
Edizione: 1998, III rist. 1998
Pagine: 588, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842040927
Argomenti: Storia dei partiti e dei movimenti politici e sindacali, Storia contemporanea, Storia d'Italia
Pagine: 588, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842040927
Argomenti: Storia dei partiti e dei movimenti politici e sindacali, Storia contemporanea, Storia d'Italia
Storia del sindacato in Italia
Dal 1943 al crollo del comunismo
Attraverso la storia del movimento sindacale, visto anche e soprattutto quale strumento di partecipazione della gente comune al confronto sociale e politico, Turone ci offre in questo volume - che è insieme un classico e una assoluta novità - una storia dell'Italia contemporanea, ricca di motivi inediti di riflessione.
Uscita in prima edizione nel 1973 e poi ripetutamente aggiornata, questa Storia del sindacato in Italia viene rielaborata alla luce dei due grandi eventi che hanno segnato il secolo XX: il crollo del fascismo e la fine del comunismo, con il contemporaneo estinguersi delle ideologie.
Il punto iniziale e quello terminale del libro non sono dunque più soltanto due date assunte come limiti temporali della ricerca storiografica, ma sono l'inizio e la fine di una fase storica, che solo adesso è riferibile ed interpretabile nella sua compiutezza.
Uscita in prima edizione nel 1973 e poi ripetutamente aggiornata, questa Storia del sindacato in Italia viene rielaborata alla luce dei due grandi eventi che hanno segnato il secolo XX: il crollo del fascismo e la fine del comunismo, con il contemporaneo estinguersi delle ideologie.
Il punto iniziale e quello terminale del libro non sono dunque più soltanto due date assunte come limiti temporali della ricerca storiografica, ma sono l'inizio e la fine di una fase storica, che solo adesso è riferibile ed interpretabile nella sua compiutezza.
Edizione: 1998
Pagine: 588
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842040927
Pagine: 588
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842040927