Prefazione alla seconda edizione. Se il metodo è morto, tutto va bene?
1. Metodo e libertà - 2. Padri e figli - 3. Dal metodo alla dialettica - 4. Il cammino della ricerca - 5. La logica dialettica - Ringraziamenti e altro
Prefazione alla prima edizione
Parte prima Il metodo scientifico
I. Apologia del metodo
1. Processo alla scienza - 2. Le caratteristiche della conoscenza scientifica - 3. La procedura - 4. Le regole - 5. Il paradosso del metodo scientifico - 6. La tessitura aperta delle regole metodologiche e la scienza come argomentazione - 7. Argomentazione e controversie scientifiche - 8. La logica dell'argomentazione scientifica - 9. Il monismo metodologico e la giustificazione assiologica del metodo scientifico - 10. Conclusione
II. Metodo induttivo e scoperta scientifica
1. Il modello della procedura induttiva - 2. Ipotesi e teorie. Un paralogismo antinduttivista - 3. Ipotesi e assunzioni. Una fallacia trascendentale dell'antinduttivismo - 4. Scoperta di leggi e invenzione di teorie: un dualismo insostenibile - 5. Ipotesi e induzione - 6. Abduzione e induzione. L'unificazione del contesto della ricerca
III. Analogia e concetti teorici
1. Il problema dei concetti teorici - 2. La concezione ipotetico-deduttivista delle teorie - 3. Le onde d'etere di Huygens - 4. Analogia e concetti teorici
Parte seconda La razionalità e il progresso scientifico
IV. Princìpi a priori e razionalità scientifica
1. L'epistemologia ipercriticista - 2. La scienza come arte - 3. Esperienza, categorizzazione, teorizzazione - 4. Criteri di valutazione e princìpi regolativi
V. Invarianze e progresso. Critica della nuova filosofia della scienza
1. Dalla ricostruzione logica all'indagine storica - 2. L'itinerario concettuale della nuova filosofia della scienza. Le tesi della varianza - 3. Le conseguenze delle tesi della varianza - 4. Invarianza dell'osservazione e tipi di teorie - 5. Invarianza dei significati e tipi di linguaggio - 6. Invarianza dei criteri e tipi di princìpi - 7. Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi