i mestieri - 8. Servizio della civitas e militia nellesercito - 9. Gnosticismo, millenarismo e montanismo di fronte alla società
PARTE SECONDA
VII. Letà costantiniana
1. La crisi del sistema tetrarchico dioclezianeo - 2. Il primo riconoscimento del cristianesimo: leditto di Galerio (311) - 3. La sconfitta di Massenzio. Costantino e Licinio - 4. Il favore dellunico sovrano verso la nuova religione - 5. La figura e gli atti di Costantino - 6. Legislazione antipagana - 7. Lintervento dellimperatore nelle controversie donatista e ariana - 8. La politica costantiniana e la ricerca del consenso della Chiesa
VIII.Politica, teologia e società
1. Le donazioni alle chiese locali - 2. La prima geografia dellassistenza -3. La Chiesa polo di riferimento - 4. Il progresso del cristianesimo entro e fuori i confini dellimpero - 5. Le resistenze pagane - 6. La figura dellimperatore e la teologia politica elaborata da Eusebio di Cesarea - 7. La società e la sua configurazione sociologica - 8. Monoteismo e Trinità come " problemi politici " - 9. Le dottrine cristologiche: riflessi sullazione sociale
IX. Impero e Chiesa da Costanzo II a Teodosio
1. Gli eredi di Costantino - 2. Costanzo II e larianesimo - 3. Giuliano e la società pagana: la centralità del politeismo - 4. Da Ctesifonte ad Adrianopoli - 5. Graziano (375-383) e Teodosio (379-395) imperatori cristiani: il riconoscimento del cristianesimo ortodosso quale religione ufficiale - 6. La distinzione tra causa religionis e civilis causa - 7. La disputa intorno allaltare della Vittoria: concezione pagana e concezione cristiana a confronto - 8. Massimo e lintervento del braccio secolare - 9. Incertezza della situazione dopo la morte di Graziano: lallineamento ideologico di pagani, ariani e giudei - 10. I diritti della Chiesa e quelli dellautorità civile - 11. Le leggi antipagane di Teodosio e la reazione della nobiltà senatoria - 12. Il difficile rapporto tra fede e società. Elemento interiore e elemento sociale.
X. Cristiani e pagani del IV-V secolo tra Oriente e Occidente
1. Messaggio e linguaggi - 2. Costrizione e conversione - 3. Il movimento monastico primitivo - 4. I vescovi - 5. Le controversie dottrinali e le loro valenze civili - 6. Roma e il crescente prestigio di Costantinopoli - 7. Il divario sempre più netto tra Oriente e Occidente
XI. LOccidente e i barbari
1. I barbari nellimpero - 2. Il sacco di Roma del 410 e gli eventi che lo preparano - 3. Lo scontro rinnovato tra pagani e cristiani - 4. Larianesimo dei germani - 5. La posizione dei cristiani dOccidente nella prima metà del V secolo di fronte alle invasioni dei nuovi popoli - 6. Il 476 e la " fine " dellimpero romano dOccidente - 7. Gli " uomini di Dio " e il nuovo cammino intrapreso dalla Chiesa latina.
XII. La Chiesa e limpero dOriente
1. La politica di Costantinopoli - Lantagonismo di Costantinopoli (e Antiochia) con Alessandria dEgitto - 3. L" Enotico " e la separazione della Chiesa romana -4. Anastasio I e lOccidente - 5. Giustino e Teodorico. Filoorientali e filobarbari in Itali~. - 6. La partecipazione del popolo alle dispute teologiche - 7. La vita liturgica - 8. La missione entro e fuori i confini dellimpero - 9. Giustiniano e l" impero cristiano " fino al 540 - 10. Dalla controversia origenista alla fine del regno giustinianeo - 11. Un impero, una Chiesa, un imperatore
Prospetto cronologico e sinottico
Bibliografia
Indice dei nomi propri e di alcune cose notevoli