
Lo sviluppo economico dell'Italia dal dopoguerra a oggi
Presentazione di Cesare Geronzi
Premessa
I. La ricostruzione
1. La nuova classe politica davanti ai problemi dell'Italia - 2. Tentativi di uscire dall'isolamento internazionale - 3. Le origini della «Review» - 4. L'inflazione e il bisogno di capitali esteri - 5. Il problema del cambio - 6. Per una maggiore occupazione - 7. La riduzione dei prezzi - 8. Il piano Marshall - 9. Stabilità monetaria, deflazione e disoccupazione
II. La lira nel sistema monetario internazionale
1. La guerra di Corea - 2. I timori di inflazione - 3. Tra crisi e sviluppo - 4. Verso la creazione della Comunità economica europea - 5. Verso un attivo nella bilancia dei pagamenti - 6. Il ritorno del «dollar gap» - 7. Gli squilibri monetari negli Stati Uniti - 8. L'Italia e l'avanzo valutario - 9. La lira, moneta forte - 10. Il deficit valutario degli Stati Uniti e la rivalutazione del marco - 11. L'Europa occidentale a sostegno del dollaro
III. L'impatto internazionale sullo sviluppo economico italiano
1. Verso un ampliamento del Gatt - 2. L'azione dell'Oece - 3. La Comunità europea del carbone e dell'acciaio - 4. Alle origini del miracolo economico: il piano Marshall - 5. La Comunità europea e lo sviluppo economico italiano - 6. La crisi del sistema monetario internazionale e la fine degli accordi di Bretton Woods
IV. La rivoluzione agricola (1943-79)
1. L'agricoltura italiana all'indomani della guerra - 2. La meccanizzazione agraria - 3. La bonifica del Tavoliere - 4. La riforma agraria - 5. La fuga dalla terra - 6. L'urbanesimo al Nord e al Sud - 7. La situazione agricola sul finire degli anni Sessanta - 8. Il piano Mansholt e il prodotto netto dell'agricoltura italiana - 9. L'ammodernamento delle strutture e i servizi a sostegno dell'agricoltura - 10. L'allevamento zootecnico tra crisi e ripresa
V. La politica per il Mezzogiorno
1. Il Mezzogiorno prima e dopo la guerra - 2. Il piano Marshall e la Cassa per il Mezzogiorno - 3. Successi e difficoltà nei primi anni di attività della Cassa - 4. L'emigrazione dal Sud - 5. Le piccole e medie industrie - 6. La creazione dello Iasm - 7. Abolire o no la Cassa per il Mezzogiorno - 8. Piena occupazione e sviluppo del Sud - 9. La politica di piano e il Mezzogiorno - 10. Verso la contrattazione programmata - 11. La contrattazione programmata - 12. L'Europa e il Mezzogiorno - 13. I progetti speciali - 14. Il censimento del 1971 - 15. Crisi petrolifera e Mezzogiorno - 16. Riconversione industriale e Mezzogiorno - 17. Il Mezzogiorno: un'economia dipendente
VI. Il tramonto del «miracolo economico»
1. La crisi del 1962-63 - 2. Verso la pianificazione - 3. L'emergenza del «sociale» - 4. La caduta dei profitti - 5. La fuga dei capitali dall'Italia - 6. Le agitazioni sindacali e l'assenteismo - 7. La fine di Bretton Woods e le nuove parità della lira - 8. L'intensificarsi della fuga di capitali - 9. Le due inflazioni: 1962-64 e 1970-72 - 10. Lo shock petrolifero - 11. L'Europa e lo shock petrolifero - 12. La crisi italiana
VII. Luci e ombre nello sviluppo industriale tra 1945 e 1979
1. Gli inizi della ricostruzione - 2. Lo sviluppo degli anni Cinquanta - 3. Sviluppo industriale e bilancia dei pagamenti - 4. L'emergenza del terziario - 5. Boom e crisi - 6. La crisi - 7. La crisi petrolifera - 8. Alti e bassi
VIII. La rivoluzione nelle fonti di energia
1. L'espansione dell'energia elettrica - 2. La nazionalizzazione dell'energia elettrica - 3. La nascita dell'Enel - 4. Industria elettromeccanica ed elettronica - 5. L'Eni - 6. L'energia nucleare
IX. La rivoluzione nella siderurgia
1. Le origini - 2. La ricostruzione - 3. L'adesione alla Comunità del carbone e dell'acciaio - 4. L'ammodernamento della siderurgia italiana - 5. Il nuovo processo produttivo e i progressi della siderurgia in Italia - 6. I paesi in via di sviluppo e la siderurgia - 7. Produzione industriale e produzione di acciaio - 8. Le acciaierie costiere - 9. Il minerale di ferro d'oltreoceano - 10. La crisi della siderurgia
X. La rivoluzione nell'industria meccanica
1. Gli anni della ricostruzione - 2. La struttura dell'industria agli inizi degli anni Cinquanta - 3. L'analisi dei vari settori - 4. Ostacoli allo sviluppo dell'industria meccanica - 5. Ancora anni di sviluppo: vecchi e nuovi protagonisti - 6. Il settore automobilistico - 7. I motoscooter - 8. Le macchine per l'agricoltura - 9. Il settore cantieristico - 10. Le macchine utensili - 11. L'industria elettronica e quella elettrica - 12. Le macchine per ufficio - 13. Le macchine per cucire
XI. L'industria chimica e farmaceutica
1. L'industria chimica - 2. L'industria della gomma - 3. Le materie plastiche - 4. L'industria farmaceutica
XII. I progressi nelle industrie tessili e dell'abbigliamento
1. L'industria laniera - 2. L'industria cotoniera - 3. L'industria della maglieria - 4. La produzione di fibre artificiali - 5. Il settore dell'abbigliamento - 6. L'industria calzaturiera
XIII. Trasformazioni nelle industrie alimentari
1. Le industrie alimentari in genere - 2. L'industria conserviera dei prodotti orticoli - 3. La produzione dei vini - 4. La lavorazione delle carni - 5. Le industrie dolciarie
XIV. Le industrie del tempo libero
1. Il turismo - 2. L'artigianato - 3. L'editoria - 4. L'industria cartaria - 5. L'industria delle macchine per la produzione di carta e per la stampa - 6. L'industria dello spettacolo
XV. La modernizzazione delle infrastrutture fisiche
1. Le distruzioni belliche nelle città - 2. La legislazione per favorire costruzioni abitative - 3. Boom e crisi edilizia - 4. La mancanza di una legge urbanistica - 5. L'eccesso di abitazioni - 6. Gli squilibri abitativi - 7. Il piano Fanfani - 8. Edilizia abitativa e crisi - 9. Le distruzioni stradali alla fine della guerra - 10. La costruzione di nuove strade - 11. Le costruzioni autostradali - 12. L'industria del cemento - 13. I materiali per l'edilizia - 14. La situazione delle ferrovie all'indomani della guerra e la ricostruzione - 15. La concorrenza tra rotaia e strada - 16. Il piano Vanoni e lo sviluppo delle ferrovie - 17. L'alta velocità - 18. Servizio metropolitano e regionale o alta velocità? - 19. Il trasporto aereo - 20. I porti
XVI. La crisi della finanza pubblica
1. L'aumento della spesa pubblica - 2. Le entrate statali e l'eccesso di imposizione fiscale - 3. Il problema della Tesoreria - 4. Spesa pubblica e risparmio privato - 5. Il controllo del credito - 6. Il «divorzio» tra Banca centrale e Tesoro - 7. L'indicizzazione del risparmio - 8. Il difficile finanziamento del Tesoro - 9. La dilatazione del debito pubblico - 10. Le politiche di rientro - 11. Deficit pubblico e svolta monetaria - 12. La via della stagnazione - 13. Lo spiazzamento della finanza privata
XVII. Tra stagnazione e ristrutturazioni
1. Il problema energetico - 2. L'alto costo del lavoro - 3. Il modello di sviluppo economico italiano - 4. Il censimento industriale del 1981 - 5. Sviluppo industriale e banche nel Mezzogiorno - 6. Attività sommerse e immigrazione - 7. L'emergenza commerciale dei paesi petroliferi - 8. La ristrutturazione dell'industria italiana - 9. La diminuzione dell'occupazione - 10. Il censimento del 1991 - 11. La ripresa - 12. La «questione meridionale» verso la svolta del secolo
XVIII. La trasformazione dei mercati finanziari
1. Innovazione finanziaria, politica monetaria e mercati finanziari - 2. Politica monetaria e bilancia dei pagamenti - 3. Integrazione monetaria e finanziaria dell'Europa - 4. Transizione verso l'Europa e politica fiscale - 5. Banche e mercato finanziario - 6. Il credito agevolato - 7. La trasformazione del sistema bancario - 8. Innovazioni e nuove strategie bancarie - 9. Gli istituti di credito speciale - 10. Le banche e il triennio difficile - 11. Le innovazioni nella legge bancaria del 1936 - 12. Verso un nuovo sistema bancario
XIX. Pressione fiscale e crisi economica
1. La debolezza strutturale dell'economia italiana - 2. La Cee e i problemi italiani - 3. Il trattato di Maastricht - 4. La Cee e la legislazione bancaria - 5. Le privatizzazioni - 6. Conclusioni
Note
Pagine: 462
Collana: Libri del Tempo [274]
ISBN carta: 9788842053521
Argomenti: Storia d'Italia, Storia economica
Lo sviluppo economico dell'Italia dal dopoguerra a oggi
Pagine: 462
Collana: Libri del Tempo
ISBN: 9788842053521
L'autore
Luigi De Rosa
Luigi De Rosa è stato per molti anni docente di Storia economica alla Luiss di Roma, dopo aver insegnato in varie università in Italia e all'estero. Già presidente di vari istituti di ricerca economica del Cnr, dirige il "Journal of European Economic History".
Scopri l'autoreAltre opere
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!