
Edizione: 1997
Pagine: 342, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842051220
Argomenti: Storia della Chiesa, Storia d'Italia
Pagine: 342, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842051220
Argomenti: Storia della Chiesa, Storia d'Italia
Storia del clero in Italia dall'Ottocento a oggi
La storia del clero si intreccia in modo quasi inestricabile con la storia della società italiana. Se fino al '700 il clero rappresentava l'altra faccia del potere, quello religioso, affiancato e talvolta subordinato al potere politico, con l'800 esso perde lentamente spazio, pur restando punto di riferimento imprescindibile della vita italiana. La crescita e poi la crisi delle vocazioni, i problemi economici, spesso trascurati dalla storiografia ecclesiastica ma che rappresentano tanta parte anche della storia religiosa, i rapporti con le autorità politiche, talvolta contestate, altre volte utilizzate in vista della cristianizzazione della società, la modernità che invade la Chiesa e sembra toglierle spazi vitali, i problemi sollevati dalle due guerre mondiali e dalle guerre coloniali, la crisi di identità degli anni '60 (quasi l'analogo religioso dell'ormai mitico '68), il rischio di trasformare una missione in una professione: sono tutti temi che vengono affrontati in questo volume, che coglie il profondo intreccio tra storia civile e storia religiosa.
Edizione: 1997
Pagine: 342
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842051220
Pagine: 342
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842051220