I. La vita, la formazione culturale di Porfirio e le polivalenti caratteristiche della sua filosofia
1. La produzione di Porfirio in relazione alle fasi della sua vita - 2. La fase giovanile di Porfirio e l'incontro con Origene - 3. Il periodo di Porfirio ad Atene presso la scuola di Longino - 4. Porfirio a Roma nel circolo neoplatonico di Plotino - 5. Porfirio in Sicilia: la redazione dei grandi commentari filosofici - 6. Porfirio a capo della scuola neoplatonica di Roma dopo la morte di Plotino - 7. Il matrimonio con Marcella in tarda età - 8. Porfirio poeta tra filologia e filosofia - 9. Porfirio filosofo tra henologia ed ontologia - 10. Porfirio ierofante tra misticismo e anticristianesimo
II. Gli scritti filologici e letterari, il rapporto tra filologia e filosofia, i criteri dell'allegoria
1. La filosofia di Omero - 2. Le Questioni omeriche - 3. L'Antro delle Ninfe nell'Odissea - 4. Ulisse simbolo dell'anima umana che cerca il divino - 5. L'interpretazione allegorica e i suoi criteri - 6. Arte e filologia, filosofia ed ermeneutica, religione ed esegesi
III. Gli scritti filosofici e la mediazione tra platonismo e aristotelismo
1. Gli scritti di Porfirio sulla concordia tra Platone e Aristotele e i frammenti della Storia della filosofia - 2. I commentari sistematici a Platone e Aristotele - 3. I commentari porfiriani alle opere di logica di Aristotele - 4. L'Isagoge o introduzione alle Categorie di Aristotele - 5. I commentari alla Fisica, all'Etica, al De anima e alla Metafisica - 6. I commentari di Porfirio ai dialoghi di Platone giunti in brevi frammenti - 7. I commentari di Porfirio al Timeo e al Parmenide, giunti in lunghi frammenti - 8. Le Sentenze sugli intellegibili e gli altri scritti metafisici perduti (Sui princìpi, Sugli incorporei, Sull'anima, Sulla sensazione, Sulla materia)
IV. Gli scritti etico-religiosi, la polemica con il Cristianesimo e l'alternativa pagana
1. La polemica e gli intrecci tra Cristianesimo e platonismo - 2. Il trattato di Porfirio Contro i cristiani - 3. Altri scritti porfiriani in difesa del paganesimo, contro il Cristianesimo e contro lo gnosticismo - 4. Gli Oracoli Caldaici e la teurgia come alternativa pagana al Cristianesimo, e i loro precisi limiti: la Lettera ad Anebo e la diversa posizione di Giamblico - 5. I vertici della morale porfiriana: la tavola delle virtù nella Sentenza 32, la Lettera a Marcella e gli altri scritti a carattere etico-mistico (Sul «conosci te stesso», Su ciò che dipende da noi, Sul ritorno dell'anima a Dio, Sull'astinenza dalle carni) - 6. Il giudizio di Agostino sul paradosso di Porfirio e sul rapporto tra platonismo e Cristianesimo
V. Gli scritti scientifici
1. Gli scritti di musica, di astronomia (commenti a Tolemeo), e di matematica (commenti a Euclide) - 2. Gli scritti di biologia e medicina
Cronologia della vita e delle opere
Storia della critica
1. Il tardo neoplatonismo greco - 2. La Patristica greca e latina: polemica e recezione - 3. La filosofia araba e bizantina - 4. La logica medievale - 5. Il neoplatonismo rinascimentale - 6. Porfirio in età moderna - 7. La sottovalutazione di Porfirio nella storiografia filosofica novecentesca - 8. La rivalutazione di Porfirio in atto - 9. Il pensiero forte di Porfirio e il pensiero debole di Umberto Eco
Bibliografia
I. Opere di carattere bibliografico - II. Catalogo degli scritti di Porfirio - III. Edizioni dei testi originali greci - IV. Traduzioni italiane - V. Traduzioni in altre lingue - VI. Lessici e commentari - VII. Principali studi critici