
Edizione: 1996
Pagine: 342, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842050179
Argomenti: Storia dei partiti e dei movimenti politici e sindacali, Storia contemporanea, Storia d'Italia
Pagine: 342, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842050179
Argomenti: Storia dei partiti e dei movimenti politici e sindacali, Storia contemporanea, Storia d'Italia
Il partito italiano
La Democrazia cristiana dal 1942 al 1994
La prima ricostruzione storica del partito politico che ha esercitato la maggior influenza sul nostro paese.
«Probabilmente non è possibile affermare, come disse Gobetti a proposito del fascismo, che nella Dc si può leggere l'autobiografia' della nazione. Tuttavia, sono esistite motivazioni profonde per cui questo partito è stato per quasi cinquant'anni non solo la formazione di maggioranza relativa ma anche il cardine dell'intero sistema politico. La Dc è stata a lungo il vero partito italiano' perché sul piano internazionale come su quello interno, nel bene e nel male, ha cercato più di altri di adattarsi alle molteplici e contraddittorie tensioni di un paese costantemente incerto sulla propria identità nazionale e sulla propria unità interna». (Dall'Introduzione)
«Probabilmente non è possibile affermare, come disse Gobetti a proposito del fascismo, che nella Dc si può leggere l'autobiografia' della nazione. Tuttavia, sono esistite motivazioni profonde per cui questo partito è stato per quasi cinquant'anni non solo la formazione di maggioranza relativa ma anche il cardine dell'intero sistema politico. La Dc è stata a lungo il vero partito italiano' perché sul piano internazionale come su quello interno, nel bene e nel male, ha cercato più di altri di adattarsi alle molteplici e contraddittorie tensioni di un paese costantemente incerto sulla propria identità nazionale e sulla propria unità interna». (Dall'Introduzione)
Edizione: 1996
Pagine: 342
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842050179
Pagine: 342
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842050179