
Edizione: 1996
Pagine: 228, ril., con ill.
Collana: Storia della medicina e della sanità
ISBN carta: 9788842048312
Argomenti: Medicina e sanità: storia e saggi
Pagine: 228, ril., con ill.
Collana: Storia della medicina e della sanità
ISBN carta: 9788842048312
Argomenti: Medicina e sanità: storia e saggi
Dal male oscuro alla malattia curabile
Storia dell'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano
Un male curabile. Oggi il malato di cancro è un paziente di cui è doveroso, come in passato, prendersi cura, ma che, diversamente dal passato, è anche sempre più sovente un paziente guaribile.
«Guarire talora, alleviare spesso, consolare sempre», era il vecchio precetto; l'impegno odierno è quello di unire, quanto più è possibile, alla cura del malato una terapia della malattia risolutiva ed efficace.
Ciò è possibile grazie al progresso medico-sanitario degli ultimi tre quarti di secolo. È perciò importante raccontare la storia di questa trasformazione progressiva; ed è significativo il farlo descrivendo i settant'anni di vita di una istituzione che a quel progresso, in Italia, ha particolarmente contribuito: l'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano.
«Guarire talora, alleviare spesso, consolare sempre», era il vecchio precetto; l'impegno odierno è quello di unire, quanto più è possibile, alla cura del malato una terapia della malattia risolutiva ed efficace.
Ciò è possibile grazie al progresso medico-sanitario degli ultimi tre quarti di secolo. È perciò importante raccontare la storia di questa trasformazione progressiva; ed è significativo il farlo descrivendo i settant'anni di vita di una istituzione che a quel progresso, in Italia, ha particolarmente contribuito: l'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano.
Edizione: 1996
Pagine: 228
Collana: Storia della medicina e della sanità
ISBN: 9788842048312
Pagine: 228
Collana: Storia della medicina e della sanità
ISBN: 9788842048312