
Istituzioni di pedagogia e scienze dell'educazione
Introduzione di Riccardo Massa
1. La ricerca educativa di Riccardo Massa
I. Il metodo sperimentale
II. La ricerca teorica
III. Il metodo clinico
IV. Il metodo comparativo
V. Il metodo storico
VI. La ricerca-azione
VII. Il versante disciplinare
VIII. Gli altri versanti della ricerca educativa
2. Storia della pedagogia di Maria Grazia Riva
I. Educazione e pedagogia nel mondo antico
La testimonianza di Omero e Esiodo - Il mondo delle "poleis" e la sofistica - Socrate, Platone e Aristotele - L'ellenismo e l'educazione romana
II. Educazione e pedagogia dal cristianesimo antico al Medioevo
Il diffondersi del cristianesimo e l'opera di Agostino - Caratteri generali dell'educazione nell'alto Medioevo - Il sorgere delle università - Tommaso d'Aquino - La diffusione dei collegi, la scoperta dell'infanzia e l'avviamento al lavoro
III. Educazione e pedagogia nel Rinascimento
L'educazione umanistica - Riforma e Controriforma
IV. Educazione e pedagogia nell'Età moderna
Razionalismo ed empirismo - Jan A. Comenio e John Locke - Caratteri generali dell'educazione nel XVII secolo - Educazione, cultura e società nel XVIII secolo - L'esperimento mentale di Jean-Jacques Rousseau e le riflessioni pedagogiche di Immanuel Kant
V. Educazione e pedagogia dal XIX al XX secolo
Problemi e teorie dell'educazione nella prima metà del XlX secolo - Le istituzioni educative - Johann H. Pestalozzi, Friedrich W. Fröbel e Johann F. Herbart - Contributi e sviluppi - Rappresentazioni sociali e vita materiale - Giovanni Gentile John, Dewey e la pedagogia del Novecento - Vita familiare e costume educativo - Le riforme scolastiche - Presente e futuro
3. Filosofia dell'educazione di Duccio Demetrio, Riccardo Massa, Paolo Mottana, Maria Grazia Riva
I. La tradizione idealistica e spiritualistica di Maria Grazia Riva
Tradizionalismo e progressismo - La pedagogia come scienza filosofica - Spiritualismo, personalismo e neotomismo - Alcune tematiche ricorrenti
II. La tradizione empiristica e positivistica di Riccardo Massa
Dall'empirismo moderno al positivismo ottocentesco - Dal pragmatismo strumentalistico alla pedagogia come scienza - Le soluzioni proposte e le questioni aperte
III. La svolta marxista di Paolo Mottana
Marx e l'educazione - La riflessione marxista sull'educazione - Educazione e ideologia - Oltre l'educazione negata - Educazione e liberazione - L'uomo nuovo - Impossibilità di una pedagogia marxista?
IV. La svolta psicoanalitica di Riccardo Massa
Significato filosofico, epistemologico e pedagogico dell'opera di Freud - Il punto di vista genetico e strutturale - Freud antipedagogo - Impossibilità e necessità dell'educazione - Pedagogia e psicoanalisi: un incontro mancato
V. Le filosofie trascendentali di Riccardo Massa
La rivoluzione filosofica di Kant - Neocriticismo, filosofia dei valori e storicismo - Il problematicismo pedagogico di Antonio Banfi e di Giovanni Maria Bertin - La fenomenologia
VI. Filosofia analitica e filosofia della scienza di Duccio Demetrio
La problematica epistemologica - I contributi alla ricerca educativa della filosofia analitica - La filosofia della scienza e la critica al neopositivismo - La pedagogia dinamica di Bachelard - Epistemologia della complessità e filosofia dell'educazione
VII. Esistenzialismo, ermeneutica, strutturalismo di Riccardo Massa
Educazione ed esistenza nel pensiero di Rousseau - Esistenzialismo e pedagogia - Il primo e il secondo Heidegger - La pedagogia ermeneutica - Lo strutturalismo pedagogico
4. Psicologia dell'educazione di Anna Rezzara
I. Il comportamentismo
Le origini - I presupposti teorici e metodologici - I concetti base - Clark L. Hull e Burrhus F. Skinner
II. Il funzionalismo
Dal funzionalismo deweyano alla psicologia transazionale - I punti fondamentali di una concezione funzionalistica dell'apprendimento - La psicopedagogia di Edouard Claparède - Funzionalismo e interazionismo sociale
III. La psicologia della forma
I motivi ispiratori - Le implicazioni dottrinali - Dalle leggi della percezione all'apprendimento per intuizione - Kurt Koffka, Max Wertheimer e il pensiero produttivo
IV. Il cognitivismo
Caratteri generali della psicologia cognitiva - L'evoluzione dell'intelligenza secondo Jean Piaget - L'apprendimento strutturale di Jerome S. Bruner - Il cognitivismo storico-culturale di Lëv S. Vygotsky
V. Infanzia e adolescenza nella prospettiva psicoanalitica
Il rapporto con il bambino - Il processo adolescenziale
VI. L'elaborazione pedagogica dell'aggressività
Alcune interpretazioni psicologiche - L'intervento educativo - Il gioco simbolico e la fiaba come dispositivi di elaborazione dell'aggressività
VII. Gli stili educativi
Definizioni e direzioni di ricerca - Comportamento insegnante e stile educativo
5. Sociologia dell'educazione di Duccio Demetrio
I. Il contributo della sociologia all'analisi concettuale dell'educazione
Educazione e socializzazione - Inculturazione e mutamento - Norma e devianza - Marginalità e mobilità sociale
II. Lo studio dei processi e delle strutture di socializzazione
Emile Durkheim, John Dewey e Max Weber - Talcott Parsons e Robert K. Merton - Educazione e conflitto sociale - Sociologia e psicoanalisi - Azione sociale e azione educativa
III. La microsociologia dell'educazione
La fenomenologia sociale - Sociolinguistica e interaziomsmo simbolico - L'etnometodologia - L'educazione familiare come costruzione sociale della realtà - La formazione degli stili di vita
IV. Antropologia culturale e educazione
La nozione antropologica di cultura - Alcuni approdi della ricerca antropologica - Cultura e personalità
V. I luoghi della socializzazione secondaria
Sociologia dell'istruzione e etnologia dell'educazione - La scuola come variabile dipendente dal sistema sociale - Karl Mannheim, Pitirim A. Sorokin e Ralf Dahrendorf - Sistemi formativi, sviluppo economico e discriminazione sociale - Verso un'ecologia dell'educazione - L'educazione permanente - Le nuove tecnologie informatiche e le loro implicazioni pedagogiche - Gli effetti dei mass-media
VI. Altri temi e problemi della sociologia dell'educazione
La condizione giovanile - L'età adulta e i processi di invecchiamento - La dimensione comunitaria
6. Metodi e tecniche in educazione di Paolo Mottana
I. Il rapporto educativo e la comunicazione didattica
L'approccio relazionale nella prospettiva sistemica - La prospettiva fenomenologico-esistenziale - La prospettiva psicoanalitica e la fantasmatica della relazione formativa - L'interazione comunicativa all'interno deila classe scolastica nella prospettiva umanistica - La prospettiva comportamentistica
II. Progettazione, organizzazione, gestione e valutazione degli interventi formativi
Le fasi dell'agire formativo - La strutturazione metodologica - Il curricolo e la programmazione didattica - Teorie del curricolo e tassonomie - Curricoli e contenuti, - La verifica della formazione - Il modello docimologico - Le strategie qualitative - La programmazione educativa nell'asilo e nella scuola materna
III. Le tecnologie dell'istruzione
Le macchine per insegnare - L'istruzione programmata e la didattica con il computer - Il mastery learning - I sussidi didattici - L'istruzione a distanza
IV. I metodi attivi
I metodi dell'educazione nuova - I metodi attivi nella formazione aziendale - La metodologia della ricerca
V. Il gruppo nell'intervento educativo
Problemi di definizione - Specificità del gruppo scolastico - Il T-group - Il gruppo rogersiano - Il gruppo nella prospettiva psicoanalitica - Le esercitazioni psicosociali
VI. L'animazione
Società e scuola - La drammatizzazione - Il soggiorno di vacanza - La ricerca d'ambiente
VII. Gioco e avventura come dispositivi pedagogici
Il gioco tra psicologia e pedagogia - Giochi e giocattoli in educazione - L'avventura
VIII. La formazione aziendale
Età adulta e processo di formazione - La formazione nelle aziende e la formazione professionale - Funzioni della formazione in azienda;
IX. L'educazione degli handicappati
Handicap e deficit psichico - Il contributo della pedagogia istituzionale - Alcuni presupposti per l'integrazione
7. Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione di Riccardo Massa
I. Educazione, istruzione, formazione
II. Problemi, contenuti e strutture della formazione
III. Le pratiche della formazione e le professioni pedagogiche, la formazione dei formatori e la progettazione educativa
IV. I saperi della formazione, la ricerca educativa e la scienza pedagogica
V. La clinica della formazione
Bibliografia
Indice dei nomi
5770-3
Premessa
I. Unione europea e Comunità europee
1. Dalla concezione dell'Europa funzionale all'Unione europea - 2. La ripartizione dei poteri "sovrani" fra l'Unione europea e gli Stati membri - 3. La cittadinanza dell'Unione
II. Il Consiglio europeo e le istituzioni politiche
1. Il Consiglio europeo - 2. Il Consiglio - 3. La Commissione - 4. Il Parlamento europeo - 5. Le relazioni fra le istituzioni politiche - 6. Le procedure per l'adozione degli atti normativi comunitari - 7. Il finanziamento delle Comunità e la procedura di bilancio - 8. Il controllo sull'amministrazione: la Corte dei conti e il Mediatore - 9. Il Sistema europeo delle banche centrali e la Banca centrale europea - 10. Il ruolo delle istituzioni politiche per la politica estera e di sicurezza comune e per la cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale
III. Le istituzioni giudiziarie
1. Premessa - 2. Le regole sull'organizzazione della Corte di giustizia e del Tribunale di pimo grado - 3. I ricorsi per infrazione - 4. L'impugnazione degli atti comunitari - 5. Il ricorso in carenza - 6. La competenza in via pregiudiziale - 7. Le altre competenze
IV. I confini del diritto comunitario
1. I rapporti fra il diritto comunitario e le norme sulla politica estera e di sicurezza comune e sulla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale - 2. La cooperazione rafforzata - 3. Altri casi di applicazione differenziata della normativa comunitana - 4. Gli accordi fra Stati membri in materie attinenti alla normativa comunitaria - 5. L'impatto del diritto comunitario oltre i propri confini
V. Le competenze normative della Comunità europea
1. Il fondamento delle competenze normative della Comunità europea - 2. Competenze esclusive e competenze concorrenti - 3. Il principio della sussidiarietà
VI. Il sistema comunitario delle fonti
1. Introduzione - 2. Il Trattato-costituzione - 3. I principi generali - 4. I regolamenti - 5. Le decisioni - 6. Le direttive - 7. Gli atti non vincolanti - 8. Gli atti atipici o non nominati
VII. Norme comunitarie e norme italiane
1. I rapporti fra norme comunitarie e norme degli Stati membri nella prospettiva della Corte di giustizia - 2. La prospettiva della Corte costituzionale - 3. La rilevanza della tutela dei diritti fondamentali come stabilita nella Costituzione - 4. L'attuazione della normativa comunitaria - 5. In particolare, il ruolo della legislazione regionale
VIII. Le relazioni esterne della Comunità
1. Introduzione - 2. La conclusione degli accordi secondo il Trattato CE: a) gli accordi relativi alla politica commerciale - 3. b) gli accordi di associazione - 4. c) gli accordi nelle altre materie di competenza comunitaria - 5. La conclusione degli accordi secondo i Trattati CECA e CEEA - 6. La procedura per concludere gli accordi comunitari - 7. Gli accordi conclusi dagli Stati pnma di divenire membri della Comunità - 8. Gli accordi misti - 9. Gli effetti che gli accordi conclusi dalla Comunità producono nell'ordinamento comunitario - 10. La rilevanza del diritto internazionale generale
Nota bibliografica
Pagine: 650
Collana: Manuali Laterza [11]
ISBN carta: 9788842035695
Argomenti: Pedagogia e didattica
Istituzioni di pedagogia e scienze dell'educazione
Pagine: 650
Collana: Manuali Laterza
ISBN: 9788842035695
L'autore
Riccardo Massa
Riccardo Massa (Vercelli, 1945-2000) è stato ordinario di Pedagogia all'Università di Milano ed autore di studi teorici che hanno rinnovato il profilo epistemologico di questa disciplina, in prospettiva materialista e strutturalista. Tra le ricerche più importanti svolte con il suo gruppo di «clinica della formazione» si ricordano: L'adolescenza (1988), La vita normale (1991), La clinica della formazione (1992), La dispersione scolastica (1992), La migrazione educativa (1994), Imparare errando (1996), Clinica della formazione medica (1997).
Scopri l'autoreLa Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!