
Edizione: 1995
Pagine: 346, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842046103
Argomenti: Storia di città e regioni d'Italia
Pagine: 346, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842046103
Argomenti: Storia di città e regioni d'Italia
Storia della Sardegna durante il fascismo
«Sotgiu ha sentito (...) il bisogno di non isolare in se stessa la storia della Sardegna, ma di tenere sempre presente il contesto nazionale con ampie digressioni nella storia generale italiana del periodo. (...) Queste digressioni, (...), credo, trovano la loro giustificazione nel carattere e nella finalità che l'autore ha voluto dare al libro, un carattere e una finalità non solo di rigore scientifico ma anche di educazione civile, un carattere quindi non strettamente specialistico, cui ben corrispondono la scrittura limpida e piana e il gusto felice delle citazioni».
Giampiero Carocci
«Per ritrovare una storia generale della Sardegna del valore dell'opera di Sotgiu bisogna tornare indietro di oltre un secolo e mezzo, a quella del Mannu. Sotgiu ha scritto una storia degli intellettuali (...), e insieme una storia dell'aspirazione all'autonomia. Un'opera in cui l'autore ha prestato una particolare attenzione alla qualità della scrittura e dove gli scrupoli filologici si uniscono al talento del narratore».
Giuseppe Fiori
Giampiero Carocci
«Per ritrovare una storia generale della Sardegna del valore dell'opera di Sotgiu bisogna tornare indietro di oltre un secolo e mezzo, a quella del Mannu. Sotgiu ha scritto una storia degli intellettuali (...), e insieme una storia dell'aspirazione all'autonomia. Un'opera in cui l'autore ha prestato una particolare attenzione alla qualità della scrittura e dove gli scrupoli filologici si uniscono al talento del narratore».
Giuseppe Fiori
Edizione: 1995
Pagine: 346
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842046103
Pagine: 346
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842046103