Premessa
I. Che cos'è la filosofia della religione?
1. Le difficoltà di una definizione: 1.1. In che modo cominciare? - 1.2. Le scienze delle religioni di fronte all'ambito religioso - 1.3. La teologia e la sua collocazione all'interno della sfera religiosa. 2. Un modello di indagine filosofico-religiosa: il paradigma di Kant: 2.1. Filosofia e religione - 2.2. I due cerchi concentrici. 3. Il rapporto tra filosofia e religione: 3.1. Le prospettive della teologia filosofica - 3.2. Due sensi di filosofia religiosa - 3.3. Avviamento alla filosofia della religione
II. Che cos'è la religione?
1. Molteplici sensi di 'religione': 1.1. Che cosa vuol dire 'interrogare'? - 1.2. In che modo interrogare? - 1.3. Religione o religioni? - 1.4. Filosofia, religione, cristianesimo - 1.5. Fissazione e dinamicità del religioso. 2. Il problema dell''essenza' della religione tra cristianesimo ed ebraismo: una breve storia: 2.1. La casa a due piani: Mendelssohn e Kant - 2.2. Lo spirito dell'ebraismo e quello del cristianesimo - 2.3. Il nucleo e la scorza: essenza e concetto della religione - 2.4. L'albero e i suoi rami: il dibattito sull'essenza del cristianesimo - 2.5. Recupero e svalutazione del nostro tema all'interno dell'ebraismo contemporaneo. 3. Per un'interpretazione filosofica della sfera religiosa: 3.1. Le parole della religione: il sacro - 3.2. La struttura del sacro - 3.3. Alcuni aspetti del rito - 3.4. Risposta alla domanda: che cos'è religione?
III. Sapere e fede
1. La questione del senso: 1.1. Sapere e fede nella situazione contemporanea - 1.2. Il sogno del Cristo morto - 1.3. Indifferenza e distacco: malattie e rischi del filosofare - 1.4. Il 'peccato originale' del filosofo e la fede dell'uomo religioso - 1.5. Adesione e distacco nella sfera religiosa. 2. I dibattiti su fede e sapere nel pensiero tedesco tra Settecento e Ottocento: 2.1. Un periodo di controversie - 2.2. Differenti concezioni della fede e del sapere: il «Pantheismusstreit» e l'«Atheismusstreit» - 2.3. Lo scritto di Hegel su «Fede e sapere». 3. Sapere e fede di fronte alla questione del senso: 3.1. La ripresa del problema - 3.2. I molteplici aspetti della fede - 3.3. L'intreccio di fede e sapere - 3.4. Possibili risposte alla questione del senso
IV. Il linguaggio religioso
1. Il problema del linguaggio religioso: 1.1. Parlare del linguaggio - 1.2. Le differenti modalità del dire e i molteplici sensi del linguaggio - 1.3. Due vie percorse dalla tradizione - 1.4. Le diverse forme del linguaggio religioso. 2. Ermeneutica, analisi del linguaggio e «nuovo pensiero»: 2.1. Due modelli di linguaggio a confronto: l'esempio di Heidegger e la critica di Carnap - 2.2. L'ermeneutica del linguaggio secondo Heidegger - 2.3. Wittgenstein e la concezione analitica del linguaggio - 2.4. Il linguaggio della rivelazione nel «nuovo pensiero» di Rosenzweig. 3. Ermeneutica del linguaggio religioso: 3.1. I caratteri del linguaggio religioso - 3.2. La preghiera come linguaggio della fede - 3.3. Conclusione. Il linguaggio della religione e la religione come linguaggio. Il problema dell'esperienza religiosa
Bibliografia
Indice dei nomi