
Le forme del territorio italiano
Tomo I Temi e immagini del mutamento
Itaten. Ricerca sulle forme del territorio italiano di Alberto Clementi, Giuseppe Dematteis, Pier Carlo Palermo
1. Le intenzioni - 2. Un bilancio provvisorio - 3. Questa pubblicazione - Note
Territorio, infrastrutture e ruolo dell'Amministrazione centrale di Federico Cempella
1. Premesse - 2. Il quadro dei problemi - 3. Concertazione e coordinamento - 4. I criteri di partecipazione stabiliti dagli organismi comunitari - 5. Le nuove tendenze: riunificazione dei ministeri e regole per la concertazione - 6. Riflessioni finali - Note
Parte prima Gli antecedenti
La ricerca It. Urb. nel clima degli anni Ottanta di Roberto Gambino
Proliferazioni e addensamenti del territorio: 1985-1995 di Giuseppe De Rita
1. Le geometrie dei poteri - 2. Quale prospettiva per il futuro?
Immagini e interpretazioni del mutamento di Giuseppe Dematteis
1. Dal territorio senza i problemi ai problemi senza il territorio: la parabola degli anni Sessanta - 2. Il territorio «proiezione» della società - 3. L'Italia dei sistemi locali e delle differenze - 4. Dal riequilibrio alla riqualificazione ambientale - Note
Parte seconda Nuove immagini: le morfologie insediative
Descrizioni/interpretazioni di Bernardo Secchi
Note
Le trasformazioni territoriali (e ciò che ne consegue) di Bruno Gabrielli
1. Il «giardino d'Europa» - 2. Interventi trasformativi a livello infrastrutturale - 3. Decentramento e ruolo dello Stato - 4. Le mutazioni del paesaggio - 5. Il ruolo della pianificazione (e della ricerca)
A Bologna l'Appennino passa da destra a sinistra di Franco Purini
Configurazioni della città diffusa di Giuseppe Barbieri
1. Lo spazio della città diffusa - 2. Descrizioni e rappresentazioni - Note
Oltre le cento città di Alberto Clementi
1. Grandi corpi territoriali - 2. Identificazioni locali - 3. Le stanze del territorio - Note
Parte terza Nuove immagini: le morfologie sociali
Ordine e disordine nella città delle cose e nella città dei messaggi di Guido Martinotti
1. Introduzione - 2. Ordine e spontaneità - 3. Le inquietudini dell'urbanità - 4. La decomposizione della società urbana - 5. Le «comunità virtuali» - Note
Le determinanti sociali della forma urbana di Giuseppe Roma
1. La forma del territorio come identità e necessità - 2. Il trionfo della media città e della micro-regione - 3. Valore città, valore territorio, essere altrove - Note
Tra analisi sociale e indagine morfologica di Arturo Lanzani
1. Tracce di un dialogo possibile - 2. Un programma di ricerca attuale e rilevante - 3. Un primo terreno d'incontro: lo studio «morfologico» (fisico e sociale) degli ambienti insediativi e delle società locali - 4. Una frontiera di ricerca comune: lo studio dell'interazione situata e l'esplorazione dei fatti urbani e degli scenari della vita quotidiana - Note
Interpretazione di forme di Pier Carlo Palermo
1. I temi e la strategia - 2. Forme emergenti dell'analisi sociale e territoriale - 3. Anticipazioni, esplorazioni, programmi - Note
Parte quarta Oltre Itaten. Contesti di azione istituzionale
Tra economia e territorio: politiche comunitarie e nazionali di Maurizio Di Palma e Giuseppe Mele
1. Introduzione - 2. Le prospettive comunitarie per una politica europea di assetto territoriale - 3. Le difficoltà realizzative di una politica nazionale di assetto del territorio - 4. Politiche comunitarie e politiche nazionali: vincoli e opportunità - Note
La costruzione del territorio senza pianificazione: l'uso dei fondi strutturali Cee di Enrico Nigris
Note
L'Osservatorio delle trasformazioni territoriali a cura dell'Enea
1. Premessa - 2. Ambiti di operatività - 3. Funzioni - 4. Il sistema informativo dell'Oss. Ter. - 5. Struttura del sistema - 6. Risultati attesi - 7. Struttura organizzativa
Tomo II Ambienti insediativi e contesti locali
Ambienti insediativi e contesti locali
Itaten dalle regioni di Alberto Clementi, Giuseppe Dematteis, Pier Carlo Palermo
1. Questa raccolta - 2. I limiti di alcune immagini tradizionali - 3. Significati e forme degli ambienti insediativi locali - Note
Nuovi compiti per il governo del territorio di Giancarlo Storto
Note
Grande regione del Po
Piemonte a cura di Agata Spaziante
1. Immagini e interpretazione del territorio piemontese dal dopoguerra a oggi - 2. Verso l'individuazione di ambienti insediativi - Note
Valle d'Aosta di Umberto Janin Rivolin Yoccoz
1. Immagini e trasformazioni di un territorio «a statuto speciale» - 2. Le immagini della Valle d'Aosta in cinquant'anni di autonomia - 3. Le esplorazioni del territorio valdostano - 4. Tre ambienti insediativi locali per una nuova immagine della Valle d'Aosta - Note - Bibliografia
Lombardia a cura di Arturo Lanzani
1. Un'immagine d'insieme - 2. Una vasta regione urbana pedemontana e di pianura asciutta in via di densificazione - 3. I caratteri emergenti degli altri ambienti insediativi - 4. Conclusione
Trentino e Alto Adige di Corrado Diamantini
1. Il territorio della diversità - 2. Alle origini di due diversi itinerari di sviluppo - 3. La trama degli insediamenti - 4. La morfologia socio-territoriale - 5. Gli ambienti insediativi - Note
Veneto e Friuli Venezia Giulia a cura di Bernardo Secchi
Veneto e Friuli: città, campagna urbanizzata e città diffusa
Veneto
1. Rappresentazioni - 2. Figure - 3. Rilievi - 4. Materiali - 5. Non urbano, non rurale e neppure sub-urbano - Note
Friuli Venezia Giulia
1. I connotati generali - 2. In direzione di una sintesi: le unità territoriali ricorrenti - 3. Il riconoscimento dei telai insediativi - 4. Le morfologie sociali: sintesi e localizzazione - 5. La ricerca degli ambienti insediativi - 6. Ambienti insediativi e immagini: sovrapposizioni, disallineamenti - Bibliografia
Emilia-Romagna a cura di Carlo Monti
1. Le immagini tradizionali - 2. Gli ambienti insediativi - Note
Dorsale adriatica
Marche di Rosario Pavia
1. Immagini e rappresentazioni delle Marche - 2. Gli ambienti insediativi locali - Note
Abruzzo di Mosé Ricci
1. Le immagini esistenti - 2. Gli ambienti insediativi locali - Note
Molise di Ottavia Aristone
1. Da contado a regione: immagini e trasformazioni di un territorio - 2. Verso una nuova immagine del Molise - Note
Mutazioni medio-adriatiche di Anna L. Palazzo
1. Permanenze - 2. Trasformazioni - 3. Traguardare gli ambienti insediativi - Note
Urbanizzazioni medio-adriatiche di Walter Fabietti
1. Diffusione recente dell'urbanizzato - 2. La distribuzione geografica delle località abitate - 3. Accentramento e dispersione nelle unità comunali - 4. Correlazione tra distribuzione demografica e attività economiche: un'ipotesi interpretativa - Note
Puglia a cura di Dino Borri
1. Modelli di lettura consolidati e recenti linee interpretative - 2. I quadri emergenti dalla lunga distanza - 3. Gli ambienti insediativi - Note
Arco tirrenico
Liguria di Loredana Seassaro
1. Ambienti insediativi come progetto - 2. La lunga durata della frammentazione spaziale e culturale - 3. I principi ordinatori del territorio ligure a media scala: una ipotesi di interpretazione secondo coppie dicotomiche - 4. Corsi e ricorsi del binomio «longitudinale-trasversale» - 5. Logiche di territorializzazione puntuale: una ipotesi da esplorare - 6. Quadri ambientali e matrici territoriali: natura e storia, passato e presente in un affresco interpretativo dell'attualità - 7. Le morfologie insediative dalle nebulose alle macrotrame: un percorso interpretativo per gradi - 8. I dualismi delle dinamiche demografiche: concentrazioni di lungo periodo e processi diffusivi recenti - 9. Morfologie socio-economiche e segmentazione del territorio - 10. Ambienti insediativi tra passato e futuro: un'immagine tendenziale del territorio ligure - Note - Bibliografia
Toscana a cura di Raimondo Innocenti
1. Le immagini esistenti: i quadri ambientali nella letteratura geologica - 2. L'interpretazione geografica della Toscana e le unità di paesaggio - 3. Le immagini socio-economiche - 4. Le recenti trasformazioni del sistema insediativo - 5. Unità del territorio toscano e differenziazione degli ambienti insediativi - 6. Casi di studio: un pezzo di Maremma e il cuore della Toscana terziaria e industriale - Note
Umbria a cura di Sandra Camicia
1. Immagini e rappresentazioni dell'Umbria - 2. Trame dell'urbanizzazione e ambienti insediativi - Note - Bibliografia
Lazio a cura di Susanna Menichini
1. Il Lazio, una regione «artificiale» - 2. Immagini e reti, una mappa all'insegna del binomio frammentarietà-concentrazione - 3. La costruzione degli ambienti insediativi, un cimento per la dimensione «locale» - 4. Fiumicino, un «milieu» dinamico alla ricerca di identità
Campania a cura di Attilio Belli
1. Fortuna e inadeguatezza delle immagini duali - 2. Le immagini del cambiamento - 3. Gli ambienti insediativi individuati - Note - Bibliografia
Basilicata a cura di Giuseppe Las Casas
1. I paesaggi insediativi della «insularità» lucana - 2. Un'attenzione ai temi originali suscitati dagli assetti del territorio regionale - 3. Intervento straordinario e governo delle trasformazioni territoriali - 4. Il disegno del territorio e il paesaggio umano - 5. Le dinamiche recenti dello sviluppo regionale - 6. I sottosistemi insediativi - 7. Segnali di attenzione e prospettive - Note - Bibliografia
Calabria a cura di Michele Sernini
1. Una regione periferica dell'Europa meridionale - 2. Le immagini del territorio calabrese dai «presepi» alle nuove forme insediative - Note - Bibliografia
Sicilia a cura di Bernardo Rossi-Doria
1. Le immagini esistenti - 2. Le immagini prodotte attraverso i documenti di programmazione e pianificazione - 3. Elementi per una lettura quantitativa degli ambienti insediativi regionali - Note
Sardegna a cura di Giovanni Maciocco
Le immagini esistenti: 1. Repertorio delle ricerche - 2. Verso nuove ipotesi descrittive e interpretative - La costruzione di una nuova immagine: 3. Le categorie interpretative - 4. La lettura dei paesaggi sociali - 5. La rappresentazione cartografica - Gli ambienti insediativi: 6. Una nuova immagine del territorio - 7. Individuazione degli ambienti insediativi - 8. I quadri di descrizione e caratterizzazione degli ambienti insediativi - Note
Letture sovraregionali
I centri minori nella costruzione del territorio di Lorenzo Bellicini
1. Descrizioni - 2. Piccoli centri e diffusione territoriale dell'insediamento - 3. Le strade: un indicatore delle modalità di costruzione del territorio - 4. La città senza territorio e la campagna urbanizzata - Note
Morfologie sociali territoriali di Luciano Vettoretto
1. I grandi paesaggi sociali - 2. Morfologie sociali territoriali: breve descrizione e temi emergenti - 3. Alcune questioni interpretative e possibili sviluppi di ricerca - Note
Pagine: 964, con ill.
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna [1100-1101]
ISBN carta: 9788842049838
Argomenti: Urbanistica: storia e saggi, Storia d'Italia
Le forme del territorio italiano
Da questi assunti muove la ricerca Itaten, promossa dalla Direzione generale del Coordinamento territoriale del Ministero dei Lavori pubblici e sviluppata con il concorso dei ricercatori di sedici università italiane. L'insieme degli approfondimenti costituisce un'intelaiatura di base per la conoscenza del territorio nazionale e per la prefigurazione delle sue linee di assetto futuro, anche alla luce degli scenari europei.
Pagine: 964
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna
ISBN: 9788842049838
Gli autori
Alessandro Clementi
Alessandro Clementi (L'Aquila, 1927) insegna Storia medievale nell'Università dell'Aquila. Tra le sue opere ricordiamo: l'edizione critica degli Statuta Civitatis Aquile nelle Fonti per la Storia d'Italia edite dall'Istituto storico italiano per il Medioevo, la raccolta di saggi Momenti del Medioevo abruzzese (Roma 1976), L'Arte della lana in una città del Regno di Napoli (L'Aquila 1979) e L'incastellamento negli Abruzzi (Colledara 1996).
Scopri l'autoreGiuseppe Dematteis
Giuseppe Dematteis è professore di Geografia urbana e regionale presso il Politecnico di Torino.
Scopri l'autorePier Carlo Palermo
Pier Carlo Palermo dirige il dipartimento di Scienze del territorio del Politecnico di Milano dove insegna Pianificazione del territorio.
Scopri l'autoreAltre opere degli autori
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!