Storia della pedagogia
Prefazione
Introduzione
1. Dalla storia della pedagogia alla storia dell'educazione - 2. Tre rivoluzioni in storiografia - 3. Le molte storie educative - 4. Discontinuità nella ricerca e conflitto di programmi - 5. Attivare la memoria per comprendere il presente - 6. La storia che ci sta alle spalle: l'Antichità e il Medioevo, la Modernità e la Contemporaneità
1. Il mondo antico
I. Caratteri dell'educazione antica
1. Il mondo antico nella ricerca storica contemporanea - 2. Il Mediterraneo-crocevia - 3. Dalla paideia al costume educativo - 4. Modelli di formazione in una società statica - 5. Le origini e la differenza
II. L'Oriente e il Mediterraneo: modelli educativi
1. La rivoluzione del Neolitico e l'educazione - 2. Società idrauliche e nuovi problemi educativi - 3. L'Estremo e il Medio Oriente - 4. Egitto e Mesopotamia - 5. Fenici ed Ebrei - 6. Il «miracolo greco»
III. L'educazione in Grecia
1. L'età arcaica e il modello omerico: le armi e il discorso - 2. La polis e la formazione del cittadino: leggi e riti, agonali e teatro - 3. L'educazione familiare, la donna, l'infanzia - 4. Atene e Sparta: due modelli educativi - 5. La nascita della paideia - 6. I grandi modelli teorici: Socrate, Platone, Isocrate, Aristotele - 7. L'Ellenismo e l'educazione: le teorie e la prassi - 8. La scuola greca e la scuola ellenistica - 9. Alle origini della pedagogia occidentale
IV. Roma e l'educazione
1. La Roma arcaica tra Etruschi e Magna Grecia: modelli educativi - 2. La paideia greca conquista Roma - 3. L'educazione ellenistica a Roma: modelli e figure - 4. La scuola, il lavoro, le «corporazioni» - 5. L'età imperiale: diffusione e declino dell'educazione antica
V. Il Cristianesimo come rivoluzione educativa
1. Concezione del mondo, modello di cultura, ideale di formazione - 2. Nuovo Testamento, Cristianesimo primitivo ed educazione - 3. La nascita della Chiesa e l'organizzazione educativa - 4. L'eredità del mondo classico: la paideia cristiana - 5. Il monachesimo e «una scuola al servizio del Signore» - 6. La famiglia e l'educazione cristiana: l'infanzia e le donne - 7. Sant'Agostino: il maestro della pedagogia cristiana
2. L'età medievale
I. Caratteri dell'educazione medievale
1. Il Medioevo nella storiografia contemporanea - 2. La formazione dell'Europa e la coscienza cristiana - 3. L'immaginario cristiano e l'educazione: aristocrazia e popolo - 4. Tra società gerarchica e mondo borghese, tra Alto e Basso Medioevo - 5. Una lunga età di trasformazioni e lo «sfondo» del moderno
II. L'Alto Medioevo e l'educazione feudale
1. L'educazione nella società feudale - 2. Scuole abbaziali, cattedrali, di palazzo - 3. Cavalleria e formazione dell'élite - 4. Metamorfosi della paideia cristiana - 5. L'educazione del popolo - 6. L'educazione a Bisanzio e nell'Islam
III. Il Basso Medioevo e l'educazione cittadina
1. Dopo il Mille: una svolta anche educativa - 2. La città, i mercanti, le arti - 3. Educazione e vita sociale: i bambini, i giovani, le donne - 4. Educazione e immaginario popolare: cicli pittorici e predicazione, teatro e feste - 5. La società dei colti e la formazione: romanzi, poesie, enciclopedie - 6. Le università, i clerici vagantes, la lectio - 7. Maestri della pedagogia scolastica - 8. L'«autunno del Medioevo» e l'educazione
3. L'età moderna
I. Caratteri dell'educazione moderna
1. La Modernità come rivoluzione pedagogica - 2. Stato moderno, controllo sociale, progetto educativo - 3. Istituzionalizzazione educativa e scuola moderna - 4. Una nuova cultura per l'istruzione - 5. Avventure del sapere pedagogico - 6. La pedagogia tra conformazione ed emancipazione
II. Il Quattrocento e il rinnovamento educativo
1. La «rivoluzione» umanistica - 2. L'Umanesimo italiano come rinnovamento educativo e pedagogico - 3. Figure e modelli della pedagogia umanistica italiana - 4. Pedagogia ed educazione nell'Umanesimo europeo - 5. Le scuole dell'Umanesimo - 6. Il «ritorno degli antichi» tra filologia/dialettica e paideia
III. Il Cinquecento: l'avvio della pedagogia moderna
1. Un secolo di grandi fermenti - 2. La Riforma e l'educazione - 3. La pedagogia della Controriforma e le nuove istituzioni educative - 4. Il Rinascimento pedagogico in Europa: da Rabelais a Montaigne - 5. Modelli di formazione individuale: Baldesar Castiglione, Giovanni Della Casa e Stefano Guazzo - 6. Le tensioni utopiche della pedagogia
IV. Il Seicento e la rivoluzione pedagogica borghese
1. La crescita della Modernità: educazione e pedagogia - 2. Comenio e l'educazione universale - 3. Altri modelli pedagogici: Port-Royal e gli Oratoriani - 4. Percorsi dell'educazione in Europa: Fénelon, La Salle, Francke - 5. La nuova scienza, il metodo e l'educazione - 6. La nascita della scuola moderna - 7. La formazione dell'uomo civile: società di corte e buone maniere - 8. L'educazione dell'immaginario: il romanzo, il teatro e la letteratura per l'infanzia - 9. Locke: il nuovo modello pedagogico
V. Il Settecento: laicizzazione educativa e razionalismo pedagogico
1. La laicizzazione dei processi formativi: scuola, stampa, vita sociale - 2. Contro i collegi, per la riforma dell'istruzione - 3. Illuminismi europei e pedagogia: dalla Francia alla Germania, all'Italia - 4. Rousseau: il «padre» della pedagogia contemporanea - 5. Altri innovatori: i materialisti, Vico, Kant - 6. La Rivoluzione francese e l'educazione: pedagogia, scuola, vita civile - 7. Due mutamenti sociali ed educativi: la rivoluzione industriale e la formazione dell'immaginario civile
4. L'età contemporanea
I. Caratteri dell'educazione contemporanea
1. L'età contemporanea e l'identità sociale della pedagogia - 2. Educazione e ideologia - 3. Nuovi soggetti educativi - 4. Miti dell'educazione - 5. Istruzione e lavoro - 6. La scuola e le riforme - 7. Il sapere pedagogico: scienza, politica e filosofia
II. L'Ottocento: il secolo della pedagogia. Conflitti ideologici, modelli formativi, saperi dell'educazione
1. Borghesia e popolo: tra ideologie pedagogiche e conflitti educativi - 2. La pedagogia romantica da Pestalozzi a Schiller, a Fröbel - 3. Le pedagogie di Hegel e di Herbart - 4. Le pedagogie borghesi in Francia, Inghilterra, Svizzera, Russia - 5. La pedagogia italiana del Risorgimento - 6. Società industriale e educazione: tra Positivismo e socialismo - 7. La pedagogizzazione della società e la crescita delle istituzioni educative - 8. La scuola nell'Ottocento europeo - 9. La nascita della pedagogia scientifica e sperimentale - 10. Tensioni pedagogiche di fine secolo: Nietzsche e Dilthey, Bergson e Sorel
III. Il Novecento fino agli anni Cinquanta. Scuole nuove e ideologie dell'educazione
1. Il secolo del fanciullo e delle donne, delle masse e della tecnica: trasformazioni educative - 2. Rinnovamento della scuola e pedagogia attivistica - 3. Nuove teorie pedagogiche: l'idealismo - 4. Tra pragmatismo e strumentalismo: la pedagogia di John Dewey - 5. Modelli di pedagogia marxista (1900-1945) - 6. La pedagogia cristiana e il personalismo - 7. Totalitarismo ed educazione in Italia, Germania, URSS - 8. La crescita scientifica della pedagogia - 9. Educazione e pedagogia nei paesi extraeuropei
IV. Il secondo Novecento: scienze dell'educazione e impegno planetario della pedagogia
1. Dalla pedagogia alle scienze dell'educazione: un problema aperto - 2. «Guerra fredda» e pedagogia - 3. La pedagogia cognitivistica: primato dell'istruzione e tecnologie educative - 4. Il '68: critica dell'ideologia, descolarizzazione e pedagogie radicali - 5. La scuola dal dopoguerra ad oggi - 6. Mass media ed educazione - 7. Epistemologia del discorso pedagogico e immagine del sapere educativo - 8. Nuove emergenze educative: femminismo, ecologia, intercultura - 9. Un universo in fermento sulla frontiera del Duemila
Bibliografia
Indice dei nomi
Storia della pedagogia
Uno strumento rivolto a fornire insieme una sintesi della disciplina e una competenza formativa.
L'autore
Franco Cambi
Franco Cambi docente di Pedagogia alla IUL dell'INDIRE, dopo aver insegnato Pedagogia generale nell'Università di Firenze. È stato presidente del Centro italiano per la ricerca storico-educativa e ha diretto la rivista "Studi sulla formazione". Si occupa di filosofia dell'educazione, storia della pedagogia e letteratura per l'infanzia. Per i nostri tii ha pubblicato, tra l'altro: L'autobiografia come metodo formativo (2002); Saperi e competenze (2004); Le pedagogie del Novecento (2005); Introduzione alla filosofia dell'educazione (2008); La cura di sé come processo formativo (2010).
Scopri l'autoreLa Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!