Il pensiero politico di Hobbes
La teoria dell'obbligazione
«Se gli uomini non conoscono il loro dovere, che cosa potrà costringerli a obbedire alle leggi? Un esercito, direte. Ma che cosa potrà costringere l'esercito?».
Sono parole di Hobbes che secondo l'Autore illustrano bene un motivo centrale della sua filosofia politica: la società «tiene» solo finché i cittadini si riconoscono obbligati dalle leggi. A partire da una rilettura profondamente originale dei testi, Warrender ha scritto un «classico» della storiografia filosofica, che ha fatto epoca e ha segnato una svolta nello studio e nelle interpretazioni del pensiero hobbesiano.
Sono parole di Hobbes che secondo l'Autore illustrano bene un motivo centrale della sua filosofia politica: la società «tiene» solo finché i cittadini si riconoscono obbligati dalle leggi. A partire da una rilettura profondamente originale dei testi, Warrender ha scritto un «classico» della storiografia filosofica, che ha fatto epoca e ha segnato una svolta nello studio e nelle interpretazioni del pensiero hobbesiano.