
Edizione: 1998, XII rist. 2012
Pagine: 230
Collana: Biblioteca Universale Laterza [390]
Serie: Nel laboratorio del teatro
ISBN carta: 9788842041689
Argomenti: Teatro: storia e saggi
Pagine: 230
Collana: Biblioteca Universale Laterza [390]
Serie: Nel laboratorio del teatro
ISBN carta: 9788842041689
Argomenti: Teatro: storia e saggi
La drammaturgia da Eschilo a Goldoni
«Nel laboratorio del teatro», una nuova serie che fornisce le più aggiornate conoscenze storiche e teoriche sugli elementi fondamentali che concorrono a 'fare' lo spettacolo: dallo spazio all'attore, alla regia, alla drammaturgia.
Dalle forme teatrali della classicità graco-latina alle sacre rappresentazioni medievali, ai comici dell'arte, a Shakespeare, al teatro del Settecento. Una nuova originale storia dei modelli drammaturgici rapportati alle condizioni della scena del tempo: committenza, pubblico, spazio, attori, convenzioni rappresentative.
Dalle forme teatrali della classicità graco-latina alle sacre rappresentazioni medievali, ai comici dell'arte, a Shakespeare, al teatro del Settecento. Una nuova originale storia dei modelli drammaturgici rapportati alle condizioni della scena del tempo: committenza, pubblico, spazio, attori, convenzioni rappresentative.
Edizione: 2012
Pagine: 230
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842041689
Pagine: 230
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842041689