
Edizione: 1997
Pagine: 214
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna [1122]
ISBN carta: 9788842052449
Argomenti: Filosofia contemporanea: storia e saggi, Sociologia generale
Pagine: 214
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna [1122]
ISBN carta: 9788842052449
Argomenti: Filosofia contemporanea: storia e saggi, Sociologia generale
Le basi teoriche dell'opera di Max Weber
Le trasformazioni di un mondo dominato dalla tecnica, i problemi della vita sociale e della prassi, le antinomie della razionalità, il pluralismo irriducibile dei valori sono alcuni fra i temi che Max Weber ha individuato come segni della contraddittorietà che caratterizza il Moderno. L'azione e le scelte individuali diventano allora problematiche perché prive di fondamento ultimo: l'etica dell'uomo contemporaneo non può che essere quella della responsabilità e del disinganno.
Edizione: 1997
Pagine: 214
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna
ISBN: 9788842052449
Pagine: 214
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna
ISBN: 9788842052449