
Edizione: 1996, III rist. 2006
Pagine: 234, con ill.
Collana: Biblioteca Universale Laterza [448]
Serie: Il teatro del XX secolo
ISBN carta: 9788842048718
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria, Teatro: storia e saggi
Pagine: 234, con ill.
Collana: Biblioteca Universale Laterza [448]
Serie: Il teatro del XX secolo
ISBN carta: 9788842048718
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria, Teatro: storia e saggi
Bertolt Brecht
I grandi protagonisti del teatro del XX secolo, in una serie che ne ricostruisce le invenzioni, gli spettacoli, la visione d'insieme. Ogni volume fornisce un esauriente ritratto critico, un'antologia essenziale dei testi, una bibliografia aggiornata.
Bertolt Brecht (1898-1956) concepì un teatro che risvegliasse la coscienza critica degli spettatori. Teorico del teatro epico e della recitazione straniata, è uno dei pochissimi autori i cui testi drammatici sono accompagnati da una coerente idea del teatro e da un metodo che investe la scena, gli attori, la regia. Ha scritto alcuni fra i capolavori della drammaturgia
moderna: L'opera da tre soldi (1928), Madre Coraggio e i suoi figli (1938),
Vita di Galileo (1946). Ha fondato e diretto il Berliner Ensemble, nel quale è stato regista.
Edizione: 2006
Pagine: 234
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842048718
Pagine: 234
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842048718