
Le amministrazioni degli organi costituzionali
Presentazione di Paolo Barile
Premessa
Parte prima Ordinamento italiano
Sezione I. Le amministrazioni della Presidenza della Repubblica, delle Camere e della Corte costituzionale
I. L'autonomia amministrativa degli organi costituzionali e le fonti relative ai loro apparati serventi di Fabio Garella
1. Gli organi costituzionali - 2. L'autonomia amministrativa degli organi costituzionali. Fondamento di un regime comune: 2.1. Atipicità degli apparati degli organi costituzionali e autonomia amministrativa - 2.2. Autonomia amministrativa e forma di governo - 2.3. La giurisprudenza costituzionale. La prassi. I tentativi di lesione dell'autonomia amministrativa. Autonomia amministrativa e ordinamento internazionale. 3. Le fonti normative relative agli apparati degli organi costituzionali: 3.1. Il quadro normativo. I principi costituzionali. Il ruolo della legge - 3.2. I regolamenti minori delle due Camere - 3.3. I regolamenti minori della Corte costituzionale - 3.4. I regolamenti amministrativi della Presidenza della Repubblica - 3.5. Altre fonti normative. La consuetudine. La prassi - 3.6. Il problema della gerarchia delle fonti interne - 3.7. Sistema delle fonti interne e giurisdizione domestica - 3.8. Nuove ipotesi di classificazione delle fonti interne - 3.9. Nuove ipotesi sulla natura e i poteri degli organi della giurisdizione interna
II. Funzioni e natura giuridica degli apparati degli organi costituzionali di Carlo D'Orta
1. Le attività di assistenza tecnica: 1.1. Segreteria tecnica e organizzativa - 1.2. Documentazione (interna e a fini di pubblicità) e certificazione dell'attività dell'organo costituzionale. Altri compiti di certificazione - 1.3. Cerimoniale e relazioni esterne - 1.4. Comunicazione istituzionale (o pubblica). 2. Le attività di consulenza: 2.1. Consulenza procedurale e istituzionale - 2.2. Ricerca, documentazione e studio - 2.3. «Drafting». 3. Le attività di amministrazione interna: 4. Le attività degli apparati degli organi costituzionali come funzioni pubbliche di staff e strumentali. Rilevanza attuale delle singole funzioni e prospettive evolutive. 5. Natura giuridica degli apparati degli organi costituzionali: 5.1. Natura pubblica degli apparati degli organi costituzionali - 5.2. Estraneità degli apparati degli organi costituzionali alla pubblica amministrazione. Analogie con gli apparati delle organizzazioni internazionali - 5.3. Rapporto tra organo costituzionale e apparato servente e soggettività giuridica dell'apparato. 6. Apparati degli organi costituzionali e principi costituzionali sulle pubbliche amministrazioni: 6.1. Il principio di imparzialità. Apparati neutrali e apparati «intuitu personae» - 6.2. Il principio di buon andamento - 6.3. Il principio della distinzione fra politica e amministrazione
III. L'organizzazione interna di Carlo D'Orta e Fabio Garella
1. Il disegno organizzativo degli apparati degli organi costituzionali: 1.1. Gli apparati a struttura interna duale: la Presidenza della Repubblica e la Corte costituzionale - 1.2. Gli apparati a struttura interna unitaria: le due Camere. 2. Il Segretario generale: 2.1. Nomina, rapporto di fiducia con l'organo costituzionale e cessazione dalla carica - 2.2. Le attribuzioni: la rappresentanza legale dell'amministrazione - 2.3. Segue: i poteri concernenti la definizione dell'ordinamento interno dell'apparato - 2.4. Segue: i poteri concernenti il governo dell'apparato - 2.5. Segue: i poteri di assistenza tecnica e di consulenza - 2.6. Conclusioni: il ruolo dei Segretari generali presso gli organi costituzionali
IV. Il personale di Fabio Garella, Paolo Intreccialagli, Francesco Marcelli e Alberto Stancanelli
1. La natura e le fonti di disciplina del rapporto di lavoro: 1.1. Natura necessariamente pubblicistica del rapporto di lavoro. L'applicazione delle norme costituzionali - 1.2. Analogie con il rapporto di lavoro presso organismi internazionali - 1.3. Il ruolo della legge costituzionale, della legge ordinaria e dei regolamenti amministrativi. 2. La contrattazione sindacale: 2.1. La contrattazione sindacale presso gli apparati delle Camere - 2.2. La contrattazione sindacale presso la Presidenza della Repubblica e presso la Corte costituzionale - 2.3. Peculiarità dei modelli di contrattazione sindacale presso gli organi costituzionali - 2.4. Diritti sindacali. 3. L'inquadramento. In particolare: la dirigenza: 3.1. Dipendenti di ruolo e «uomini del Presidente» - 3.2. Funzionari e dirigenza - 3.3. I confini della dirigenza - 3.4. Un modello di dirigenza «diffusa» - 3.5. Dirigenza e Vicesegretari generali - 3.6. Gli altri dipendenti. 4. Il reclutamento: 4.1. Il pubblico concorso tra pubblica amministrazione e organi costituzionali - 4.2. Il pubblico concorso e l'«intuitus personae» - 4.3. La regolamentazione del pubblico concorso negli organi costituzionali - 4.4. Aspetti applicativi del principio del pubblico concorso presso gli organi costituzionali. 5. Costituzione, modificazione ed estinzione del rapporto - 6. Diritti, doveri e disciplina: 6.1. Retribuzione e diritti non patrimoniali - 6.2. Doveri e disciplina
V. La giurisdizione domestica sui ricorsi d'impiego del personale di Renato Finocchi
1. Le origini storiche dell'autodichia - 2. Le fonti nell'ordinamento repubblicano - 3. La giurisprudenza costituzionale - 4. La sentenza n. 154 del 1985 della Corte costituzionale - 5. Le opinioni della dottrina - 6. La disciplina dell'autodichia nei regolamenti delle Camere e della Corte costituzionale - 7. Le nuove norme sui ricorsi del personale della Presidenza della Repubblica: verso l'introduzione di un nuovo regime di autodichia? - 8. Conclusioni
VI. L'autonomia contabile e finanziaria degli organi costituzionali di Luigi Fiorentino
1. Le caratteristiche e le origini della normativa contabile pubblica - 2. Il concetto di autonomia contabile - 3. Il bilancio degli organi costituzionali: 3.1. La formazione del bilancio. L'autonomia finanziaria - 3.2. La struttura del bilancio. 4. Le procedure di spesa - 5. La fornitura di beni e servizi e l'esecuzione di lavori - 6. I controlli - 7. Conclusioni
Sezione II. La Presidenza del Consiglio dei ministri
VII. La Presidenza del Consiglio dei ministri: un ministero «sui generis» di Giovanni Rizzoni
1. Il problema della natura degli apparati serventi del Presidente del Consiglio dei ministri - 2. Riserva di legge e autonomia organizzativa - 3. Il potere di autorganizzazione - 4. L'esclusività delle funzioni - 5. La specialità - 6. Il Segretario generale della Presidenza del Consiglio - 7. Un'evoluzione difficile - 8. Conclusioni
Parte seconda Profili comparati
VIII. Gli apparati degli organi costituzionali in Francia di Bernardo Giorgio Mattarella
1. Introduzione - 2. L'autonomia degli organi costituzionali e le sue fonti - 3. L'organizzazione e le funzioni - 4. Il personale - 5. La finanza
IX. Gli apparati degli organi costituzionali in Germania di Francesco Bilancia
1. Introduzione - 2. Organizzazione e struttura degli organi costituzionali: il Bundestag - 3. Gli altri organi costituzionali
X. Gli apparati degli organi costituzionali nel Regno Unito di Vito Cozzoli
1. Gli organi costituzionali britannici e la loro autonomia amministrativa - 2. L'organizzazione e le funzioni degli apparati - 3. Il personale - 4. L'autonomia finanziaria e contabile - 5. Conclusioni
XI. Gli apparati degli organi costituzionali in Spagna di Alfonso Sandomenico
1. L'autonomia degli organi costituzionali e le fonti relative ai loro apparati: 1.1. La Corona - 1.2. Le Cortes generales - 1.3. Il Tribunal constitucional. 2. Le funzioni e l'organizzazione degli apparati: 2.1. Le funzioni - 2.2. La struttura organizzativa e il personale. 3. La tutela delle situazioni giuridiche lese: 3.1. Il ricorso alla giustizia amministrativa - 3.2. Il ricorso di «amparo». 4. Considerazioni sulla natura giuridica degli apparati degli organi costituzionali
XII. Gli apparati degli organi costituzionali in Svizzera di Giovanni Battista Gifuni
1. L'Assemblea federale e il Consiglio federale nell'ordinamento costituzionale svizzero: 1.1. L'Assemblea federale - 1.2. Il Consiglio federale. 2. I servizi del Parlamento: 2.1. L'art. 8-novies della legge sui rapporti tra i Consigli del 23 marzo 1962 - 2.2. Il decreto federale sui servizi del Parlamento del 7 ottobre 1988 - 2.3. La Delegazione amministrativa - 2.4. La Direzione - 2.5. Il Centro di documentazione e i suoi rapporti con i Servizi delle commissioni - 2.6. L'autonomia finanziaria dell'Assemblea federale. 3. Lo «status» di funzionario: 3.1. Fonti normative - 3.2. Reclutamento e nomina - 3.3. Il funzionario parlamentare e il suo grado di indipendenza dall'Esecutivo
XIII. Gli apparati degli organi costituzionali nell'Unione europea di Stefano Battini e Giovanni Battista Gifuni
1. Premessa - 2. Politica e amministrazione nell'Unione europea: 2.1. Neutralità della burocrazia europea e controllo politico degli Stati membri: il personale di carriera come strumento di integrazione - 2.2. Politica e amministrazione all'interno dell'Unione europea. 3. Uniformità e autonomia nella disciplina del personale dell'Unione europea - 4. L'incidenza del fattore linguistico
XIV. Gli apparati degli organi costituzionali negli Stati Uniti d'America di Stefano Battini
1. L'amministrazione di supporto agli organi costituzionali: caratteri generali - 2. L'amministrazione «partisan» del Congresso: 2.1. Gli «officers» - 2.2. I Committee staffs - 2.3. I Personal staffs - 2.4. I problemi della «partisanship». 3. L'amministrazione «non-partisan» del Congresso: le Support Agencies - 4. L'amministrazione della Presidenza: 4.1. Il White House Office - 4.2. Gli altri uffici dell'Executive Office of the President. 5. Conclusioni
Bibliografia delle opere citate
Gli autori
Pagine: 582
Collana: Manuali Laterza [91]
ISBN carta: 9788842053101
Argomenti: Storia delle istituzioni politiche
Le amministrazioni degli organi costituzionali
Pagine: 582
Collana: Manuali Laterza
ISBN: 9788842053101
Gli autori
Carlo D'Orta
Carlo D'Orta (Firenze, 1955) è consigliere della Camera dei deputati, attualmente capo ufficio per le relazioni sindacali. Collabora con la cattedra di Diritto amministrativo della facoltà di Giurisprudenza dell'Università «La Sapienza» di Roma. Oltre a numerosi saggi di diritto pubblico ha pubblicato le monografie: Il pubblico impiego (1989) e La riforma della dirigenza pubblica (con C. Meoli, 1994); ha curato i volumi: La dirigenza militare (con S. Cassese, 1992) e La riforma del pubblico impiego (con G. Cecora, 1994).
Scopri l'autoreFabio Garella
Fabio Garella (Firenze, 1956) è consigliere del Senato, attualmente segretario della Commissione Antimafia. È stato membro del Consiglio di amministrazione del Senato e segretario dell'Associazione funzionari. Ha tenuto lezioni in materia costituzionale presso il Seminario parlamentare di Firenze, la «LUISS» e le Università di Roma, Firenze e Pisa. È autore di pubblicazioni sui rapporti tra Parlamento e Banca d'Italia, sulla giustizia politica, sulle riforme istituzionali, sulla legislazione in materia di impresa, sulla regolamentazione dello sciopero e sull'attività dei gruppi di pressione.
Scopri l'autoreLa Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!